Pagina 2 di 3

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 29/11/2018, 17:00
di Nijk
Concordo con Giuseppe, la situazione a questo punto è difficilmente risolvibile a meno che tu non intervenga in maniera decisa.
Quindi asportazione manuale delle alghe e delle foglie più colpite, cambio sostanzioso d'acqua, buio e ripartenza con fotoperiodo ridotto.
Fatto questo già è molto probabile riuscire ad avere una situazione migliore, che però dovrai cercare di gestire in maniera diversa.

Servirebbero test per capire a livelli di fertilizzanti come sei messo in vasca, considerando che hai molta luce da profilo ed eroghi CO2 se le piante sono bloccate al momento è probabile che ci sia un qualche tipo di carenza, macro probabilmente ma se ci dai qualche valore è meglio ed è possibile avere qualche certezza in più.

Il problema per me è comunque legato ai concimi liquidi, che sia una carenza o anche un eccesso di qualche tipo ( che può andare ad influire per ragioni diverse in modo simile ) il mio consiglio è quello di valutare in fertilizzazione specialmente questo aspetto.

Una considerazione che vorrei fare con te riguarda la luce, se sono effettivamente 120 watt di LED quelli che hai ( ma anche nell'altro addirittura se non leggo male vedo che hai affiancato all'illuminazione di serie, già buona, altre due plafoniere LED ) allora le aspettative nutrizionali delle piante sono estremamente elevate, nel tuo caso a maggiori ragione lo sono visto che inserisci anche CO2.
Con questo non ti sto dicendo che non si possa portare avanti una vasca illuminata in quel modo a patto di fertilizzare non solo in modo massiccio ma anche in modo corretto, ma leggendo le piante del profilo quasi tutte sono o microsorum o Cryptocoryne e le altre indicate comunque sono piante che potresti tenere con meno della metà della luce che hai e sostanzialmente con una gestione estremamente comoda, e questo a mio avviso scongiurerebbe certamente invasioni algali di quel tipo che sono realmente molto fastidiose e non semplici da contrastare nel lungo periodo.

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 1:14
di pippove
Nijk ha scritto: Servirebbero test per capire a livelli di fertilizzanti come sei messo in vasca,
li ho postati nell'ultimo messaggio aggiornandolo anche con mg e k rilevati con i test jbl e stanno credo oltre i 30 mg essendo entmbi fuori svala con GH a 23 e con una conducibilità oltre i 550.
quindi cambio sostanzioso dell'acqua e spengo qualche tubo a LED?

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 8:15
di GiuseppeA
pippove ha scritto: e spengo qualche tubo a LED?
E spegni tutti i tubi. ;)

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 8:35
di Morris72
Off Topic
pippove ha scritto: pH 6.6
ok
GiuseppeA ha scritto: pH troppo alto che non aiuta le piante.
premesso che di alghe e ciano ne so meno di niente, vorrei imparare e capire qualcosa .....un pH 6.6 e troppo alto? per le alghe intendi? :-? ~x( .
^:)^ @GiuseppeA :ymblushing:

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 10:18
di GiuseppeA
Morris72 ha scritto:
Off Topic
pippove ha scritto: pH 6.6
ok
GiuseppeA ha scritto: pH troppo alto che non aiuta le piante.
premesso che di alghe e ciano ne so meno di niente, vorrei imparare e capire qualcosa .....un pH 6.6 e troppo alto? per le alghe intendi? :-? ~x( .
^:)^ @GiuseppeA :ymblushing:
Mi sa che avevo confuso i topic #-o #-o ...comunque 6.6, in base all'allestimento, va benissimo per le piante.

Più è alto il pH, più fanno fatica ad assorbire alcuni nutrienti...le piante. ;)

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 21:04
di pippove
GiuseppeA ha scritto: E spegni tutti i tubi.
devo anche coprire i vetri oppure li lascio con l'illuminazione della stanza? ho letto sul portale degli articoli che la crispata sembra essere immune alla terapia del buio.

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 30/11/2018, 22:06
di GiuseppeA
Copri tutto.. Buio completo.

Se hai CO2 ferma pure quella.

Purtroppo la crispata è una brutta bestia.. Vediamo di rallentarla un po'almeno

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 01/12/2018, 12:31
di pippove
Una sola considerazione, se tenersi solo le piante che non presentano alghe e ricominciassi a moltiplicare gli steli " sopravissuti"?

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 01/12/2018, 13:55
di Nijk
pippove ha scritto: devo anche coprire i vetri oppure li lascio con l'illuminazione della stanza?
In realtà per operare la cosiddetta "terapia del buio" bisognerebbe lasciare le alghe e le piante nel buio pesto più completo, bisognerebbe pertanto coprire i vetri.
pippove ha scritto: ho letto sul portale degli articoli che la crispata sembra essere immune alla terapia del buio.
Io non penso ci sia solo crispata ma anche altro, filamentose per esempio.
Pippove giusto per sicurezza posto una foto della vasca intera, fai vedere tutto, non dubito che come hai detto tu stesso la situazione sia grave ma dalle foto che hai postato si capisce ma solo fino ad un certo punto, potrebbe essere una vera e propria infestazione e quindi resta valido il discorso fatto fino ad ora ma potrebbe anche trattarsi di qualche foglia colpita che va semplicemente recisa per il momento.
pippove ha scritto: Una sola considerazione, se tenersi solo le piante che non presentano alghe e ricominciassi a moltiplicare gli steli " sopravissuti"?
Le piante che riesci a salvare e a pulire dalle alghe tienile tutte, buttale solo se sono del tutto compromesse

Filamentose, Stanghorn oppure?

Inviato: 02/12/2018, 13:34
di pippove
Ecco la vasca per intero e gli ingrandimenti della vasca in ogni quarto. Le alghe sono sopratutto nel centro l'yigrophyla difformis e anubias ai lati non presentano alghe.
La parte peggiore e la Ceratopteris cornuta sopratutto sulle foglie morte, per il momento mi limito a toglierle e ad effettuare un cambio di 50 litri su 200 di sola osmosi in modo da dimezzare eventuali eccessi e vedo cosa succede perché non ho tempo di effettuare altre operazioni.
(Nella prima foto la vasca con i vetri puliti)