Pagina 2 di 3
Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 12:26
di cuttlebone
Qualche frammento di cannella in stecche. Non è gradita a tutti, ma qualcuna ci passeggia sopra...

Della frutta io ho sperimentato solo i residui delle centrifughe. Qualcuno dice che possono far alzare i nitrati ma, anche se fosse, a me farebbero solo bene

Anche la lattuga pare sia molto gradita; devo ancora sperimentarla.
La frutta in pezzi non l'ho mai usata. Non saprei.
A protezione di un involontario abbassamento di pH, un bell'osso di seppia, magari nascosto alla vista, fornirebbe loro anche una buona fonte di calcio per i loro gusci

Ah, compatibilmente con il loro potere acidificante, una bella foglia di Catappa, quercia, banano o pignette di ontano, sono parimenti ottimi cibi per gasteropodi.
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 12:52
di roberto
da quello che leggo cmq non è che si possa tenere un pH basso per le ampullarie....se stiamo su un pH neutro (7) andiamo cmq bene o sbaglio?
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 13:09
di cuttlebone
Almeno neutro...

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 18:12
di Jack of all trades
Scusa Cut ma il weekend per me è sempre problematico
Si riproducono in acqua dolce! Ti lascio il link di acquariofilia consapevole, nell'indice a destra trovi anche altre traduzioni riguardo l'alimentazione, le eventuali malattie etc.
Riproduzione ampullarie 
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 18:24
di cuttlebone
Jack of all trades ha scritto:Scusa Cut ma il weekend per me è sempre problematico
E di che? Ci mancherebbe
Jack of all trades ha scritto:Si riproducono in acqua dolce! Ti lascio il link di acquariofilia consapevole, nell'indice a destra trovi anche altre traduzioni riguardo l'alimentazione, le eventuali malattie etc.
Riproduzione ampullarie 
Grazie, l'avevo già letto ma avevo anche trovato qualche altro articolo che parlava solo di ambiente salmastro e mi ero allarmato...
Grazie

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 29/12/2014, 18:50
di Jack of all trades
È vero che "ampullaria" è molto generico visto che fa riferimento alla famiglia, è come dire "ciclide". Comunque lo usiamo per la
Pomacea bridgesii o
diffusa, come vuoi chiamarla, che è d'acqua dolce. O anche per la
Pomacea canaliculata, sempre d'acqua dolce e molto simile alla prima e quindi difficile da distinguere, se non per il fatto che la seconda si nutre di piante
sane.
Queste sono quelle che vanno per la maggiore, non posso escludere che ci sia qualche genere/specie di ampullaria meno diffuso d'acqua salmastra, ma non ne ho mai letto sinceramente

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 01/01/2015, 11:14
di lorenzo165
Io le ho avute e sono delle bellissime lumache che tendono ad evadere dall'acquario peggio delle
Neritina . Non si riproducono in acqua dolce ma solo occasionalmente si può vedere la riproduzione, e se non trovano alghe di loro gradimento si rischia di perderle.
Il mio consiglio sarebbe quello di allevarle in acquario con questa sola specie perchè entrerebbe subito in competizione alimentare con le altre.

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 02/01/2015, 13:02
di Jack of all trades
lorenzo165 ha scritto:Non si riproducono in acqua dolce ma solo occasionalmente si può vedere la riproduzione,)
Lore non è che ti confondi con le
Neritina? Io ho letto che l'ampullaria (la
diffusa) tollera magari un certo grado di salinità, ma non è proprio la sua condizione ideale. Dovrebbero essere solo d'acqua dolce. Alla fine l'articolo di acquariofiliaconsapevole è una traduzione di un sito inglese a loro dedicato, mi sembra strano non accennino a condizioni dell'acqua particolari -a parte la temperatura un po' più alta per stimolare la riproduzione, cibo in abbondanza e un luogo sopra l'acqua con buona umidità per deporre.
Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 02/01/2015, 13:43
di lorenzo165
cuttlebone ha scritto:Grazie, l'avevo già letto ma avevo anche trovato qualche altro articolo che parlava solo di ambiente salmastro e mi ero allarmato...
Grazie


Anch'io come cuttlebone mi sono imbattuto sicuramente sulla stessa lettura molto tempo fa, tanto da giustificare il fatto che con il passare degli anni non ho avuto mai riproduzioni.
Alessandro cerca di riprodurle, così sfatiamo questo mistero.
Magari mi sono imbattuto solo su esemplari maschi!!!

Re: Ampullaria e Cliton
Inviato: 02/01/2015, 13:48
di cuttlebone
Lorenzo, quando ho letto il tuo post ormai le avevo prese...rassicurato anche dal venditore che ne ha una vasca piena zeppa...
Ne ho un numero che dovrebbe garantire presenza di entrambi i sessi e, quindi, la riproduzione. Se aggiungiamo che la femmina trattiene il seen del maschio...dovrei essere apposto
