Prossimo all'avvio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 10/11/2018, 8:38

V30 ( oligoelementi ) Ogni 30 giorni 2 pompate (= 3 ml) per acquari da 100 lt
► Mostra testo
E15 ( ferro con Azoto, Potassio e con 7,21% di Na sodio idrosolubile ) ogni 15 gg 1 compressa ogni 100 lt
► Mostra testo
S7 integratore ogni 7gg 2 pompate ogni 100 lt.
► Mostra testo
Per semplicità, i nomi dei prodotti aiutano a somministrare i principi attivi nel momento giusto:
E15 al 15 del mese, V30 al 30 e S7 ogni sette giorni.
Scapa come vedi c’è anche parecchio Sodio ( a mio parere ).
Non ho mai usato questo protocollo, ma per esperienza con altri potresti iniziare dimezzando la dose.
Ho notato che contiene parecchi oligo, per questo bisogna prestare attenzione.
Contiene anche Potassio e Azoto ma non il Fosfo.

Sei a 60 lt.
Hai piante esigenti con CO2 e luce.

Quindi...
Per sicurezza inizierei dimezzando le dosi. Poi in base alla reazione della vasca aggiusti il tiro in diversi modi.
Guarda bene la composizione dei fertilizzanti, ed in base alle piante decidi cosa diminuire o aumentare.
Per esperienza ho notato che un eccesso di oligo manda in blocco le piante, appassiscono e diventano scure e si ricoprono di alghe.
Te ne accorgi, perchè si presenta in maniera rapida, e diversa dalle classiche carenze ;)

Quindi riassumendo seguirei la seguente tabella ma dimezzando la dose.
1E65EAAC-2D2A-4D5B-9B6E-21C039561688.jpeg
Partirei subito, ed in base alla risposta delle piante aumenti o diminuisci il dosaggio.
Mi raccomando, programmati un cambio d’acqua ogni 15 gg. Magari un bel 20-30 lt :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 11/11/2018, 18:29

Daniela ha scritto: Partirei subito, ed in base alla risposta delle piante aumenti o diminuisci il dosaggio.
Mi raccomando, programmati un cambio d’acqua ogni 15 gg. Magari un bel 20-30 lt
Ho iniziato oggi a fertilizzare con 1 pompata di V30(1,5 ml); il bugiardino del protocollo infatti consiglia V30 come fertilizzazione di base e successivamente seguire il piano di fertilizzazione come da tabella da te indicata; in pratica tra una settimana "tocca"all'S7 e così via...
154195721923756787593.jpg
Ovviamente metà dose per tutto.
Per i cambi d'acqua inizio dopo la maturazione (vasca avviata il 2/11), giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 12/11/2018, 7:07

Scapa71 ha scritto: Per i cambi d'acqua inizio dopo la maturazione (vasca avviata il 2/11), giusto?
Scapa io sarò un’eccezione ... fatto sta, che ho iniziato da subito con il protocollo ADA, utilizzando batteri ADA nel fondo e nei cambi d’acqua. Ogni settimana dai 20 ai 40 litri su 130.
Ebbene...dopo 10 gg circa dall’avvio ho avuto gli NO2- a 5 per circa 5 gg dopodichè hanno iniziato a scendere e d’allora sono sempre rimasti a zero :-?? Anche quando ho messo 20 pescetti tutti assieme non si sono mossi...
Io sono sempre più convinta che ogni vasca è un piccolo mondo, che, come per ogni essere umano, non tutto vale per tutti.
Ci sono linee guida, regole da seguire etc ma a volte è proprio il trsgredire a queste regole, che porta a risultati inaspettati :)
Vedi AF !
Detto questo, sicuramente il discorso dei 30 gg vale, ma poi dipende ... :)
Visto che il tuo protocollo non è a dosaggio giornaliero, visto che useremo metà dose, ora che farai il cambio sono passati quasi 20 gg. Quindi, a mio parere, un cambietto puoi farlo ! Magari non del 30-50% ma qualcosa lo farei ;)
Se vogliamo essere più tranquilli magari un 10-15 litri ! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Scapa71 (12/11/2018, 8:00)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 13/11/2018, 13:45

