Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 26/10/2018, 17:26
Ary ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑
Pensavo demineralizzata, poi vedo un pò che valori escono dai test che farò ogni tanto.
Non sapevo della cladophora, grazie lo farò.
hmmm...

pensavo volessi usare la demineralizzata in sostituzione di quella osmotica per i rabbocchi... diciamo che di base i rabbocchi andrebbero fatti con osmosi e i cambi con osmosi + sali così da reintegrare quelli tolti.
Ecco sulle acque dem e osmotica ci ho sempre capito poco
PS: forse forse il fondo era questo (nero però)

MatteGe
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 26/10/2018, 17:33
MatteGe ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑
Pensavo demineralizzata, poi vedo un pò che valori escono dai test che farò ogni tanto.
Non sapevo della cladophora, grazie lo farò.
hmmm...

pensavo volessi usare la demineralizzata in sostituzione di quella osmotica per i rabbocchi... diciamo che di base i rabbocchi andrebbero fatti con osmosi e i cambi con osmosi + sali così da reintegrare quelli tolti.
Ecco sulle acque dem e osmotica ci ho sempre capito poco
PS: forse forse il fondo era questo
Aggiunto dopo 18 secondi:
MatteGe ha scritto: ↑Ary ha scritto: ↑
hmmm...

pensavo volessi usare la demineralizzata in sostituzione di quella osmotica per i rabbocchi... diciamo che di base i rabbocchi andrebbero fatti con osmosi e i cambi con osmosi + sali così da reintegrare quelli tolti.
Ecco sulle acque dem e osmotica ci ho sempre capito poco
PS: forse forse il fondo era questo (nero però)

hmmm temo appunto che sia allofana purtroppo...
distinguendo le cose si hanno
1) substrati inerti - lasciano invariati i valori
2) substrato allofano - abbassa i valori del KH in questo caso ideale per le cantonesis... l'allofano è un po una bomba ad orologeria...ovviamente assorbe...assorbe...assorbe fino a raggiungere la saturazione e rilascerà il KH, infatti per le cantonesis (a seconda della qualità del substrato) ogni 2 anni va sostituito...
- Questi utenti hanno ringraziato Ary per il messaggio:
- MatteGe (26/10/2018, 17:47)
Ary
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 26/10/2018, 17:48
Quindi dovrò effettuare test frequenti per tenere sotto controllo il KH?
E cambiare il fondo dopo un tot di tempo?
MatteGe
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 29/10/2018, 10:37
MatteGe ha scritto: ↑Quindi dovrò effettuare test frequenti per tenere sotto controllo il KH?
E cambiare il fondo dopo un tot di tempo?
Il controllo dei valori andrebbe fatto a prescindere e soprattutto della conducibilità con il conduttivimetro.
il problema del fondo c'è ma nel caso di cantonensis, tu hai le davidii quindi dovresti integrare il KH assorbito monitorandone il valore e controllandolo nel momento in cui l'allofano sarà saturo.
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
l'acquario quanto tempo ha maturato? se hai avviato tutto assieme inserendo le
Caridina in contemporanea...rischi il collasso di queste con il picco di nitriti...(attorno al 20° giorno di maturazione...)

Ary
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 30/10/2018, 10:04
Ary ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑Quindi dovrò effettuare test frequenti per tenere sotto controllo il KH?
E cambiare il fondo dopo un tot di tempo?
Il controllo dei valori andrebbe fatto a prescindere e soprattutto della conducibilità con il conduttivimetro.
il problema del fondo c'è ma nel caso di cantonensis, tu hai le davidii quindi dovresti integrare il KH assorbito monitorandone il valore e controllandolo nel momento in cui l'allofano sarà saturo.
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
l'acquario quanto tempo ha maturato? se hai avviato tutto assieme inserendo le Caridina in contemporanea...rischi il collasso di queste con il picco di nitriti...(attorno al 20° giorno di maturazione...)

L'acqua era già matura.
Mi dovrò procurare un conduttivimetro...
MatteGe
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 30/10/2018, 10:16
MatteGe ha scritto: ↑
L'acqua era già matura.
Mi dovrò procurare un conduttivimetro...
L'acqua è un conto... il filtro tutt'altra storia...
ho avviato recentemente anche io un acquario con acqua gia matura e filtro nuovo e il picco c'è stato...
Ary
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 30/10/2018, 10:47
Ary ha scritto: ↑MatteGe ha scritto: ↑
L'acqua era già matura.
Mi dovrò procurare un conduttivimetro...
L'acqua è un conto... il filtro tutt'altra storia...
ho avviato recentemente anche io un acquario con acqua gia matura e filtro nuovo e il picco c'è stato...
Uhm...allora è un problema. Acqua e piante erano insieme "di là", il filtro invece nuovo.
I nitriti vengono dagli scarti animali, giusto? Essendo le
Caridina (ne ho solo 10) specie che rilasciano pochissimo carico organico potrei cavarmela oppure no?
Nel caso peggiore mi toccherà spostarle nell'acquario grosso dove finiranno tutte nel filtro

MatteGe
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 30/10/2018, 10:52
il filtro potresti sempre schermarlo in caso
puoi far maturare questo più piccolo e spostare poi le
Caridina in questo... anche se nell'altro mi pare di aver capito che hai i pinnuti?
Ary
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 30/10/2018, 10:57
Ary ha scritto: ↑il filtro potresti sempre schermarlo in caso
puoi far maturare questo più piccolo e spostare poi le Caridina in questo... anche se nell'altro mi pare di aver capito che hai i pinnuti?
Si nell'altro ho pesci e soprattutto posso schermare solo la feritoia di sopra perchè ce n'è un'altra in basso in cui non si può far nulla senza togliere tutta l'acqua :|
MatteGe
-
MatteGe

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/07/18, 16:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Anubias
- Flora: Anubias Nana, Limnophila sessiliflora, Echinodora, Pogostemon Helferi, Cryptocoryne
- Fauna: 3 Guppy
5 Trigonostigma
4 Neon
Caridina
- Secondo Acquario: Caridinaio circa 22 litri. Senza filtro, fauna 10 esemplari non selezionati.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di MatteGe » 30/10/2018, 15:10
Allora, ho ordinato un test a reagente per i nitriti, ne ho intanto fatto uno con le strisce jbl e in effetti ho valori diversi dall’altro acquario.
Restando a nitriti e nitrati ho:
NO3- 25
NO2- 0
Cosa vi dicono questi valori?
Filtro avviato da 9 giorni.
Grazie
MatteGe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti