Pagina 2 di 4

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:23
di Melangy
cuttlebone ha scritto:La Limno la vedrei bene nel l'angolo sinistro, in modo che, ripiegandosi orizzontale e galleggiando in superficie, ombreggi naturalmente le piante sottostanti meno bisognose di luce.
Potresti così mettere sulla dx piante più esigenti e colorate aumentando sensibilmente la potenza dell'illuminazione.
Purtroppo la Limno è piantata nella parte posteriore destra dell'acquario, e messa com'è (cioè malconcia) per ora non me la sento di spostarla.
A sinistra invece c'è il Microsorum che è fissato dietro sul legno.
La Rotala l'ho piantata dietro nel centro, sperando di avere un tocco di colore. Per il momento solo le foglie superiori hanno assunto un colore rosato. Vediamo come andrà con la fertilizzazione.

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:25
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Stick spezzettato sotto le radici delle piante e 3 ml di rinverdente ben agitato
Osserva gli effetti, annotali, riferiscici
Grazie mille :-bd sarà fatto!!!
Domanda idiota: il Rinverdente va messo semplicemente in acquario o vicino alle piante? :-\

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:30
di cuttlebone
Le condizioni malconce potrebbero anche essere un'occasione per rimuovere le parti malate insofferenti ripiantando le più belle che sfrutterebbero meglio la fertilizzazione.
Dicevo sulla sx perché, sfruttando la corrente, la potresti far crescere in superficie, senza potarla, in modo da usarla come galleggiante ;)
Ma è una questione di gusti personali ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 12:37
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Le condizioni malconce potrebbero anche essere un'occasione per rimuovere le parti malate insofferenti
Al momento ci sono solo 3 ciuffetti lunghi circa 5 cm :( sono sicura che con un pò di fertilizzante si riprenderanno in fretta.
Non me la sento di spostarle, anche perchè a sinistra c'è già il Microsorum fissato al legno.
Necessitando di poca luce, si trova nella posizione ideale perchè è accostato al filtro dell'acquario e proprio sopra di lui si fermano spontaneamente le piantine galleggianti di Pistia che mi hai dato.

Al momento lascio tutto com'è, in futuro magari aggiusterò qualcosa ;) Grazie comunque per il consiglio Cuttle :-bd

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 13:37
di Rox
La luce tende sempre a concentrarsi al centro.
Con tutte le piante lente che hai, proprio la Limnophila dovevi mettere nell'angolo buio? #-o

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 14:08
di Melangy
Rox ha scritto:La luce tende sempre a concentrarsi al centro.
Non lo sapevo! x_x
Da ignorante pensavo che avendo le barre di neon e LED in fila per il largo dell'acquario, tutte le piante beneficiavano della loro luce :(

Cosa faccio, scambio di posto la Limnophila con la Rotundifolia?

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 14:17
di cuttlebone
Non i trovo con le posizioni tra quello che dici e la fotografia che postato... Posta una foto attuale, così capiamo meglio.
Inoltre, se guardi la tua foto, noti chiaramente due fasce più buie ai lati della vasca, zone molto coreografiche se sfruttate con piante lente, di contorno, che non richiedono forte illuminazione. Il centro lo riserverei, in quanto maggiormente illuminato, alle specie più esigenti ;)

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 14:35
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Posta una foto attuale, così capiamo meglio.
Eccola! Più chiara di così non posso...


Edit:
Primo piano: Pogostemon Helferi -Hydrocotyle sp. "Japan"
Secondo piano: Cryptocoryne petchii -Anubias Barteri nana - Vesicularia Dubyana
Sfondo (partendo da sx): Microsorum - Rotala Rotundifolia - Limnophila Heterophylla (non si vede perchè dopo la potatura è rimasta cortissima).

Galleggiante: Pistia

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 14:43
di cuttlebone
La foto andava bene, ero io a non vedere la Limno sulla dx come diceva Rox. In effetti era nascosta dal tronco. Forse, più che la posizione laterale, a penalizzarla è l'ombra del tronco. Ma dalla foto non lo capisco.

Re: Inizio fertilizzazione con PMDD

Inviato: 28/12/2014, 14:48
di Melangy
cuttlebone ha scritto:Forse, più che la posizione laterale, a penalizzarla è l'ombra del tronco.
Il tronco è nel primo piano laterale e la parte alta dista 1 centimetro dal vetro anteriore, escludo che faccia ombra alla Limnophila.
Se riesco faccio qualche scatto per mostrarvi le distanze...