Considerazioni sul sodio nelle piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di nicolatc » 13/10/2018, 15:44

Humboldt ha scritto: Queste tabelle sono interessanti in riferimento al Na rimosso, anche se purtroppo si riferiscono a poche specie (abbastanza note).
Esatto, posto anche le due tabelle della pubblicazione originale, con il nome esteso delle piante:
tabella1.JPG
tabella2.JPG
cicerchia80 ha scritto: C'è solo una cosa che mi delude un pò

Volevo abbozzare un articolo sulle piante Alofite in acquario,tra quelle più usate ovviamente

E sulle info che ho trovato,molte sono in quella tabella.
Beh, inizia a darci subito un assaggio con l'elenco di queste alofite, in attesa dell'articolo!! :D

E in effetti, a questo punto dovremmo forse iniziare a riuscire a distinguere tra alofite basse, tolleranti ed estreme...
Perché se quelle del nostro acquario risultassero tutte alofite basse (e magari il microsorum con elevata tolleranza), quando ci allarmiamo per sodio a 20 mg/l dovremmo forse rivedere qualche posizione... :-?
cicerchia80 ha scritto: Sarebbe interessante se ci fosse o si trovasse qualche riferimento a piante più "osmotiche"
L'autore ha preso un lago americano da 12 Km quadrati. Ma le caratteristiche non mi fanno pensare certo ad un Tanganica: :-?
caratteristiche-acqua.JPG
L'autore richiama l'attenzione sulle larghe differenze interspecifiche nelle analisi delle piante che crescono in acqua avente la seguente composizione chimica:
GH: 0,6 °d
KH: 1,1 °d

NH4: 0,1 mg/l
NO3-: 0,3 mg/l
PO43-: 0,02 mg/l
SO4: 3,1 mg/l
Ca: 2,6 mg/l
Mg: 1,0 mg/l
K: 1,6 mg/l
Na: 6,7 mg/l
Fe: 0,03 mg/l
Mn: 0,002 mg/l
Zn: 0,008 mg/l
Cu: Trace


In effetti, nonostante il basso contenuto di sali totali, spicca la concentrazione del sodio, non tanto in senso assoluto quanto rispetto agli altri sali...

Per chi fosse interessato, posto un altro elenco (e anche qui, il sodio non manca certo):
composizione piante.jpg
C'è qualche relazione con la rapidità di crescita? :-?
Humboldt ha scritto: Il Na non è un macro nutriente per le piante. Pertanto la prima tabella dal titolo "Contenuto macronutrienti" è da intendersi come apporto % di Na (o altro) rispetto ad una data quantità di peso secco di pianta che, ad esempio, mi mangio.
E' la composizione a secco :-??
In effetti, è la stessa che spesso tiriamo in ballo come base per provare a capire le esigenze, a partire dall'articolo del PMDD:
esigenze piante - PMDD.JPG
cicerchia80 ha scritto: Però se l'hanno assorbito a qualcosa teoricamente potrebbe anche servirgli no?
Bella domanda. Evidentemente, ne fanno tranquillamente a meno se in acqua è assente. :-?
Probabilmente, l'esigenza in senso stretto è generalmente limitata a tracce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Ketto (13/10/2018, 18:23)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 13/10/2018, 16:38

nicolatc ha scritto: quando ci allarmiamo per sodio a 20 mg/l dovremmo forse rivedere qualche posizione...
Ho detto che l'Egeria tollera tre grammi litro mica perchè l'ho letto
Ma perchè ce la coltivo :-??
nicolatc ha scritto: Ma le caratteristiche non mi fanno pensare certo ad un Tanganica:
Interessante :-o
nicolatc ha scritto: quando ci allarmiamo per sodio a 20 mg/l dovremmo forse rivedere qualche posizione...
Ma il sodio a 10 mg/l è un pò una leggenda...
Nata da una risposta di Rox sulla quantità accettabile...io un acqua a 10 mgL non la userei..da li scolpito nella roccia
La mia ne ha 40 :-??

