Eh qua non saprei...
Ma di che esperimento si tratta? Coltivazione intensiva?
In questo caso potresti aprire un topic in piante per vedere se c'è qualcuno che la conosce bene
Se ti può essere utile ho trovato questo
coltivazione caloglossa cf beccarii
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
@Pisu,
la coltivazione della Caloglossa cui ti riferisci avevo scritto qualcosa io , mi pare che sul forum nessuno la coltivi.
In quella coltivazione credo di essere solo al 60% della sua potenzialità.
Avrei ancora una domanda sperando di spiegarmi bene :
Qual' è la soglia di " saturazione " in cui una pianta va in stallo e non assorbe più nutrienti ?
Poi ci sarebbe da capire che una macroalga è l' intermedio tra alga e pianta , la soglia di tolleranza sarebbe di più che una pianta
o di meno ?
forse di meno
Questa domanda sarebbe tipo : acqua dolce- acqua salmastra- acqua marina, cioè dopo una certa percentuale di sale
le piante si bloccano , qualcosa del genere " 1000- 1020 più o meno " le piante di acqua dolce si bloccano .

la coltivazione della Caloglossa cui ti riferisci avevo scritto qualcosa io , mi pare che sul forum nessuno la coltivi.
In quella coltivazione credo di essere solo al 60% della sua potenzialità.
Avrei ancora una domanda sperando di spiegarmi bene :
Qual' è la soglia di " saturazione " in cui una pianta va in stallo e non assorbe più nutrienti ?
Poi ci sarebbe da capire che una macroalga è l' intermedio tra alga e pianta , la soglia di tolleranza sarebbe di più che una pianta
o di meno ?
forse di meno

Questa domanda sarebbe tipo : acqua dolce- acqua salmastra- acqua marina, cioè dopo una certa percentuale di sale
le piante si bloccano , qualcosa del genere " 1000- 1020 più o meno " le piante di acqua dolce si bloccano .

- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
Qua mi sa che siamo talmente sul tecnico che non vi è risposta univoca...
Al di là del fatto che dipende dalle specie, probabilmente dipende anche dal resto delle condizioni a cui è sottoposta la stessa pianta...in pratica la soglia è variabile anche nella stessa pianta se cambiano ad esempio fattori tipo luce o concentrazioni di altri elementi... almeno secondo me...
Possiamo chiedere ai mastri fertilizzatori

@Daniela, @Dandano, @sa.piddu
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
QuotoPisu ha scritto: ↑Qua mi sa che siamo talmente sul tecnico che non vi è risposta univoca...
Al di là del fatto che dipende dalle specie, probabilmente dipende anche dal resto delle condizioni a cui è sottoposta la stessa pianta...in pratica la soglia è variabile anche nella stessa pianta se cambiano ad esempio fattori tipo luce o concentrazioni di altri elementi...

Dipende dalla vasca, dalle piante e soprattutto dalla concentrazione degli altri elementi in vasca

Per quello in sezione non si vedrà mai consigliare una concentrazione precisa

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
aggiungo, qual ora ci fosse bisogno, ma le risposte di Pisu e Dandano sono già più che sufficienti che...
vale la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...... sempre e solo quella!!!
quindi lo stallo è si funzione delle luci, della eventuale CO2 e.... della concentrazione dell'elemento che non è in "rapporto di sezione aurea" con gli altri (per quella pianta!)
lo so che è dura da digerire...
vale la La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...... sempre e solo quella!!!
quindi lo stallo è si funzione delle luci, della eventuale CO2 e.... della concentrazione dell'elemento che non è in "rapporto di sezione aurea" con gli altri (per quella pianta!)
lo so che è dura da digerire...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
Ma sta vasca ha CO2?
Comunque ti fai una soluzione di nitrato di potassio
Se è senza fertilizzazione starei trà i 2 e i 5 mg/l,se vasca spinta rimane il dipende
Per mera curiosità il potassio favorisce tipologie di ciano e ne sfavorisce altre,idem per le alghe del genere Oedogonium
Comunque ti fai una soluzione di nitrato di potassio
Se è senza fertilizzazione starei trà i 2 e i 5 mg/l,se vasca spinta rimane il dipende

Per mera curiosità il potassio favorisce tipologie di ciano e ne sfavorisce altre,idem per le alghe del genere Oedogonium
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- marcello (14/11/2018, 15:27)
Stand by
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
di nitrato o di potassio?cicerchia80 ha scritto: ↑trà i 2 e i 5 mg/l
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Per un valore ottimale di Nitrato di Potassio F.U.
La sfera è quella che gentilmente mi hanno fatto i calcoli volume, ecc.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma sta vasca ha CO2?
Comunque ti fai una soluzione di nitrato di potassio
Se è senza fertilizzazione starei trà i 2 e i 5 mg/l,se vasca spinta rimane il dipende![]()
Per mera curiosità il potassio favorisce tipologie di ciano e ne sfavorisce altre,idem per le alghe del genere Oedogonium
Non prevedo CO2 .
Al momento è scarsamente piantumata ( 3 ciuffi di Round Pellia , due piccole Anubias , 3 starter di Caloglossa )
Fertilizzante : tempo fa ad inizio di questa sfera ho usato qualche goccia di PMDD molto blando ma da un paio di settimane nulla, solo acqua di rete.
La mia idea di base è utilizzare solo Potassio.
Come dici farò una soluzione di Potassio , cercherò di fare i calcoli per 12 litri di acqua quanto potassio dovrei inserire per avere 5 mg/l.
In questa sfera non ho mai avuto alghe e priorità assoluta non averne.
Altra storia vorrei fare 2/3 di acqua ed 1/3 il resto ma questo al momento non è prioritario.
Come al mio solito poche idee ma confuse , vedremo.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Rindez e 10 ospiti