Filamentose, Stanghorn oppure?
Inviato: 29/11/2018, 17:00
Concordo con Giuseppe, la situazione a questo punto è difficilmente risolvibile a meno che tu non intervenga in maniera decisa.
Quindi asportazione manuale delle alghe e delle foglie più colpite, cambio sostanzioso d'acqua, buio e ripartenza con fotoperiodo ridotto.
Fatto questo già è molto probabile riuscire ad avere una situazione migliore, che però dovrai cercare di gestire in maniera diversa.
Servirebbero test per capire a livelli di fertilizzanti come sei messo in vasca, considerando che hai molta luce da profilo ed eroghi CO2 se le piante sono bloccate al momento è probabile che ci sia un qualche tipo di carenza, macro probabilmente ma se ci dai qualche valore è meglio ed è possibile avere qualche certezza in più.
Il problema per me è comunque legato ai concimi liquidi, che sia una carenza o anche un eccesso di qualche tipo ( che può andare ad influire per ragioni diverse in modo simile ) il mio consiglio è quello di valutare in fertilizzazione specialmente questo aspetto.
Una considerazione che vorrei fare con te riguarda la luce, se sono effettivamente 120 watt di LED quelli che hai ( ma anche nell'altro addirittura se non leggo male vedo che hai affiancato all'illuminazione di serie, già buona, altre due plafoniere LED ) allora le aspettative nutrizionali delle piante sono estremamente elevate, nel tuo caso a maggiori ragione lo sono visto che inserisci anche CO2.
Con questo non ti sto dicendo che non si possa portare avanti una vasca illuminata in quel modo a patto di fertilizzare non solo in modo massiccio ma anche in modo corretto, ma leggendo le piante del profilo quasi tutte sono o microsorum o Cryptocoryne e le altre indicate comunque sono piante che potresti tenere con meno della metà della luce che hai e sostanzialmente con una gestione estremamente comoda, e questo a mio avviso scongiurerebbe certamente invasioni algali di quel tipo che sono realmente molto fastidiose e non semplici da contrastare nel lungo periodo.
Quindi asportazione manuale delle alghe e delle foglie più colpite, cambio sostanzioso d'acqua, buio e ripartenza con fotoperiodo ridotto.
Fatto questo già è molto probabile riuscire ad avere una situazione migliore, che però dovrai cercare di gestire in maniera diversa.
Servirebbero test per capire a livelli di fertilizzanti come sei messo in vasca, considerando che hai molta luce da profilo ed eroghi CO2 se le piante sono bloccate al momento è probabile che ci sia un qualche tipo di carenza, macro probabilmente ma se ci dai qualche valore è meglio ed è possibile avere qualche certezza in più.
Il problema per me è comunque legato ai concimi liquidi, che sia una carenza o anche un eccesso di qualche tipo ( che può andare ad influire per ragioni diverse in modo simile ) il mio consiglio è quello di valutare in fertilizzazione specialmente questo aspetto.
Una considerazione che vorrei fare con te riguarda la luce, se sono effettivamente 120 watt di LED quelli che hai ( ma anche nell'altro addirittura se non leggo male vedo che hai affiancato all'illuminazione di serie, già buona, altre due plafoniere LED ) allora le aspettative nutrizionali delle piante sono estremamente elevate, nel tuo caso a maggiori ragione lo sono visto che inserisci anche CO2.
Con questo non ti sto dicendo che non si possa portare avanti una vasca illuminata in quel modo a patto di fertilizzare non solo in modo massiccio ma anche in modo corretto, ma leggendo le piante del profilo quasi tutte sono o microsorum o Cryptocoryne e le altre indicate comunque sono piante che potresti tenere con meno della metà della luce che hai e sostanzialmente con una gestione estremamente comoda, e questo a mio avviso scongiurerebbe certamente invasioni algali di quel tipo che sono realmente molto fastidiose e non semplici da contrastare nel lungo periodo.