Peeeerò,devo dire che con una concentrazione più bassa le piante mi vanno meglio
Diciamo che per semplice statistica comunque c'è un buon nesso
nicolatc ha scritto: Beh, inizia a darci subito un assaggio con l'elenco di queste alofite, in attesa dell'articolo!!
Abstract
Growth rates of 10 aquatic macrophytes in various salinities under greenhouse conditions varied widely. Salt concentrations of 1.66% and 2.5% were toxic to Pistia stratiotes L. and Eichhornia crassipes (Mart.) Solms, respectively. Salinities of 16.65% or higher were toxic to Lemna minor L., but growth of Lemna was increased by salt concentrations of 0.83%, 1.66%, 2.50%, and 3.33% as compared to other Lemna plants grown in fertilized pondwater. Other species studied, Hydrilla verticillata Royle, Myriophyllum spicatum L., Najas quadalupensis (Spreng.) Magnus, Vallisneria americana Michx., Azolla caroliniana Willd., and Salvinia rotundifolia Willd., gradually declined in growth as salinity increased. Transpiration of the emersed growth form of Myriophyllum brasiliense Camb. decreased with increasing levels of salinity, but root growth was stimulated by salt concentrations of 0.83%-3.33%, presumably a response of the plant to overcome an internal water deficit resulting from the saline solutions.

Questo è un abstract di una cosa che sto leggendo...
Ho un altro file con nome di pianti che però non ritrovo :-s

Comunque tra i nomi ci sono le Hygrophila,la Cabomba,Najas,Anubias, Microsorum,Hydrocotyle e boh
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Ketto (13/10/2018, 18:23) • nicolatc (13/10/2018, 19:35)
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 13/10/2018, 18:53

cicerchia80 ha scritto: Però se l'hanno assorbito a qualcosa teoricamente potrebbe anche servirgli no?
Certo, lo utilizzano per l'equilibrio osmotico cellulare soprattutto in associazione con il K. Ma questo ha un limite che varia in funzione se la pianta è alofita o glicofita. Il Na è molto abbondante in natura e le piante hanno imparato ad utilizzarlo e soprattutto a difendersi dalla sua azione tossica accumulandolo nei vacuoli.
nicolatc ha scritto: E' la composizione a secco
In effetti, è la stessa che spesso tiriamo in ballo come base per provare a capire le esigenze, a partire dall'articolo del PMDD:
L'articolo del PMDD riporta la composizione costitutiva (media) delle piante. I dati riportati sono chiari ed assolutamente corretti.
Le diverse tabelle riportate nel volune linkato sono valori nutrizionali generali che comprendono l'intero contenuto di massa della pianta compreso quanto presente nei vacuoli, tessuti di riserva, semi, frutti, ecc.
Sono procedure analitiche molto differenti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
nicolatc (13/10/2018, 20:38)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di nicolatc » 13/10/2018, 20:38

cicerchia80 ha scritto: Abstract
Growth rates of 10 aquatic macrophytes in various salinities under greenhouse conditions varied widely.
Interessante, grazie!
Attenzione però che in quell'abstract devi sostituire nelle concentrazioni il simbolo del percento % con quello del permille ‰ ;)

Trovo interessante leggere da quello studio che la lemna cresca di più in acqua avente una concentrazione di sodio tra 1 e 3 grammi litro rispetto ad un'acqua priva di sodio. Sembrerebbe quindi che, almeno in alcuni casi, un po' di sale sia addirittura una condizione "migliorativa" :-?
Humboldt ha scritto: Il Na è molto abbondante in natura e le piante hanno imparato ad utilizzarlo e soprattutto a difendersi dalla sua azione tossica accumulandolo nei vacuoli.
La "difesa" dal sodio è ben descritta qui: Le piante e il sale: la natura del problema, le strategie di difesa, le tattiche di resistenza.
L'eventuale utilità" del sodio è invece descritta in un lavoro del 1979, Il Sodio come elemento micronutriente essenziale per le piante e suo possibile ruolo nel metabolismo.
Dal trattato, sembra che il sodio svolga un ruolo essenziale nelle piante C4, quelle dotate del meccanismo per creare il malato (acido malico), che fissa la CO2 di notte per compensare l'eventuale deficienza diurna (il meccanismo citato dalla Walstad). Senza sodio, la crescita di quelle piante è inferiore. :-?

