Pagina 2 di 9
Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 20:56
di Monica
Perdona il ritardo @
Pisu
Pisu ha scritto: ↑(iwagumi?)
Volendo possiamo con qualche licenza per dare più sicurezza agli ospiti
Pisu ha scritto: ↑eventualmente qualche legno
Se non vuoi metrerli possiamo farne a meno
Pisu ha scritto: ↑Crypto Petchii Pink
Pisu ha scritto: ↑Lilaeopsis Brasiliensis
Io metterei loro

la parte dove non arriva luce potremmo tenerla per dei muschi
Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 21:37
di Pisu
Ma figurati
Lilaeopsis e Petchii Pink sarebbe una bella accoppiata
Con loro sarebbe meglio un dsm o riempimento normale?
Monica ha scritto: ↑la parte dove non arriva luce potremmo tenerla per dei muschi
Lì sì che potrei fare legni+muschio

Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 21:45
di Monica
Pisu ha scritto: ↑Con loro sarebbe meglio un dsm o riempimento normale?
Pisu ha scritto: ↑
Ma figurati
Lilaeopsis e Petchii Pink sarebbe una bella accoppiata
Con loro sarebbe meglio un dsm o riempimento normale?
Monica ha scritto: ↑la parte dove non arriva luce potremmo tenerla per dei muschi
Lì sì che potrei fare legni+muschio

Il quote non collabora

faccio senza
Sono già in forma sommersa, partirei normalmente

legno e muschi

così non abbiamo parti di acquario vuote
Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 22:16
di Pisu
Monica ha scritto: ↑Il quote non collabora
Anch'io faccio una fatica
Monica ha scritto: ↑Sono già in forma sommersa, partirei normalmente
Ok
Per il fondo ho visto che una buona akadama on line costa quasi quanto quelle da acquari... quasi quasi visto la piccola quantità vado di aqua soil, almeno è più scura
Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 22:24
di Monica
Se hai un garden vicino prova a darci un occhiata, se vendono bonsai ce l'hanno solitamente

l'Akadama l'avevo pagato una stupidata
Caridinaio senza filtro
Inviato: 15/10/2018, 22:31
di Pisu
Vicini no ma un giro lo posso fare

Caridinaio senza filtro
Inviato: 17/10/2018, 17:17
di Pisu
Eccomi, akadama recuperata
Ora ho proprio bisogno di voi, nell'aquascaping sono decisamente una frana
Dietro metterò un cartoncino nero.
Ho fatto qualche prova ma non so neanche da dove cominciare...
Mi piacerebbe l'idea di delimitare un triangolo anteriore per metterci magari Eleocharis Minima...ditemi voi...
IMG_20181017_171527_3470400544718592446.jpg
IMG_20181017_171857_1903992051904692780.jpg
IMG_20181017_172034_3850326854986429233.jpg
IMG_20181017_172239_6081447729928466030.jpg
IMG_20181017_172530_8445814546828749021.jpg
IMG_20181017_172958_3799035560635683755.jpg
Caridinaio senza filtro
Inviato: 17/10/2018, 18:00
di Joo
ciao ragazzi
Pisu ha scritto: ↑Ho fatto qualche prova ma non so neanche da dove cominciare...
questo non è un problema e ovviamente ciò che farai dovrà piacere soprattutto a te.
A me piace molto la terza foto... ma la roccia sulla destra è abbastanza grossa per un primo piano, rivestita di muschio non sarebbe male, mettendo anche le radici di dietro non proprio dritte, ma leggermente oblique, distanziandole un po' di più dalla parete posteriore, per lasciare un po' più di spazio alle piante... praticamente dovrai immaginarlo già finito con ogni pianta al proprio posto.
Per il resto, è meglio non mettere nulla attaccato o appoggiato al vetro... solo piante.
Caridinaio senza filtro
Inviato: 17/10/2018, 18:16
di Pisu
Joo ha scritto: ↑ma la roccia sulla destra è abbastanza grossa per un primo piano
Togliendola verrebbe più o meno come in foto 4
Joo ha scritto: ↑rivestita di muschio non sarebbe male
Non attacca facilmente
Joo ha scritto: ↑mettendo anche le radici di dietro non proprio dritte, ma leggermente oblique, distanziandole un po' di più dalla parete posteriore, per lasciare un po' più di spazio alle piante...
Dunque, come avevo detto prima la luce è completamente frontale, quindi i legni appoggiati alla parete posteriore mi farebbero da sfondo, con del muschio. Piante a stelo sono da escludere, crescerebbero a 45° verso il vetro anteriore
Tendenzialmente userei tutte piante da prato, magari più varietà.
Cosa intendi per
Joo ha scritto: ↑le radici di dietro non proprio dritte, ma leggermente oblique
Perchè poi il problema è anche la stabilità...
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
Poi pensavo che sassi e legni vorrei interrarli abbastanza, li lascerei a contatto del vetro di fondo, in modo da rendere il tutto molto stabile, e così facendo risulterebbero molto meno ingombranti
Caridinaio senza filtro
Inviato: 17/10/2018, 18:42
di Joo
Pisu ha scritto: ↑Perchè poi il problema è anche la stabilità...
appoggiando le radici al vetro si possono creare delle zone di muffa a contatto col vetro anche dopo la maturazione.
Pisu ha scritto: ↑Cosa intendi per
Joo ha scritto: ↑
le radici di dietro non proprio dritte, ma leggermente oblique
è solo per una parvenza estetica più naturale e apparentemente casuale. Come punto di appoggio puoi fare una combinazione tra le stesse radici, oppure appoggiarti ad una roccia.
Pisu ha scritto: ↑crescerebbero a 45° verso il vetro anteriore
questo dipende soprattutto dalla luce e dalla posizione delle galleggianti, che dovranno avere un limite permettendo alla luce di arrivare anche nel fondo.
Ci sono comunque delle piante alle quali serve poca luce.