Metzli, ciao
Senza dubbio una buona idea quella dell'aceto e soprattutto i materiali sono facilmente reperibili anche sotto casa!
Metzli ha scritto: ↑29/12/2020, 16:28
Un'ultima domanda, come mai bicarbonato a secco e non diluito?
In pratica l'aceto che acquisti al supermercato o al negozio sotto casa contiene dal 4 al 6 % di acido acetico, molto basso direi, mi meraviglio gia che
Nello80, riesca ad arrivare a 1.5 bar e gli faccio i complimenti!
Ovviamente scaricare l'aceto ( liquido ) direttamente nel bicarbonato ( solido ) fa si che la reazione sia più violenta, forse per questo riesce ad arrivare ad 1.5 bar.
L'ideale sarebbe utilizzare una soluzione di acido acetico più concentrata.
Io sperimentavo una via di mezzo, siccome il citrico riesco a reperirlo solo online, utilizzavo l'aceto insieme ad una piccola parte di citrico per rendere la reazione più forte.
Ad esempio anziché utilizzare 200 grammi di citrico e 600 ml di acqua, si potrebbe utilizzare 100 grammi di citrico e 500 ml di aceto.
Ovviamente quest'ultimo è solo un esempio ma è per far capire che in questo modo il citrico dura il doppio.
