Pagina 2 di 2
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 05/10/2018, 17:10
di AlTer
Grazie a tutti e, ovviamente, vi farò sapere.

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 05/10/2018, 21:39
di AlTer
Rieccomi qui.
Misurati adesso i valori, dopo due giorni in cui non ho somministrato cibo.
pH=8
NO2-=0.3mg/l
GH= 6° (se ho fatto bene il test)
KH= 5° (se ho fatto bene il test).
Comunque sia ridurrò la fauna e implementerò la flora.
Le mie intenzioni sono di ridurre da 7 a 5 le Rasbore e da 4 a 3 i Cory, oltre ad inserire una Limnophila Sessiliflora e una Egeria Densa.
Potrebbe andare?
Grazie
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 05/10/2018, 21:45
di Nacks89
I cory dovrebbero stare in gruppo da almeno 6 8 individui
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 05/10/2018, 22:28
di fernando89
Bisogna isolarli, procurati una vaschetta (anche di plastica stile samla) anche di 10litri con riscaldatore
Riempila con acqua con pari valori di quella in vasca, e sposta i pesci facendoli acclimatare
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 06/10/2018, 10:03
di AlTer
riccio1907 ha scritto: ↑I cory dovrebbero stare in gruppo da almeno 6 8 individui
Ma se così non fosse cosa accade ai Cory?
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 06/10/2018, 17:57
di AlTer
Le mie intenzioni sono di ridurre da 7 a 5 le Rasbore e da 4 a 3 i Cory, oltre ad inserire una Limnophila Sessiliflora e una Egeria Densa.
Potrebbe andare, che dite?
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 08/10/2018, 14:41
di lauretta
AlTer ha scritto: ↑Le mie intenzioni sono di ridurre da 7 a 5 le Rasbore e da 4 a 3 i Cory, oltre ad inserire una Limnophila Sessiliflora e una Egeria Densa.
Potrebbe andare, che dite?
Ciao Alter
Noi cerchiamo di consigliare al meglio gli utenti perchè riescano a prendersi cura dei propri pesci nel rispetto delle loro specifiche esigenze.
I pesci "da banco" hanno bisogno, per sentirsi al sicuro e mantenere i comportamenti naturali della propria specie, di stare in gruppo. Gruppo non significa certo "3 o 4"
Come avrai potuto leggere nell'articolo
Corydoras, tra acquario e natura ..., i cory hanno bisogno di essere tenuti in gruppetti di minimo 5-6 esemplari, anche se l'ideale sarebbe di raddoppiarne il numero (ovviamente in uno spazio adeguato a loro).
Il tuo acquario è troppo piccolo per un gruppetto minimo, e ridurre ulteriormente il numero per "farceli stare" non è una buona idea
Riguardo le Trigonostigma, ti consiglio di leggere questo articolo
Trigonostigma ...
Come vedrai, il consiglio è di tenerli in banchi dal almeno 10 esemplari, in acquari di non meno di 60 cm di lato lungo
Se vuoi chiedere consigli specifici sulle specie di pesci nel tuo acquario, o sull'allestimento più adatto, o su piante specifiche, ti consiglio di aprire un topic nelle sezioni che trattano questi argomenti
Restando invece in tema di salute dei pesci, sei riuscito a isolarli in una vaschetta di quarantena?
I nitriti sono sempre rilevabili?
Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 08/10/2018, 18:30
di AlTer
lauretta ha scritto: ↑AlTer ha scritto: ↑Le mie intenzioni sono di ridurre da 7 a 5 le Rasbore e da 4 a 3 i Cory, oltre ad inserire una Limnophila Sessiliflora e una Egeria Densa.
Potrebbe andare, che dite?
Ciao Alter
Restando invece in tema di salute dei pesci, sei riuscito a isolarli in una vaschetta di quarantena?
I nitriti sono sempre rilevabili?
Ciao Lauretta,
il discorso su banchi minimi e dimensioni minime dell'acquario lo affronteremo, come da tuo consiglio, nelle sezioni appropriate
Non ho vaschette di quarantena, al momento, e i valori dell'acqua, presi stamattina, mi danno un pH tra il 7.5 e 8 nonostante io sia stato attento ad introdurre solo materiale inerte in vasca. Ho messo anche dei ciottoli che mia moglie aveva trovato in un negozio di cineserie ma, prima di farlo, mi ero accertato con l'acido muriatico, che non fossero a base calcarea (infatti non friggevano assolutamente).
I Nitriti sono risultati inferiori a 0.3mg/l, ossia il colore dell'acqua del test è di un giallo più chiaro rispetto a quello della scala colorimetrica che indica >0.3mg/l.
A rigor di logica, perchè siano assenti, non dovrei avere colore in provetta.
Sto riducendo l'alimentazione.
Vediamo come va dopo che, proprio stamattina, ho introdotto un'Egeria densa proprio sotto la fonte d'illuminazione.

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 08/10/2018, 18:40
di lauretta
AlTer ha scritto: ↑A rigor di logica, perchè siano assenti, non dovrei avere colore in provetta.
Con test un po' vecchi può succedere che il colore di base delle gocce nella boccetta sia giallo intenso, quindi un risultato del test uguale al colore del liquido in boccetta è da considerarsi pari a zero
AlTer ha scritto: ↑ i valori dell'acqua, presi stamattina, mi danno un pH tra il 7.5 e 8 nonostante io sia stato attento ad introdurre solo materiale inerte in vasca
Bisognerebbe approfondire in chimica, comunque se usi test a reagente anche per il pH il risultato è sempre molto impreciso (ci sono impazzita anch'io per mesi

)
Ti consiglio di procurarti un phmetro, si trova online a circa 15€

Valori alti dell'acqua e comportamento anomalo corydoras
Inviato: 08/10/2018, 18:56
di emb
AlTer ha scritto: ↑
Vediamo come va dopo che, proprio stamattina, ho introdotto un'Egeria densa proprio sotto la fonte d'illuminazione.

Se decidi per l'egeria (e ormai che ce l'hai io la terrei) NON ci associare anche la limnophila, hanno allelopatia tra loro (per colpa dell'egeria probabilmente che è molto "scorbutica" ed è allelopatica con un sacco di altre piante.
articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... =1&start=0
Piuttosto quindi metti altra egeria, o qualche altra rapida che non sia allelopatica, tipo l'hygrophila polisperma che è una sorta di "carroarmato",