Pagina 2 di 2
Invasione di filamentose
Inviato: 05/11/2018, 11:05
di Nijk
.shark ha scritto: ↑iccolo aggiornamento: ho fatto un ultimo giorno di buio pesto (copertura con telo).
@
.shark perdonami se insisto ma nel tuo caso la terapia del buio non è indicata ( tra l'altro un giorno di buio non serve a nulla praticamente ), perché non risolvi e come unico risultato rischi di far morire le piante piuttosto che le alghe.
Il problema non è tanto nemmeno costituito dalle filamentose ma dal fatto che le alghe ricoprono completamente tutte le piante, devi togliere manualmente, ti bastano pochi minuti e ripartiamo.
.shark ha scritto: ↑Da oggi torno ad illuminare 5 ore
Farei perlomeno 6 ore se vogliamo cominciamo a far riprendere le piante, questo dovrebbe il tuo obiettivo primario.
.shark ha scritto: ↑Dopo il cambio di 5l con demineralizzata il pH si è alzato. Strano. Stasera controllo il KH che dovrebbe essere sceso.
Consigliate un cambio più sostanzioso, tipo 10l, o attendo 4-5 gg?
Il cambio ti serve per "resettare" la vasca, per rimediare ad una serie di errori ed eliminare in sostanza quanto più concime possibile, 5 litri su 45 è una quantità d'acqua che non ti cambia nulla, puoi verificarlo velocemente anche tramite i test.
Io farei almeno il 50% ( quindi 20/25 litri ).
Fosse un problema di lieve entità ti direi magari di aspettare, di lasciar maturare la vasca ecc ... tu però non puoi aspettare settimane o mesi per risolvere ma devi procedere in modo diverso.
Ps La CO
2 nel tuo caso non è che sia proprio necessaria, se c'è meglio sicuramente a prescindere ma le piante che hai possono farsi bastare anche quella che già trovano in acqua.
Invasione di filamentose
Inviato: 05/11/2018, 12:03
di .shark
Credo che ci siano state parecchie incomprensioni:
- ho fatto buio per 4gg in totale (forse sbagliando)
- dopo 3gg (di 4 totali) ho rimosso a mano tutte le filamentose, le piante ora sono pulite
- se tolgo la CO2 il pH sale troppo e le piante si ripiegano su se stesse, quindi di bisogno ce n'è davvero!
La vasca è ri-attiva da circa 3 mesi, riusando fondo acqua e filtro che è stato attivo per altri 6 (senza mai stare a secco!! Alcune delle piante sono le stesse) quindi problemi di maturazione non ne ho.
In breve, farò un cambio più sostanzioso, anche se il 50% mi sembra un po' troppo
Invasione di filamentose
Inviato: 12/11/2018, 21:18
di .shark
Aggiornamento!
Dopo aver pulito l'acquario, rimuovendo a mano le filamentose, ho cambiato dapprima 5L, poi 10 a distanza di qualche giorno, ed infine aggiunto 6 Rasbora.
KH ora viaggia sui 7, nemmeno un'alga, piante in nettissima ripresa: aggiungere un po' di carico organico gli ha fatto un gran bene!
Morale, sono stato un po' più conservativo coi cambi, ma ho ottenuto lo stesso risultato quindi sono molto contento. Vi ringrazio per le linee guida da seguire, che sono state davvero perfette!
Ora aggiungerò un Betta, e poi direi che aspetterò di avere tutto a regime: sono davvero soddisfatto.
Invasione di filamentose
Inviato: 13/11/2018, 17:38
di Nijk
.shark ha scritto: ↑KH ora viaggia sui 7, nemmeno un'alga, piante in nettissima ripresa: aggiungere un po' di carico organico gli ha fatto un gran bene!
Morale, sono stato un po' più conservativo coi cambi, ma ho ottenuto lo stesso risultato quindi sono molto contento. Vi ringrazio per le linee guida da seguire, che sono state davvero perfette!
In realtà eliminando fisicamente le alghe dalla vasca ed effettuando cambi d'acqua ravvicinati sei andato a togliere una buona parte quell'eccesso di fertilizzante che ti portavi dietro e ti dava problemi, non sono state assolutamente le 6 Rasbora che hai inserito in acqua a risolvere.
Per come la vedo io è meglio essere chiari, in pratica fertilizzavi male e questo a mio parere è bene puntualizzarlo in modo tale che i discorsi affrontati in questo topic possano essere utili ed evitare che in un futuro prossimo si ripeta la stessa identica situazione, posto che in questo caso come ti ho premesso inizialmente ci è andata anche bene in quanto le alghe non erano particolarmente difficili da eliminare e non sarebbe stato ugualmente semplice in caso contrario.
Invasione di filamentose
Inviato: 08/12/2018, 15:52
di .shark
Aggiornamento: la tendenza a formare alghe c'è sempre, anche se più lentamente.
Le piante sono in forma, crescono tutte molto bene, anche se alcune tendono ad avere qualche alghetta che le copre (soprattutto le rosse, ma anche il cerato, che non me lo spiego...)
Cosa potrebbe essere? Che sia l'illuminazione troppo forte? Ho 2 CFL 6500k, quasi 1W/l ora che ci penso...
Invasione di filamentose
Inviato: 09/12/2018, 11:18
di GiuseppeA
1W/l con la flora che hai e veramente tanta...
O aumenti le piante o riduci la Potenza
Invasione di filamentose
Inviato: 12/12/2018, 21:42
di .shark
GiuseppeA ha scritto: ↑1W/l con la flora che hai e veramente tanta...
O aumenti le piante o riduci la Potenza
Infatti le rosse sono rossissime!
Che cosa consigliate? Vorrei restare sulle CFL perché l'impianto è venuto davvero molto bene. Idee, magari CFL a LED che si trovano facilmente?
Invasione di filamentose
Inviato: 12/12/2018, 21:44
di GiuseppeA
Prendi le con meno W o spegni qualcosa.

Invasione di filamentose
Inviato: 12/12/2018, 23:08
di .shark
Meno w non le trovo... LED E27? Ora leggo qualche articolo...
Invasione di filamentose
Inviato: 13/12/2018, 8:24
di GiuseppeA
.shark ha scritto: ↑Meno w non le trovo... LED E27? Ora leggo qualche articolo...
Anche con i LED devi ridurre la potenza però altrimenti non cambia nulla.