Ciao Daniela,
ho un problema che probabilmente ho causato io.
Evidentemente non mi sono bastate le intense letture circa l'acquario in maturazione (vasca avviata il 2/11/18) e, facendomi sopraffare dalle richieste di mio figlio e dal consiglio del negoziante ("in maturazione metti qualche pescetto... aiuta il filtro, tanto questi che piacciono a te sono piccoli e non rilasciano molto carico organico, poi tu hai tante piante"), cinque giorni fa ho inserito 3 trigonostigma heteromorpha, pentendomi subito !!! Mi son fatto tradire da quel "...hai tante piante" ~x(
Ebbene, stamattina ho fatto i test di nitriti e nitrati: NO2-=0,2 mg/l - NO3-=75 mg/l !!!!
Come volevasi dimostrare i nitrati sono altissimi.
Da notare che attualmente sto erogando CO2 a intermittenza perchè mi si è rotto l'impiantino cinese del citrico/bicarbonato (plastica da schifo, quindi sto passando alla bombola ma mi ci vorranto altri 2/3 giorni senza) e che il test l'ho eseguito con le luci spente perchè il fotoperiodo iniza nel pomeriggio, quindi con piante a riposo.
Oggi pescetti a stecchetto, forse ho esagerato col cibo, anche se sto pensando seriamente di riportarli al negoziante per farmeli ridare a fine maturazione, se è d'accordo.
Lascio che le piante facciano il loro lavoro pappando i nitrati o cosa devo fare?
Non vorrei ritrovarmi a breve con una invasione di alghe. Aiuto !
Per i nitriti non c'è ancora il picco vero?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 13/11/2018, 16:03

Scapa71 ha scritto: ho un problema che probabilmente ho causato io.
Scapa calma e sangue freddo :)
Gli NO2- non sono altissimi, ma probabilmente stai vivendo il picco, infatti anche gli NO3- sono alti.

Per i pesci abbiamo le seguenti possibilità :

1) riportarli al negoziante ( e magari cambialo, non è professionale a mio parere )
2) prendere una vaschetta di quarantena dove metterai i piccoli pinnuti e cambierai l’acqua ogni 2 -3 gg in attesa che maturi la vasca principale. O che comunque sia stabile.

Se opti per l’opzione 2 usa un’acqua minerale con durezze adatte a loro. Se la trovi la Guizza fonte Caudana ha un KH di circa 3 ed un GH di 5.
Adatta a loro. Magari gli metti un paio di piantine e delle foglie di Catappa in modo che abbassi il pH.

Adesso pensiamo ai pesciolini poi il resto lo vediamo dopo ;)

Aggiunto dopo 6 minuti 17 secondi:
Anche la Lauretana come minerale va bene o la S.Anna :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 13/11/2018, 20:33

Allora Daniela,
pinnuti sistemati, riportati al negozio, li riprenderò a maturazione avvenuta. \:D/
Domani rifarò il test dei nitrati, magari a fine fotoperiodo, così vediamo se con le piante che pappano il valore si riduce.
Potrebbe essere una soluzione?

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 14/11/2018, 20:12

Ciao @Daniela,
Dopo aver tolto i pesci ho rifatto i test dei nitriti e nitrati: NO2- 0,1 - NO3- 25... possibile si siano ridotti così tanto da ieri mattina (0,2/75)?
Sto notando inoltre da qualche giorno una polverina rossa sulle foglie di alcune piante (soprattutto le anubias) e in alcune zone dei vetri. Si tratta di diatomee?
20181114_180200.jpg
Inoltre sui muschi noto filamenti scuri. Sono alghe a pennello?
20181114_183856.jpg
20181114_183947.jpg
Riguardo le piante noto invece che la Ludwigia presenta alcune foglie bucherellate, ha emesso comunque molti germogli e si è praticamente raddoppiata. Mancanza di ferro? Come scritto in un precedente post, domenica ho iniziato a fertilizzare con il V30, dopo 7 giorni dovrei mettere l'S7 e solo alla terza settimana dovrei inserire il ferro, come previsto dal protocollo, Lascio così?
20181114_184030.jpg
Questa inoltre è la situazione generale al momento:
20181114_184403.jpg
Che dici, devo preoccuparmi per le alghe, anche se il fenomeno non è affatto esteso ?
Scusami se ti bombardo di domande quotidianamente :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Prossimo all'avvio

