Un piccolo dubbio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Un piccolo dubbio

Messaggio di Joo » 03/11/2018, 12:04

AxlGianne ha scritto: mettessi del tufo, osso di seppia e via discorrendo per aumentare la conducibilità?
dovresti comunque controllare il rilascio... l'osso di seppia ti fornirebbe un apporto di calcio, per il tufo non so se di preciso possa rilasciare anche altro, in ogni caso non avresti una completezza minima di minerali, se usi solo osmosi.
Tenderei a tagliare l'osmosi almeno al 50% con acqua in bottiglia, integrando eventualmente il calcio se troppo basso, oppure
nicolatc ha scritto: Acqua di osmosi più sali di ricostruzione
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 03/11/2018, 12:36

Ma la mia acqua di rete è proprio inutilizzabile?

Questa invece? Da tagliare con l'acqua a osmosi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Un piccolo dubbio

Messaggio di cuttlebone » 03/11/2018, 12:48

AxlGianne ha scritto: @cuttlebone alternativa a questa mossa sull'impianto?
Mi sembra un'azione estremamente semplice... :-??

Posted with AF APP

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 03/11/2018, 13:17

@cuttlebone il problema è che è l'impianto per bere l'acqua in casa mia. La macchina è chiusa e se dico ai miei che modifico una cosa per l'acquario mi prendono per pazzo e non me lo farebbero fare =)) =)) :(( :((

Mi puoi spiegare comunque in cosa consiste? Anche per messaggio privato se non si può scrivere qua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Un piccolo dubbio

Messaggio di Joo » 04/11/2018, 11:42

AxlGianne ha scritto: Questa invece? Da tagliare con l'acqua a osmosi...
ha una percentuale altissima di sodio (74.50 mg/l), quindi potresti utilizzarne solo una piccola parte ( circa il 10%) .
Considera che per le piante è preferibile non superare i 10 mg/l di sodio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 04/11/2018, 19:12

Grazie @Joo ;)
Dopo la proposta di @cuttlebone di aumentare la conducibilità agendo sulla contropressione dell'impianto ad osmosi inversa vorrei capire se comunque poi dovrei aggiustare i valori con i sali o no :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 04/11/2018, 19:20

AxlGianne ha scritto: Dopo aver compreso che la mia acqua di rete fa schifo perché ha troppo sodio, mi è stata consigliato l'uso di acqua demineralizzata od osmotica.
Ma potresti postare le analisi?
In questo modo potremo rispondere a questa tua ultima domanda:
AxlGianne ha scritto: Dopo la proposta di @cuttlebone di aumentare la conducibilità agendo sulla contropressione dell'impianto ad osmosi inversa vorrei capire se comunque poi dovrei aggiustare i valori con i sali o no

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 04/11/2018, 19:52

Ciao @nicolatc! :)
Purtroppo devo condividere un file intero di analisi che sono riferite a molti acquedotti del mio Comune. Dovrai fare riferimento comunque al nome Villamarina in quanto il mio palazzo prende l'acqua da quell'acquedotto. Ha moltissimo sodio perché abito sul mare ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Un piccolo dubbio

Messaggio di nicolatc » 04/11/2018, 20:05

AxlGianne ha scritto: Ha moltissimo sodio perché abito sul mare
Eh si.
Ma almeno è anche molto dura, per cui potresti forse aggiungerne un po', diluita in rapporto 1:10 con osmosi (o come consiglia @cuttlebone). In tal modo il sodio si materrebbe tra i 5 e i 10 mg/l, mentre l'apporto della durezza sarebbe di circa 3-4 gradi GH.
Ma siamo comunque in un caso limite. Poi le analisi sono estremamente limitate

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Un piccolo dubbio

Messaggio di AxlGianne » 04/11/2018, 22:56

@nicolatc Si sono molto limitate purtroppo, ma è l'unica cosa che ho trovato e ha valori abbastanza recenti (fino a qualche tempo fa gli unici valori disponibili erano di una quindicina di anni fa).
Quindi l'idea è quella di usare acqua di osmosi (agendo sulla contropressione per aumentarne la conducibilità) per il 90% ed acqua del rubinetto per il 10%; in questo modo avrei poco sodio ed un' acqua abbastanza dura?
Dopo dovrei comunque usare dei sali (visti i guppy) oppure posso iniziare a fertilizzare tranquillamente col PMDD?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 11 ospiti