Ma c'è anche un articolo, Il sodio, un nutriente funzionale" che non riguarda le piante acquatiche, ma il cui punto di vista è interessante.
Riporto quindi l'abstract.
► Mostra testo
ABSTRACT: Gli studiosi delle piante classificano solitamente i nutrienti minerali delle piante sulla base del concetto di "essenzialità" definito da Arnon e Stout, come quegli elementi necessari per completare il ciclo di vita di una pianta.
Alcuni altri elementi come il sodio hanno una presenza diffusissima nei suoli e nelle acque e sono ampiamente assorbiti e utilizzati dalle piante, ma non sono considerati nutrienti delle piante perché non soddisfano la definizione rigorosa di "essenzialità".
Il sodio ha una funzione molto specifica nella concentrazione di anidride carbonica in un numero limitato di piante C4 ed è quindi essenziale per queste piante, ma questo di per sé è insufficiente a generalizzare che il sodio è essenziale per le piante superiori.
L'insieme unico di funzioni che il sodio può svolgere nel metabolismo delle piante suggerisce che il concetto di base di ciò che comprende un nutriente vegetale dovrebbe essere riesaminato.
Noi sosteniamo che la classe di nutrienti minerali delle piante dovrebbe essere composta non solo da quegli elementi necessari per completare il ciclo di vita, ma anche da quegli elementi che promuovono la massima resa della biomassa e/o che riducono la richiesta (il livello critico) di un elemento essenziale.
Suggeriamo che i nutrienti funzionanti in quest'ultimo modo debbano essere definiti "nutrienti funzionali".
Pertanto i nutrienti minerali delle piante sarebbero composti da due gruppi principali, "nutrienti essenziali" e "nutrienti funzionali".
Presentiamo una serie di prove e argomenti a sostegno del classificazione del sodio come "nutriente funzionale", compresa la sua richiesta per la massima crescita in biomassa per molte piante e la sua dimostrata capacità di sostituire il potassio in un certo numero di modi, come l'essere un osmolita per l'allargamento cellulare e come catione di accompagnamento per il trasporto di lunga distanza.
Sebbene in questo articolo abbiamo solo tentato di dimostrare che il Sodio è un "nutriente funzionale", anche altri elementi come il Silicio e il Selenio possono confermare la categoria proposta di "nutrienti funzionali".
Humboldt ha scritto: L'articolo del PMDD riporta la composizione costitutiva (media) delle piante. I dati riportati sono chiari ed assolutamente corretti.
Le diverse tabelle riportate nel volune linkato sono valori nutrizionali generali che comprendono l'intero contenuto di massa della pianta compreso quanto presente nei vacuoli, tessuti di riserva, semi, frutti, ecc.
Sono procedure analitiche molto differenti.
Ok, grazie per la distinzione.
Per le piante che vengono esaminate senza semi e frutti, siamo poi certi che il sodio sia presente tutto nei vacuoli?
E come vengono eliminati i vacuoli per le analisi della composizione costitutiva?
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Humboldt (13/10/2018, 22:11)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di cicerchia80 » 13/10/2018, 21:25

nicolatc ha scritto: Interessante, grazie!
Attenzione però che in quell'abstract devi sostituire nelle concentrazioni il simbolo del percento % con quello del permille ‰
Ce lo sò.....😎
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di nicolatc » 13/10/2018, 21:59

cicerchia80 ha scritto: Ce lo sò.....
Ma ce lo so che ce lo sai! ^:)^
sennò erano tutte mangrovie =))

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di Humboldt » 13/10/2018, 22:11

nicolatc ha scritto: Per le piante che vengono esaminate senza semi e frutti, siamo poi certi che il sodio sia presente tutto nei vacuoli?
Ma sicuramente è presente anche altrove come elettrolita. Dove invece non lo trovi è come elemento costitutivo di una proteina, acido nucleico, lipide, carboidrato, ecc.
Che nelle piante sia utilizzato per i trasporti e l'equilibrio ionico è fuori di ogni dubbio, che poi sia da considerarsi un micro-nutriente non so :-??
Non credo che la cosa cambi molto per l'acquariofilia :-?
nicolatc ha scritto: E come vengono eliminati i vacuoli per le analisi della composizione costitutiva?
:-??

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Considerazioni sul sodio nelle piante

Messaggio di lucazio00 » 12/04/2020, 12:14

cicerchia80 ha scritto:
12/10/2018, 22:48
l'egeria sopporta oltre 3g litro di sodio
Sicuro? Sodio o cloruro di sodio?

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
13/10/2018, 13:42
Però se l'hanno assorbito a qualcosa teoricamente potrebbe anche servirgli no?
Non credo, perchè questa faccenda riguarda anche metalli pesanti come piombo, mercurio...non ho mai visto concimi che contengono volutamente mercurio e piombo!

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
13/10/2018, 16:38
Ma il sodio a 10 mg/l è un pò una leggenda...
Nata da una risposta di Rox sulla quantità accettabile...io un acqua a 10 mgL non la userei..da li scolpito nella roccia
La mia ne ha 40
Direi che la tolleranza si possa alzare ad almeno 20mg/l di sodio
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
EleTor (12/04/2020, 12:41)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Supernest e 9 ospiti