Pagina 2 di 4

Inizio fertilizzazione

Inviato: 27/11/2018, 18:32
di marcus79
Salve ragazzi!! riprendo questo topic visto che qualche informazione l'avevo già inserita,comunque sono al 18' giorno di maturazione,sono spuntate le prime foglioline sull'anubias, la salvinia si è praticamente triplicata e la valli si sta allungando, secondo voi potrei incominciare a dosare un pò di fertilizzante,io vorrei iniziare con l' AF MICRO vi posto in foto la composizione, il problema però è che credo che ci sia un invasione di diamotee,(ho dato un occhiata in rete e mi sembrano loro) posso fertilizzare comunque o meglio aspettare?

Inizio fertilizzazione

Inviato: 27/11/2018, 21:34
di Wavearrow
marcus79 ha scritto: ,io vorrei iniziare con l' AF MICRO vi posto in foto la composizione, il problema però è che credo che ci sia un invasione di diamotee,(ho dato un occhiata in rete e mi sembrano loro) posso fertilizzare comunque o meglio aspettare?
Le diatomeee sono un problema secondario. Dipendono dai silicati presenti in vasca... Appena saranno terminati spariranno anche le diatomeee. Le piante stanno crescendo quindi non Facciamogli mancare i nutrienti. Siamo comunque in maturazione e le dinamiche sono mutevoli. Potresti cominciare con dose dimezzata e poi aspettare che. La maturazione vada in porto.

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 6:10
di marcus79
Wavearrow ha scritto: Potresti cominciare con dose dimezzata e poi aspettare che. La maturazione vada in porto.
Ok grazie wavearrow,allora io vorrei dosarlo settimanalmente,la dose consigliata è 4ml in un acquario di 100L ben piantumato,io ho un 200L abbondante le piante sono quelle del profilo,cosa mi consigli vado con i 4ml (in 200L dovrebbero essere 8) o diminuisco ancora non un pò?

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 9:32
di Wavearrow
marcus79 ha scritto: allora io vorrei dosarlo settimanalmente,la dose consigliata è 4ml in un acquario di 100L ben piantumato,io ho un 200L abbondante le piante sono quelle del profilo,cosa mi consigli vado con i 4ml (in 200L dovrebbero essere 8) o diminuisco ancora non un pò?
dalla foto panoramica della vasca...se non è cambiata...non possiamo dire che sia ben piantumato ...nel senso che il "volume verde" è contenuto (hai un fondo disegnato?)
se non ricordo male non usi C02 e il parco luci è anch'esso contenuto (dimmi se sbaglio) quindi inizierei con 2 o 3 ml (2 è meglio)..tanto fai sempre a tempo ad integrare
piuttosto aggiungerei qualche pianta

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 9:52
di Marta
Ciao @marcus79 buongiorno!
Come dice giustamente il nostro Wave, tu hai davvero poche piante e, aggiungo io, l'unica che mangia (davvero) in colonna è la salvinia!
Anubias e Microsorum non influiscono quasi per nulla sulla presenza degli elementi nutritivi in vasca. A loro basta davvero poco! Giusto il ferro...ma bisogna vedere, a volte nemmeno di quello hanno tanto bisogno.
La vallisneria predilige essere alimentata dalle radici, perciò, non esagererei con i fertilizzanti liquidi. A mio parere rischieresti solo di favorire le alghe.

D'altra parte, come giustamente suggerito, potresti aumentare le piante, sopratutto le rapide, se ti fa piacere.
:)

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 11:56
di marcus79
Buongiorno @Wavearrow e @Marta Grazie per le risposte scusatemi se vi ho taggato ma sono da cell e cerco di rispondere a entrambi,dunque come da profilo ho ghiaino inerte con tabs per la valli,luci come da profilo e niente CO2,come ho detto la salvinia si è praticamente triplicato coprendo tutta la superficie,giustamente come detto forse è l'unica che ha bisogno di fertilizzanti per questo motivo avevo optato di usare solo il micro,per quanto riguarda l'aggiunta di piante a me piace molto la sessiliflora ma il negoziante mi sconsiglio' l'acquisto per via dei "rossi" che ne avrebbero fatto festa grande......avete qualche altra idea di rapide che potrei inserire preferibilmente non da interrare,e in caso vorrei anche evitare CO2 e aumento di illuminazione....con aggiunta di plafoniera ecc...

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 12:29
di Marta
marcus79 ha scritto:
28/11/2018, 11:56
Grazie per le risposte scusatemi se vi ho taggato
Nessun problema!
Io come piante da non interrare proverei con il ceratophillum oppure con l'egeria. Non insieme perché c'è allelopatia.

Con i rossi non c'è una regola: ci sono quelli che spazzolano tutto ciò che è verde e altri che toccano poco le piante...bisogna andare a tentativi!

Vedi se una di quelle piantente che ti ho menzionato ti possa piacere: Ceratophyllum demersum e Ceratophyllum submersum ...
Egeria densa: un regalo della Natura ...

Inizio fertilizzazione

Inviato: 28/11/2018, 17:33
di marcus79
Marta ha scritto: edi se una di quelle piantente che ti ho menzionato ti possa piacere
Allora Marta con l'egeria non mi è andata bene qualche mese fa quando avevo un 50L,praticamente si disciolse in acqua come se fosse carta, in più i 2 carassi che avevo,una mattina mi fecero trovare solo gli steli,ho letto l'articolo sul cerato devo dire che sembra faccia proprio al caso mio,non va interrata non necessita di CO2 e nemmeno di luce potenziata ah...E non poca cosa sembra che nei laghetti i carassi non la tocchino :-bd ho 2 domande però è cioè: con la salvinia vanno d'accordo? l'altra è: come fertilizzarla? I liquidi che possiedo potrebbero bastare?

Inizio fertilizzazione

Inviato: 29/11/2018, 16:09
di marcus79
:-??

Inizio fertilizzazione

Inviato: 29/11/2018, 16:31
di Marta
Ciao @marcus79
Cerato e salvinia non dovrebbero darsi fastidio.
marcus79 ha scritto:
28/11/2018, 17:33
come fertilizzarla? I liquidi che possiedo potrebbero bastare?
Il protocollo che stai seguendo, non lo conosco... magari @Wavearrow ci potrebbe illuminare in merito.
Tuttavia, in linea di massima, dovrebbe bastare. Inoltre i pesci si occuperanno dell'azoto ;)

Io direi di provare.. e poi vediamo come va :)