Pagina 2 di 6

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 9:26
di luigidrumz
La serie A plus, rispetto alla A, ha due strisce di LED in più, quindi avrai ancora più potenza da gestire.
Per le piante che hai attualmente potrebbe andar bene anche la A plus, perchè non sono particolarmente esigenti, ma se in un futuro volessi coltivare piante più difficili dovresti integrare lo spettro luminoso. Però visto che si tratta di semplici strisce di LED 5630 o 5730, io direi vai di A plus ora, poi se vuoi integri "manualmente" e abbastanza facilmente aggiungendo qualche striscia rossa e blu ;)

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 9:40
di TreninoBob
luigidrumz ha scritto: Per le piante che hai attualmente potrebbe andar bene anche la A plus
Potrebbe andar bene nel senso che comunque la rgb è un gradino superiore, ma al momento non ne avrei bisogno?

Perché, non so se hai letto tutta la discussione, ma con 20€ in più potrei prendere la rgb ed avere già la lampada pronta, senza dover integrare successivamente.
Il mio dubbio era un po' sulla rgb chihiros, leggo un po' di pareri discordanti in rete.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 9:57
di luigidrumz
TreninoBob ha scritto: Potrebbe andar bene nel senso che comunque la rgb è un gradino superiore, ma al momento non ne avrei bisogno?
Si, esatto ;) Hai piante non troppo capricciose :)
TreninoBob ha scritto: Perché, non so se hai letto tutta la discussione, ma con 20€ in più potrei prendere la rgb ed avere già la lampada pronta, senza dover integrare successivamente.
Il mio dubbio era un po' sulla rgb chihiros, leggo un po' di pareri discordanti in rete.
Si ho letto e ho letto anche i pareri discordanti in rete ma a dire il vero prendo sempre tutto mooooolto con le pinze e, a meno che non si tratta di pareri autorevoli, non credo quasi mai a quello che dicono, devo essere onesto.
La situazione è questa, e non puoi essere che tu a decidere: prendendo la Aplus, avrai semplicemente una lampada più potete dell'attuale e installandola non avrai grossi problemi con le piante, prendendo la RGB avrai una cosa assolutamente diversa da quella che hai e andrai incontro a probabili problemi iniziali di adattamento alla nuova luce, ma nel lungo periodo se imparerai a gestire bene avrai molte più soddisfazioni.
Ma ripeto, allo stato attuale e a meno che non prendi piante molto difficili, la Aplus, va più che benee.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 10:15
di TreninoBob
@luigidrumz il mio dubbio sulla plus sono gli 8000K. Anche la rgb dovrebbe essere circa 8000K, ma avendo uno spettro completo di colori, dovrei avere meno problemi con le alghe, non trovi?
Ovviamente partendo dal presupposto che i valori in vasca siano ok.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 12:06
di gem1978
Bisognerebbe avere gli spettri precisi delle lampade per cercare di immaginare gli esiti sulla tua vasca.
E non a caso dico immaginare.

Come diceva Luigi, la scelta della plus sarebbe quella conservativa (e neanche tanto vista la maggior potenza) con quella RGB ti prendi i rischi di cambiare completamente, e senza sapere lo spettro preciso non sai cosa rischi ;) ovviamente secondo me.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 12:15
di TreninoBob
Ma se io ho quella attuale dimmerata per via delle alghe, che senso avrebbe prenderne una simile ancora più potente?
Ovviamente la mia domanda non è in senso critico ma è per capire..
Quando dovevo acquistare la lampada, molti mi consigliarono la chihiros A-series che poi ho acquistato alla fine. Ora che sto avendo problemini di alghe mi dicono "eh però gli 8000K non sono adatti".
Ora ho una seconda possibilità di prendere la lampada e non vorrei sbagliare? 😉

