Pagina 2 di 4

Integrazione zolfo

Inviato: 10/11/2018, 19:46
di Morris72
Urea
Si trova facilmente nei consorzi agrari ad un costo irrisorio.
Il problema è che le confezioni più piccole sono da 5 kg...

Urea
Sacco da 50 kg di urea...

Non è rilevabile dai test. Non possiamo sapere quanto azoto abbiamo messo nell'acquario fino a quando non si trasforma in ammonio, nitriti e nitrati.

Ci mette una decina di giorni a scomporsi. Questo significa che rilascia ammonio gradualmente e non immediatamente. Ottimo, se abbiamo bisogno di una somministrazione di azoto lenta e costante; non va bene se abbiamo un bisogno immediato a cui rimediare.

Rilascia CO2 in acquario. Alle piante può solo far piacere...

1 grammo di urea in un acquario di 100 litri rilascia teoricamente 20 mg/L di nitrati. Teoricamente, perché il processo di trasformazione dell'urea in nitrati è, come abbiamo detto, piuttosto lungo; e nel frattempo ammonio e nitriti possono essere assorbiti dalle piante.

Se abbiamo bisogno di inserire in acquario soltanto azoto, l'urea è probabilmente il metodo migliore.

Integrazione zolfo

Inviato: 10/11/2018, 20:12
di Pisu
Scusami :)) ho capito solo ora che mi stavi già consigliando sulla carenza d'azoto ^:)^ ero rimasto indietro...
Dunque, sono in crisi alghe, il Cifo azoto per esempio mi fa disastri per colpa dell'ammonio credo...
Quindi l'urea non saprei come possa comportarsi :-?
Potrei anche provare @Wavearrow?

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Per rimanere IT, in questo modo potrei usare solfato di potassio e riequilibrare la situazione :) almeno in teoria...

Integrazione zolfo

Inviato: 10/11/2018, 22:02
di Wavearrow
ci andrei piano con l'urea.....non che non possa essere utilizzata ...ma con un problema di alghe in corso sarei restio a procurare ammonio con facilità.

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Pisu ha scritto: L'ultima volta 20 ml (che nella mia concentrazione mi alza di 0,5 il GH)
mi sembra tanto come dose di solfato di magnesio...sicuro che non ne basta di meno?

Integrazione zolfo

Inviato: 10/11/2018, 22:28
di Pisu
Wavearrow ha scritto: mi sembra tanto come dose di solfato di magnesio...sicuro che non ne basta di meno?
A livello di magnesio sì, a livello di zolfo bho...
Wavearrow ha scritto: ci andrei piano con l'urea.....
Ho letto la composizione del Cifo, contiene in gran parte urea, oltre che nitrati e ammonio... quindi cambia poco in effetti

Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
Comunque la mia bottiglietta di solfato ne contiene un 30% in meno del pmdd

Integrazione zolfo

Inviato: 10/11/2018, 22:34
di Wavearrow
Pisu ha scritto: A livello di magnesio sì, a livello di zolfo bho...
Secondo me ne basta di meno...prova

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Pisu ha scritto: Ho letto la composizione del Cifo, contiene in gran parte urea, oltre che nitrati e ammonio... quindi cambia poco in effetti
Infatti con le alghe in festa....integriamo i nitrati con kno3 di ammonio già ne diamo con il Cifo fosforo.....non che l'ammonio non piaccia alle piante anzi....però se non lo sventoliamo davanti alle aalghe è meglio

Integrazione zolfo

Inviato: 11/11/2018, 10:47
di Ketto
Pisu ha scritto: A livello di magnesio sì, a livello di zolfo bho...
La tua carenza di zolfo mi sembra un po strana :-? (però non la escludo assolutamente, sappiamo che ogni vasca è un mondo a sè ;) )
Ora ti spiego le mie perplessità:
Utilizzando il solfato di magnesio (sale inglese) si va a fornire più zolfo che magnesio (32% in più in proporzione)
Le piante acquatiche invece hanno bisogno più magnesio dello zolfo (il contenuto di magnesio dovrebbe essere circa 0,37% del peso secco della piante, lo zolfo circa 0,35%). Quindi mi sembra strano che la tua vasca finisca prima lo zolfo del magnesio...
Wavearrow ha scritto: Secondo me ne basta di meno...prova
:-bd
Spesso sottovalutiamo quanto i nostri fertilizzanti siano concentrati...
Facendo dei calcoli spannometrici (giusto per fare capire l'ordine di grandezza). 20 ml di solfato di magnesio di ricetta PMDD (quindi con 30 g di sale inglese su 100 ml di acqua) sono sufficienti per 2,2 kg di piante. Quindi ipoteticamente, dopo una dose di 20 ml di solfato di magnesio, lo zolfo introdotto terminerà dopo aver tolto più di due chili di potature (qui considerando il peso delle piante non a secco).
Pisu ha scritto: Quindi l'urea non saprei come possa comportarsi
Io la uso, non è molto diverso dall'utilizzare il cifo azoto (infatti è composto per il 50% da urea)
Scusa ma vedendo che un sacco da 4 chili mi costava meno di un flacone di cifo azoto non ho resistito =))

Integrazione zolfo

Inviato: 11/11/2018, 10:55
di Wavearrow
Ketto ha scritto:
Pisu ha scritto: Quindi l'urea non saprei come possa comportarsi
Io la uso, non è molto diverso dall'utilizzare il cifo azoto (infatti è composto per il 50% da urea)
Scusa ma vedendo che un sacco da 4 chili mi costava meno di un flacone di cifo azoto non ho resistito
L'importante é essere consapevoli di cosa si mette in vasca 😉

Integrazione zolfo

Inviato: 11/11/2018, 11:44
di Pisu
Ketto ha scritto: La tua carenza di zolfo mi sembra un po strana
Anche a me, ovunque si legge che lo zolfo nelle nostre vasche abbonda...
Sapete che faccio? Riprendo la sperimentazione solo col solfato di magnesio in tutte le vasche e vi tengo aggiornati :-bd
Ketto ha scritto: lo zolfo introdotto terminerà dopo aver tolto più di due chili di potature
Ti assicuro che questo non lo escludo =))
Ogni mese butto via un secchio di roba x_x se ci aggiungiamo la bassa precisione dei nostri test di durezza i conti potrebbero tornare ;)
Ketto ha scritto: Scusa ma vedendo che un sacco da 4 chili mi costava meno di un flacone di cifo azoto non ho resistito
Se compro anche quello devo comprare un altro armadietto #-o =))

Integrazione zolfo

Inviato: 11/11/2018, 12:24
di Morris72
Introduci CO2 artificiale in vasca? :-??

Che l'Egeria cresca poco senza avere i Nitrati superiore a 20, ormai è un dato di fatto (esperienza personale).... ma vuole anche CO2 e luce. :-?

Integrazione zolfo

Inviato: 11/11/2018, 13:15
di Pisu
Tanta luce e tanta CO2 ;)
Se i nitrati vanno a zero mi si blocca istantaneamente, ma anche con NO3- di poco sopra lo zero mi cresce 3 cm al giorno...e con i PO43- sotto gli 0,5...
Sì ho letto dei valori richiesti, probabilmente con tanta luce e CO2 i nutrienti li aspirano con violenza =))
C'è anche da dire che noi troppo spesso non consideriamo l'ammonio ;) e che le piante preferiscono di gran lunga