Pagina 2 di 3

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 31/12/2014, 15:31
di lucap
Finito.
Come vi sembra?
ImageUploadedByTapatalk1420036205.625978.jpg
ImageUploadedByTapatalk1420036224.772151.jpg
ImageUploadedByTapatalk1420036241.724754.jpg
ImageUploadedByTapatalk1420036259.011977.jpg
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 31/12/2014, 15:51
di Nijk
Le rocce bianche che hai trovato mi piacciono davvero tanto.
Comunque ti confesso che mi sono perso tra le discussioni e non ricordo bene cosa hai deciso di metterci alla fine... #:-s anche perchè poi il discorso estetico è soggettivo e le rocce hanno bisogno di essere posizionate in un certo modo in relazione alla specie prescelta.
A me sinceramente quel sasso in verticale fa un pò paura sei sicuro che tiene?
Anche il sasso grosso bianco magari è meglio che lo metti come base, non vorrei che involontariamente con la mano armeggiando in vasca fai un danno.
Occhio che se cadono si potrebbe lesionare il vetro x_x

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 31/12/2014, 15:56
di lucap
Le rocce sono stabili.
Inserisco 4 neolamprologus brichardi

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 01/01/2015, 14:37
di lucap
Meglio?
ImageUploadedByTapatalk1420119403.871082.jpg
ImageUploadedByTapatalk1420119440.860256.jpg
“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 02/01/2015, 15:30
di Nijk
In attesa degli esperti di sezione provo a dirti la mia.
La disposizione già mi sembra più sicura di prima, i ciclidi scavano parecchio, come prima cosa valuta bene la tenuta della rocciata, le pietre cadendo su uno qualunque dei 5 vetri possono lesionarlo.
Per dare stabilità utilizza le pietre più grandi come base e quelle più piccole per crearti il layout che preferisci.
Le tane che devi ottenere ti serviranno sia per la deposizione da parte delle femmine che per dare rifugio agli avannotti e agli altri membri della colonia.
Non è indispensabile una rocciata massiccia "stile malawi" per intenderci, ma già da ora devi prevedere almeno 2/3 "tane" un pò più grandi, indicativamente della grandezza di un pugno chiuso (i pesci che hai scelto raggiungono i 10 cm circa in età adulta), falle distanti, utilizza anche tutta la lunghezza a disposizione, serviranno alle femmine per deporre le uova e distanziandole creerai una sorta di divisione territoriale oltre che dare la possibilità ai pesci di scegliere quella che preferiscono.
Hai tempo prima di inserire i pesci, sposta e risposta fino a che non avrai trovato una soluzione efficace per quello che serve ai pesci e gratificante per la tua vista, è la parte più bella questa ;)

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 02/01/2015, 23:34
di Uthopya
Ciao lucap, sicuramente meglio la seconda soluzione rispetto alla prima... Anche se come suggerito da Nijk è migliorabile.
Sfrutta maggiormente la lunghezza per creare rifugi, non occorrono toccate alte fino al pelo dell'acqua ma ponile ad una certa distanza le une dalle altre.
Altra domanda: inserisci 4 esemplari per ricavare una coppia? Lo sai che sono pesci molto territoriali e che già nel tuo volume non riuscirai a goderti a pieno tutti i comportamenti di singola coppia???

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 03/01/2015, 11:43
di lucap
Uthopya ha scritto:Ciao lucap, sicuramente meglio la seconda soluzione rispetto alla prima... Anche se come suggerito da Nijk è migliorabile.
Sfrutta maggiormente la lunghezza per creare rifugi, non occorrono toccate alte fino al pelo dell'acqua ma ponile ad una certa distanza le une dalle altre.
Altra domanda: inserisci 4 esemplari per ricavare una coppia? Lo sai che sono pesci molto territoriali e che già nel tuo volume non riuscirai a goderti a pieno tutti i comportamenti di singola coppia???
L'intenzione è creare la coppia.
Nuova disposizione:
ImageUploadedByTapatalk1420281793.953082.jpg
ImageUploadedByTapatalk1420281813.518260.jpg
Ci siamo?


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 03/01/2015, 18:54
di Giammax
Ci sono tane? Io non le vedo.
Devi creare delle vere e proprie tane, tipo grotte, buchi, dove c'è una sola entrata.
Invece di metterle a centro vasca, hai provato a metterle appoggiate al vetro posteriore?

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 03/01/2015, 19:25
di lucap
Giammax ha scritto:Ci sono tane? Io non le vedo.
Devi creare delle vere e proprie tane, tipo grotte, buchi, dove c'è una sola entrata.
Invece di metterle a centro vasca, hai provato a metterle appoggiate al vetro posteriore?
Tane ce ne sono,di diverse dimensioni.
Non voglio appoggiare niente ai vetri altrimenti per pulire quest'ultimi è un problema...


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Re: Passaggio da biotopo Sud America a Tanganica

Inviato: 03/01/2015, 23:23
di Uthopya
lucap per pulire i vetri in sicurezza e con facilità puoi utilizzare una tessera tipo bancomat o similare.
Non ti graffia il vetro ed è molto efficace.
La parte retrostante le rocce non serve affatto pulirla :-bd
Per la disposizione segui gli ottimi consigli che ti hanno già dato, devi creare zone dove la femmina possa rifugiarsi e sentirsi sicura quando il maschio la stuzzica in continuazione e ti assicuro che lo farà mooolto spesso!!