Pagina 2 di 3
Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 10:35
di luigidrumz
Pisu ha scritto: ↑Se vogliamo andare nello specifico c'è tutto il discorso di chiusura del circuito, della resistenza del corpo umano, isolamento da terra, tipo di scarpe... le variabili sono moltissime e fanno una grossa differenza. Se volete vi spiego
Superficie di contatto, stato della pelle...avoja che ce n'è da parlare...ma per semplificare i concetti, che sembrano già abbastanza ardui da capire, limitiamoci a parlare dei concetti base, semplificati ulteriormente, per rendere fruibile la lettura a tutti e non creare ambiguità in alcuni concetti "pericolosi"

Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 10:58
di Pisu
Eh sì, per i non addetti sono concetti un po' ostici...
Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 14:49
di Artic1
luigidrumz ha scritto: ↑Come abbiamo capito, quindi tensione e corrente sono due facce della stessa medaglia, indissolubili..non c'è tensione senza corrente, non c'è corrente senza tensione.
In un fulmine o in una scarica elettrica quando scendo dall'auto ho un voltaggio fisso, non può cambiare, quello che più cambiare è la mia impedenza proprio in virtù di quel voltaggio e di conseguenza la corrente.
Quindi un fulmine a sua volta ha una tensione altissima, tale da poter permettere archi voltaici lunghi anche chilometri, ma non è detto che la sua corrente sia altissima...
Quindi, ok il discorso del legame rigido tra le forze in gioco, ma devo sempre capire che la resistenza varia in base al voltaggio. Sbaglio?
luigidrumz ha scritto: ↑Ma hanno un contenuto energetico talmente basso, che in pochissimi attimi si scarica tutta verso terra. Se fosse prolungata quella tensione/corrente ti arrostirebbe in pochi attimi.
è questo il punto, durata ok, ma anche corrente. Io non credo che il 15'000 volt del filo delle vacche se fosse continuo mi arrostirebbe, perché è concepito per avere una corrente bassissima ed una tensione altissima. Sbaglio anche qui?
Abbiate pazienza eh ma si parla di reminescenze di oltre 20 anni fa...
Pisu ha scritto: ↑Eh sì, per i non addetti sono concetti un po' ostici...
io sto capendo tutto quello che dite ma mi sembra che manchi il concetto di voltaggio fisso e resistenza del corpo variabile in funzione del voltaggio stesso e non riesco a spiegarlo meglio di come ho fatto poco sopra

Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 15:49
di luigidrumz
Artic1 ha scritto: ↑In un fulmine o in una scarica elettrica quando scendo dall'auto ho un voltaggio fisso
No, quello non ti uccide perchè l'impulso è breve e non passa per gli organi vitali, nel caso del fulmine, nella scossa elettrostatica è dovuta alla poca energia che si instaura nel passaggio di elettroni dall'auto a te che scarichi a terra.
Artic1 ha scritto: ↑Quindi un fulmine a sua volta ha una tensione altissima, tale da poter permettere archi voltaici lunghi anche chilometri,
Esatto il campo elettrico è così grande da perforare la rigidità dielettrica dell'aria.
Artic1 ha scritto: ↑ma non è detto che la sua corrente sia altissima...
Questa è una boiata

i fulmini hanno correnti dell'ordine dei KiloAmpere!! Ripeto, che la corrente necessaria per uccidere un essere umano ha l'ordine dei milliampere...6 ordine di grandezza inferiore ai kilo.
Artic1 ha scritto: ↑Io non credo che il 15'000 volt del filo delle vacche se fosse continuo mi arrostirebbe, perché è concepito per avere una corrente bassissima ed una tensione altissima. Sbaglio anche qui?
Non mi pare che siano tensioni così alte, credo che gli animali si ustionerebbero a contatto con quelle tensioni... e comunque se non sbaglio quell'apparecchiatura funziona ad impulsi talmente rapidi che ci si allontana subito.
Ma in ogni caso parliamo di applicazioni particolari.
Artic1 ha scritto: ↑io sto capendo tutto quello che dite
bene...
Artic1 ha scritto: ↑ma mi sembra che manchi il concetto di voltaggio fisso e resistenza del corpo variabile in funzione del voltaggio stesso e non riesco a spiegarlo meglio di come ho fatto poco sopra
Io credo che a te manchi qualche concetto che ti permetta di capire appieno questi fenomeni.
PS come voltaggio, io conosco solo il paesino in provincia di Alessandria. Tensione!! si dice TENSIONE!!

Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 15:58
di gem1978
Esatto... è questo il punto energia o meglio ancora Potenza elettrica...
Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 16:01
di Artic1
luigidrumz ha scritto: ↑Questa è una boiata i fulmini hanno correnti dell'ordine dei KiloAmpere!! Ripeto, che la corrente necessaria per uccidere un essere umano ha l'ordine dei milliampere...6 ordine di grandezza inferiore ai kilo.
infatti spesso ammazzano per non dire che spaccano gli alberi a metà esplodendoli! Ma quelli in cui sopravvivi... come hai fatto? erano a bassa corrente? E' l'unica
Sto imparando un sacco di cose
luigidrumz ha scritto: ↑Non mi pare che siano tensioni così alte, credo che gli animali si ustionerebbero a contatto con quelle tensioni... e comunque se non sbaglio quell'apparecchiatura funziona ad impulsi talmente rapidi che ci si allontana subito.
leggi la voce elettrificatore

Altro rerinco, leggi i settaggi possibili
Comunque si, dura un istante poi ripete. Credo siano solo dei grossi condensatori
Ok, tensione... non dubito che mi manchino alcuni punti, anzi... Però non credo sia solo questione di tempo, io continuo a sostenere che sia un insieme di corrente e tempo e non solo uno ne solo l'altro

Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 16:16
di luigidrumz
Artic1 ha scritto: ↑infatti spesso ammazzano per non dire che spaccano gli alberi a metà esplodendoli!
Si, perchè la tensione e la corrente associata al passaggio nell'albero provoca un effetto joule (temperature) così alte da incendiare il legno. Cosa che non succede negli uomini perchè hanno una resistenza più bassa del legno, ragion per cui i prodotto R* I^2 risulta più basso a parità di corrente, dove R= V/I.
Artic1 ha scritto: ↑ Ma quelli in cui sopravvivi... come hai fatto? erano a bassa corrente? E' l'unica
Qui non ho capito cosa intendi
Artic1 ha scritto: ↑Comunque si, dura un istante poi ripete.
Ecco...
Artic1 ha scritto: ↑io continuo a sostenere che sia un insieme di corrente e tempo e non solo uno ne solo l'altro
Quello che non ti è chiaro è che nel concetto di corrente è intrinseco quello di tensione...certo che sei duro di comprendonio.
Non saprei più come spiegarti per fartelo capire...

Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 16:45
di Artic1
luigidrumz ha scritto: ↑Quello che non ti è chiaro è che nel concetto di corrente è intrinseco quello di tensione...certo che sei duro di comprendonio.
peggio del granito.
Scusa è ma se la tensione è fissa (perché quella è, non è che può cambiare finché non scarica andando a zero) e diciamo che invece di una persona abbiamo un palo di legno che ha un certo diametro (quindi una certa sezione) ed una sua capacità intrinseca di condurre l'elettricità... La sua resistenza lo capisco bene che sarà influenzata dalla tensione che gli applico sopra, ma a tensione costante.... aaaH ho capitooo!!!
Tu vuoi dirmi che sia resistenza che corrente saranno variabili legate al parametro della tensione. Giusto?
Quindi ora ho capito perché dici che in questo caso è la durata ad uccidere, perché per un istante posso sopportare anche diversi A di corrente, ma se lo protraggo nel tempo quella corrente è comunque pericolosa.
Credo finalmente di aver capito. Però continuo a non capire come possa qualcuno sopravvivere ad un fulmine... succede perché per qualche caso fortuito diventa un buon conduttore e quindi la corrente che attraversa il corpo del soggetto si riduce sensibilmente?
Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 16:48
di Ketto
@
luigidrumz provo io la missione impossibile.
@
Artic1
La corrente dipende dalla tensione e resistenza
La tensione sono i 15000 V del caso del filo elettrificato
R è la resistenza del tuo corpo. Che è fissa! Come la tua massa.
I=V/R e trovi la corrente
La corrente si misura in ampère (coulomb/secondo ovvero quantità di carica/secondo) =velocità di passaggio di carica.
Ora per banalizzare, quando scendi dall auto la quantità di carica disponibile sono pochissimi Coulomb, li dividi per la corrente e trovi il tempo in cui il tuo corpo è percorso da quella corrente ovvero millesimi di secondo o anche meno.
Ora prendiamo il fulmine (che comunque ha una tensione maggiore) la quantità di Coulomb è molto molto molto più alta. Dividi per la corrente e trovi un tempo di qualche decimo di secondo. Molta più corrente per molto più tempo (in proporzione) =
Le persone che sopravvivono dai fulmini non sono state attraversate da poca corrente (ok, non tutti i filmini sono uguali) vedrai sempre le bruciature per effetto Joule... Sono solo stati fortunati che la scarica non è passata direttamente dagli organi vitali o comunque altri fattori totalmente casuali. Se uno sopravvive è perché è stato molto molto fortunato.
È come passare un dito sopra la candela, lo passi e non ti fai nulla... Prova a lasciare il dito 5 secondi sopra una fiamma più potente e il risultato è diverso.
Ho banalizzato molto ma spero di aver reso l idea.
Chiarimento Tensione e corrente
Inviato: 09/11/2018, 16:55
di Artic1
Ketto ha scritto: ↑provo io la missione impossibile.
mi spiace, conclusa!
Ketto ha scritto: ↑R è la resistenza del tuo corpo. Che è fissa!
Sni, è qui che sbagliavo io! La resistenza varia a seconda della tensione, ma essendo fissa la tensione è fissa anche la R!!! Quindi nel tuo contesto si, R è fissa, ma solo perché la tensione lo è.
Io mantenevo R come variabile ma avevo fissato V e quindi anche R doveva essere fissa
Scusate. Si vede che sono arrugginito eh!