Messaggio di Daniela » 14/11/2018, 21:38

Scapa71 ha scritto: pinnuti sistemati, riportati al negozio, li riprenderò a maturazione avvenuta. \:D/
:-bd
Scapa71 ha scritto: Dopo aver tolto i pesci ho rifatto i test dei nitriti e nitrati: NO2- 0,1 - NO3- 25... possibile si siano ridotti così tanto da ieri mattina (0,2/75)?
Assolutamente si !
A mio avviso è dovuto, magari, alla diminuzione del carico organico, magari a qualcosa che si è perso anche nel fondo, e qualcosa che è stato assorbito dalle piante. Ottimo direi !
Scapa71 ha scritto: Sto notando inoltre da qualche giorno una polverina rossa sulle foglie di alcune piante (soprattutto le anubias) e in alcune zone dei vetri. Si tratta di diatomee?
Le diatomee si presentano in maniera differente, più scure e piatte...ma le alghe sono talmente tante che potrebbero essere. Hai lumachine ? A me, sull’anubias, sembrano più depositi di rifiuto organico che alghe.
Magari il cibo che avevi dato ai pescetti. Vedi se smuovendole cadono e si riformano ;)
Scapa71 ha scritto: Inoltre sui muschi noto filamenti scuri. Sono alghe a pennello?
Sembrerebbero loro..ma anche Stagorn.
Scapa71 ha scritto: iguardo le piante noto invece che la Ludwigia presenta alcune foglie bucherellate, ha emesso comunque molti germogli e si è praticamente raddoppiata. Mancanza di ferro? Come scritto in un precedente post, domenica ho iniziato a fertilizzare con il V30, dopo 7 giorni dovrei mettere l'S7 e solo alla terza settimana dovrei inserire il ferro, come previsto dal protocollo, Lascio così?
Scapa in avviamento l’acquario è un’ambiente decisamente instabile, avviene di tutto la dentro :D
I batteri che devono trovare il loro posto ed equilibrio, le piante che si devono adattare, le alghe che ne approfittano, e tanto altro... :)
Secondo me, per dare una corretta valutazione di come va la vasca, bisogna aspettare.
Aspettare che la parte nuova della pianta sia ben sviluppata e quindi adattata alla vasca, mentre quella vecchia andrà persa. Aspettare che i la biochimica si stabilizzi.
Ma ci vuole tempo e non siamo neanche a pieno regime con la luce :)
Quindi io proverei a seguire la strada intrapresa adesso.
Scapa71 ha scritto: Questa inoltre è la situazione generale al momento:
Ma per me è un successo ! La vedo veramente bene !! La mia era un disastro dopo 10 gg :ymsick: x_x brutti ricordi
😅
Scapa71 ha scritto: Che dici, devo preoccuparmi per le alghe, anche se il fenomeno non è affatto esteso ?
Direi di no :) se però vuoi avere consigli dai più esperti e riconoscere per bene che alghe sono, saltino in alghe e ti levi lo sfizio ;) ma non mi preoccuperei al momento :)
Male male male che vada, al prossimo cambio le levi manualmente :)
Procedi togliendo metà acqua, togli le alghe e togli l’altra metà aspirando dove hai alghe.
Esempio... devi cambiare 20 litri.
Ne togli 10 e poi procedi con la pulizia, poi togli altri 10 ed aspiri le rimanenze. Poi metti acqua pulita.
Io faccio così anche dopo le potature e mi trovo bene ! :)
Scapa71 ha scritto: Scusami se ti bombardo di domande quotidianamente
:)) figurati Scapa ! Anzi...tienimi aggiornata ;)
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Scapa71 (15/11/2018, 0:45)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Scapa71
star3
Messaggi: 127
Iscritto il: 19/08/18, 17:44

Prossimo all'avvio

Messaggio di Scapa71 » 29/11/2018, 14:03

Ciao Daniela,
Siamo nella quarta settimana dall'avvio, sto procedendo con la fertilizzazione secondo protocollo Dennerle, ma con mezze dosi, come da te consigliato e sabato scorso ho effettuato il primo cambio parziale (20 litri con 95% di osmosi e 5% di acqua in bottiglia).
Ecco gli ultimi test effettuati ieri:
pH 7 - GH 5 - KH 6 - PO43- 0 - NO2- 0 - NO3- 0

