Provo ad aggiungermi alla discussione esprimendo qualche mio parere a riguardo, in caso di eventuali fesserie mi correggeranno i mod di sezione
Prima di tutto complimenti per la vasca
TreninoBob ha scritto: ↑il mio dubbio sulla plus sono gli 8000K.
Questo valore non è un problema... ormai tutte le case produttrici di plafoniere si stanno collocando su valori simili
TreninoBob ha scritto: ↑avendo uno spettro completo di colori, dovrei avere meno problemi con le alghe, non trovi?
Non penso che le tue alghe (che comunque sono davvero poche) siano dovute alla luce, nel 99% dei casi sono dovute ad una gestione non perfetta della vasca. Per avere problemi di alghe dovuti alla luce bisogna sbagliare qualcosa; nel tuo caso stiamo considerando una plafoniera molto buona quindi non penso sia lei la causa.
gem1978 ha scritto: ↑senza sapere lo spettro preciso non sai cosa rischi
Qui entriamo nella parte complicata della discussione
TreninoBob hai mai letto l'articolo "LED in acquario"? Nel capitolo "spettro richiesto dalle piante" ci sono racchiuse un sacco di informazioni fondamentali in merito.
L'aggiunta di frequenze attorno ai 650/660 nm garantisce alla pianta uno spettro di luce più completo per i picchi di assorbimento della clorofilla andandone a migliorare la crescita. Non solo, questa componente (presente in piccolissima parte nei LED bianchi ad alta gradazione) va a migliorare notevolmente la resa cromatica del rosso raggiungendo tonalità inarrivabili con solo LED bianchi freddi.
Qui secondo me la domanda di Gem è fondamentale: molte case utilizzano per le RGB LED rossi a 620/630 nm lunghezza d'onda che non entra nel range di assorbimento della clorofilla a e pochissimo nella b. Questo perchè il rosso a questa frequenza risulta molto più brillante del 660 nm migliorando ulteriormente la bellezza della vasca ma andando un po' a penalizzare la fotosintesi.
In questo video puoi vedere 4 plafoniere di altissima fascia a confronto, è facile vedere che le piante rosse sotto le RGB (plafo 1 e 4) sono esteticamente di un altro pianeta rispetto a quelle di soli LED bianchi (2 e 3)
https://www.youtube.com/watch?v=ghaiqx4AzcI
La prima è l' ADA solar RGB ed utilizza il rosso a circa 630 nm.
Anche secondo me la tecnologia RGB può portare a dei vantaggi nella crescita delle piante, io comunque avendo a disposizione gli spettri ne sceglierei una che va ad integrare a 660 nm e non solo a 620 come spesso capita.
Io ho a disposizione gli spettri della chihiros (almeno questi sono quelli che ho trovato in rete)
Plus
Cattura di schermata (489).png
RGB
Screen_Shot_2017-02-01_at_6.28.23_PM_07665514-5997-4a71-b91f-83acb2676995_1024x (2).png
Ha un picco a 634 nm. Secondo me questo spettro è più efficace di quello bianco ma avrei preferito una intergrazione anche sui 660 nm.
Concordo con gli altri utenti sul fatto che sia uno spettro completamente diverso da quello che hai e forse un pochino più difficile da gestire soprattutto nella fase iniziale.
Spero di esserti stato di aiuto