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 19:31
di Ketto
Provo ad aggiungermi alla discussione esprimendo qualche mio parere a riguardo, in caso di eventuali fesserie mi correggeranno i mod di sezione :-bd
Prima di tutto complimenti per la vasca :ymapplause:
TreninoBob ha scritto: il mio dubbio sulla plus sono gli 8000K.
Questo valore non è un problema... ormai tutte le case produttrici di plafoniere si stanno collocando su valori simili ;)
TreninoBob ha scritto: avendo uno spettro completo di colori, dovrei avere meno problemi con le alghe, non trovi?
Non penso che le tue alghe (che comunque sono davvero poche) siano dovute alla luce, nel 99% dei casi sono dovute ad una gestione non perfetta della vasca. Per avere problemi di alghe dovuti alla luce bisogna sbagliare qualcosa; nel tuo caso stiamo considerando una plafoniera molto buona quindi non penso sia lei la causa.
gem1978 ha scritto: senza sapere lo spettro preciso non sai cosa rischi
Qui entriamo nella parte complicata della discussione :ymdevil:
TreninoBob hai mai letto l'articolo "LED in acquario"? Nel capitolo "spettro richiesto dalle piante" ci sono racchiuse un sacco di informazioni fondamentali in merito.
L'aggiunta di frequenze attorno ai 650/660 nm garantisce alla pianta uno spettro di luce più completo per i picchi di assorbimento della clorofilla andandone a migliorare la crescita. Non solo, questa componente (presente in piccolissima parte nei LED bianchi ad alta gradazione) va a migliorare notevolmente la resa cromatica del rosso raggiungendo tonalità inarrivabili con solo LED bianchi freddi.
Qui secondo me la domanda di Gem è fondamentale: molte case utilizzano per le RGB LED rossi a 620/630 nm lunghezza d'onda che non entra nel range di assorbimento della clorofilla a e pochissimo nella b. Questo perchè il rosso a questa frequenza risulta molto più brillante del 660 nm migliorando ulteriormente la bellezza della vasca ma andando un po' a penalizzare la fotosintesi.
In questo video puoi vedere 4 plafoniere di altissima fascia a confronto, è facile vedere che le piante rosse sotto le RGB (plafo 1 e 4) sono esteticamente di un altro pianeta rispetto a quelle di soli LED bianchi (2 e 3)
https://www.youtube.com/watch?v=ghaiqx4AzcI
La prima è l' ADA solar RGB ed utilizza il rosso a circa 630 nm.
Anche secondo me la tecnologia RGB può portare a dei vantaggi nella crescita delle piante, io comunque avendo a disposizione gli spettri ne sceglierei una che va ad integrare a 660 nm e non solo a 620 come spesso capita.
Io ho a disposizione gli spettri della chihiros (almeno questi sono quelli che ho trovato in rete)
Plus
Cattura di schermata (489).png
RGB
Screen_Shot_2017-02-01_at_6.28.23_PM_07665514-5997-4a71-b91f-83acb2676995_1024x (2).png
Ha un picco a 634 nm. Secondo me questo spettro è più efficace di quello bianco ma avrei preferito una intergrazione anche sui 660 nm.
Concordo con gli altri utenti sul fatto che sia uno spettro completamente diverso da quello che hai e forse un pochino più difficile da gestire soprattutto nella fase iniziale.
Spero di esserti stato di aiuto :-h

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 19:44
di TreninoBob
@Ketto sei stato veramente utilissimo e la tua risposta davvero esauriente con le relative spiegazioni.
Solo una cosa non riesco a capire, tutti mi avete detto "se riesci a gestirla..", ma cosa intendete per gestire una plafoniera? Al massimo posso dimmerarla.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 20:31
di Ketto
@TreninoBob provo a risponderti ma aspetta comunque la conferma dei mod perché sono molto più esperti di me.
In acquario la parola chiave è equilibrio: andando ad installare una plafoniera che stimola di più la crescita delle piante dovrai aumentare di conseguenza co 2 e fertilizzazione. Provo a fare un esempio: prendi una panda e metti sotto il cofano un motore da 300 cavalli (plafoniera) se non vai a modificare trasmissione (fertilizzanti) e telaio (CO2) la macchina farà poca strada. Oltre a questo andando ad aumentare tutti questi valori significa che la macchina andrà più forte e compiere una curva a 50 km/h o 100 è ben diverso, devi avere i riflessi più pronti. Stessa cosa con la vasca, assorbirà più velocemente i nutrienti e dovrai essere più rapido in caso di errori. Ovviamente parti già da una buona base quindi il gap non sarà così alto ma era per rendere l idea...
Nel tuo caso il "problema" più grande è che cambi totalmente tipologia di spettro quindi le piante potrebbero avere problemi nella fase iniziale ovvero quella di adattamento.

Chihiros A-series plus VS Chihiros RGB

Inviato: 02/10/2018, 20:38
di TreninoBob
Hai reso l'idea @Ketto.
Allora a questo punto mi viene da porvi una domanda, o meglio un consiglio.. Se dovessi optare per la rgb, potrei fare un periodo di adattamento tenendo accese entrambe le lampade?
Tipo la mia A-series la tengo accesa normalmente, mentre la rgb inizierei come quando si avvia la vasca, ovvero 4 ore e poi aumentare di mezz'ora a settimana, mentre quella che ho farei il discorso inverso, diminuirei di mezz'ora a settimana.
Potrebbe essere fattibile come ipotesi o consigliate una gestione diversa?