La situazione globale è questa:
20181128_185046.jpg
Dall'ultimo post ho potato la Limnophila, ma forse ho tagliato troppo in alto e visto che essa già sta raggiungendo il pelo dell'acqua mi consigli di fare una bella potatura di tutti gli steli, lasciandoli ad altezza di circa 10 cm, in modo che possano emettere germogli dal basso?
Ho fatto alcune prove potando qualche stelo di Bacopa e di Ludwigia, ripiantando gli steli tagliati, che stanno rispondendo bene con nuovi germogli. Quest'ultima è oramai arrivata anche lei al pelo, è il caso di fare anche per essa una potatura totale lasciando gli steli a circa 10 cm e ripiantando quelli più belli?
Purtroppo vedo che le alghe di colore verde/beige sulle foglie vecchie della Bacopa stanno aumentando, tanto che sto pensando di potarla sensibilmente, ma non so se questo abbbia senso.
20181128_072029.jpg
20181128_184925.jpg
Ho notato che queste coinvolgono anche la Limnophila e la Hydrocotyle, inoltre sui vetri qua e la sono presenti alghe a chiazze dello stesso colore che ho ripulito due volte con la spugna.
20181123_213320.jpg
Il Pogostemon, invece, ha molte foglie ingiallite, anche se i germogli apicali sembrano belli verdi e in salute e ho notato con piacere un nuovo germoglio che spunta dal fondo.. L'ingiallimento è dovuto a qualche elemento mancante nella fertilizzazione?
20181128_072045.jpg
Anche le Buchephalandra non sono proprio verdissime, nonostante stiano emettendo diverse foglie nuove e le radici sono in continua espansione sui leghi e verso il lapillo.
20181128_185407.jpg
Come ti sembra questa situazione generale, devo preoccuparmi?
Inoltre da quando ho tolto i tre pinnuti (vedi post del 13/11/18) continuo a riscontrare nitriti e nitrati sempre a zero (con i pinnuti avevo riscontrato nitriti a 0,2 e nitrati a 75 se ricordi), lasciandomi dei dubbi sull'avvenuta maturazione del filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Prossimo all'avvio

Messaggio di Wavearrow » 29/11/2018, 15:03

Ciao @Scapa71 scusa se mi intrufolo....
Scapa71 ha scritto: Dall'ultimo post ho potato la Limnophila, ma forse ho tagliato troppo in alto e visto che essa già sta raggiungendo il pelo dell'acqua mi consigli di fare una bella potatura di tutti gli steli, lasciandoli ad altezza di circa 10 cm, in modo che possano emettere germogli dal basso?
la limnophila è una pianta rapida e quindi cresce in fretta se messa nelle condizioni giuste...la prossima potatura puoi farla tagliando alla base e ripiantando la parte superiore di ogni stelo almeno 15 cm) (
Scapa71 ha scritto: Ho fatto alcune prove potando qualche stelo di Bacopa e di Ludwigia, ripiantando gli steli tagliati, che stanno rispondendo bene con nuovi germogli. Quest'ultima è oramai arrivata anche lei al pelo, è il caso di fare anche per essa una potatura totale lasciando gli steli a circa 10 cm e ripiantando quelli più belli?
mai potare tutte le piante assieme , fai a rotazione perchè la potatura comporta un nuovo adattameneto della pianta (anche se minore di quello iniziale) ed è bene lasciare in vasca almeno una pianta rapida in piena crescita.
Scapa71 ha scritto: Purtroppo vedo che le alghe di colore verde/beige sulle foglie vecchie della Bacopa stanno aumentando, tanto che sto pensando di potarla sensibilmente, ma non so se questo abbbia senso.
le alghe marroni potrebbero essere diatomee andranno via quando saranno finiti i silicati in vasca.
Scapa71 ha scritto: Ho notato che queste coinvolgono anche la Limnophila e la Hydrocotyle, inoltre sui vetri qua e la sono presenti alghe a chiazze dello stesso colore che ho ripulito due volte con la spugna.
probabile che stai dosando più microelementi di quanti ne servono, però c'è da dire che le dinamiche in maturazione sono mutevoli quindi direi che siamo nella norma.
Scapa71 ha scritto: Il Pogostemon, invece, ha molte foglie ingiallite, anche se i germogli apicali sembrano belli verdi e in salute e ho notato con piacere un nuovo germoglio che spunta dal fondo.. L'ingiallimento è dovuto a qualche elemento mancante nella fertilizzazione?

Anche le Buchephalandra non sono proprio verdissime, nonostante stiano emettendo diverse foglie nuove e le radici sono in continua espansione sui leghi e verso il lapillo.
potrebbe essere azoto
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti