Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/10/2018, 15:57
Ciao Pisu,
Pisu98 ha scritto: ↑Devo solo capire come fare in modo che si rafforzi bene il sistema immunitario
con una corretta alimentazione variando il più possibile e senza mai eccedere.
Anche i valori dell'acqua incidono direttamente sul suo benessere.
Pisu98 ha scritto: ↑per quando riguarda l'areatore come hai detto tu mi alzerebbe il pH e sarebbe controproducente visto che cerco di abbassarlo con torba e catappa
Si, la tendenza è quella, però dipende anche dalle durezze... se sono basse l'oscillazione del pH sarà abbastanza contenuta.
Come precauzione, è meglio tenere il betta in ammollo col sale per almeno due giorni dopo la scomparsa definitiva della malattia.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Pisu98 (15/10/2018, 13:21)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 14/10/2018, 18:35
Joo ha scritto: ↑Come precauzione, è meglio tenere il betta in ammollo col sale per almeno due giorni dopo la scomparsa definitiva della malattia.
anche di più, 5giorni o addirittura una settimana
Porta la concentrazione di sale a 5g per litro con il prossimo cambio, gradualmente
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Pisu98

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 10/10/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia fine chiara
- Flora: Vallisneria, Anubias nana, Hydrocotyle leucocephala, Lagenandra meeboldii pink, Limnophila sessiliflora, Riccia fluitans
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio, 3 Puntius Titteya maschi
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pisu98 » 15/10/2018, 18:01
Dunque: la situazione sembra decisamente migliorata, puntini mi sembra di non vederne più, continuo ad osservarlo ma il parassita sembrerebbe sparito.
Il mio piano era quello di continuare a tenerlo in quarantena con acqua salata per 6 giorni (fino a sabato), mantenere la salinità a 3gr per litro (visto che ormai sembra necessario solo ristabilizzare i valori immunitari).
Continuerò sicuramente a tenerlo costantemente sotto controllo per verificare che il parassita sia effettivamente sparito, ma se per sabato non si manifesteranno sintomi volevo ritrasferirlo in vasca, cosa ne dite può andar bene? E prima di rimetterlo in vasca devo riabituarlo gradualmente all'acqua dolce o non è necessario?
Come sempre grazie a tutti per le risposte!

Pisu98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/10/2018, 19:07
Pisu98 ha scritto: ↑ E prima di rimetterlo in vasca devo riabituarlo gradualmente all'acqua dolce o non è necessario?
Sarebbe molto meglio.
Bravo Pisu... hai fatto un osservazione che la maggior parte delle volte passa in "cavalleria"
E' un po' il percorso di ritorno verso la normalità e l'adattamento alla sua stessa acqua di origine.
Nell'arco di 12 ore o anche meno, prima di rimetterlo in vasca, dovresti desalinizzare l'acqua in modo graduale con i cambi, fino alla totale scomparsa, quindi abituarlo nuovamente all'acqua della vasca, così da non creare shock sulla sua acclimatazione.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Pisu98 (16/10/2018, 8:02)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 15/10/2018, 22:05
Non abbassarare la temperatura sotto i 27-28 gradi e se non compaiono nuovi puntini sabato riportalo a casa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Pisu98 (16/10/2018, 8:02)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alezoo, Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 13 ospiti