Pagina 2 di 4

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 0:32
di Artic1
Pisu ha scritto:
Artic1 ha scritto: Ora la domanda:
perché l'Akadama?
Devo sperimentare coi miei occhi questa famigerata super csc :D
Il terriccio ne ha molta di più e non ti da le rotture di scatole dell'Akadama :-

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 0:40
di Pisu
Artic1 ha scritto: Il terriccio ne ha molta di più e non ti da le rotture di scatole dell'Akadama
Mmmh :-?
Mi fa molta più fifa...
I multistrato che inevitabilmente si mescolano per esperienza non mi fanno impazzire...
E la saturazione dell'akadama non mi spaventa granché, la bombardo di sali :ymdevil:

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 0:45
di cicerchia80
Se è la doppia banda rossa è insaturabile :D
L'Hardquality dovrebbe essere quella di Geosismi,è ottima
Discreta anche quella di Leroymarlin
Le ho tutte e tre,più una da giardini e bonsai :))

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 0:47
di Dandano
La mia è Hard quality ma ha la doppia banda :-?
Be' tanto è per la mia ragazza :-??

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 1:27
di Pisu
Quindi la doppia banda rossa hard quality dovrebbe essere la migliore?
Quanto a possibile sfaldamento? :-?

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 3:24
di Artic1
Pisu ha scritto: E la saturazione dell'akadama non mi spaventa granché, la bombardo di sali
Lo bombardi di sali che lui poi rilascia... Inoltre sottolineo che con la gestione AF i fanghi che si accumulano nel fondo hanno più CSC dell'Akadama, quindi un fondo inerte gestito alla AF, diventa fertile... Se non sbaglio se ne parla nell'articolo dell'acqua invecchiata... :-??

Io continuo a non capire perché tutta questa corsa al fondo fertile :-??
Qualcuno ha dei numeri realistici del quanto ammonti la CSSC dell'Akadama espressa in meq? :-?

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 8:15
di ramirez
Artic1 ha scritto: Lo bombardi di sali che lui poi rilascia
idea non corretta, l akadama saturata in questo modo tende a sfaldarsi
Artic1 ha scritto: Qualcuno ha dei numeri realistici del quanto ammonti la CSSC dell'Akadama espressa in meq?
Capacità scambio cationico (CSC) – la fertilità «potenziale» del terreno

Sabbia – granito = 0 meq/100gr (milliequivalenti per 100gr)

Perlite= <4 meq

Pomice = 10-15 meq

Akadama = 15-30 meq

Lapillo = 15-40 meq

Bardula = 18,5 meq

Kyriu = 10-12 meq

Kanuma = 60 meq

Zeolite = 20-50 meq

Torbe= >100 meq

Humus= >300 meq

dati presi da un sito di bonsai

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 11:33
di Artic1
ramirez ha scritto: Akadama = 15-30 meq
A sto punto si fa molto meglio (10 volte di più) con del terriccio a base di torbe ed humus :D
Oppure con un po' di zeolite mescolata al fondo ;)

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 12:01
di Pisu
Artic1 ha scritto: A sto punto si fa molto meglio (10 volte di più) con del terriccio a base di torbe ed humus
Oppure con un po' di zeolite mescolata al fondo
:-? Mi stai incuriosendo :-?
Tipo questa?
Screenshot_20181116-115248_5335969168207371148.jpg
La danno come granulometria 3-5mm
E il terriccio? Quale?
Terriccio o zeolite, in che quantità?
Mescolati o stratificati?
Apro altro post? =))

Tipi di akadama

Inviato: 16/11/2018, 14:14
di Artic1
Tipo quella, si. Ma gli si fa un bel lavaggio bollente per eliminare eventuale sodio sul complesso di scambio. Volendo potresti pure infilarla in una soluzione con elementi noti (tipo: acqua demineralizzata + PMDD NK + PMDD Mg) in modo che in parte se ne saturi e diventi a tutti gli effetti un fondo contenente nutrienti :-?
Boh, la sto buttando li...
Di certo se come l'akadama, prima di usarlo ne saturi un po' la CSC con degli ioni utili e noti... È meglio :D

Per l'uso ti consiglierei di usarla mescolata a un fondo inerte, oppure di usarla come strato più profondo e di metterci sopra l'inerte... :-?
Il terriccio... (hai letto il mio articolo in merito?) ha dei pro ma ha anche dei contro. Salvo per piante che amano nutrirsi via radice in modo pressoché esclusivo, io lo eviterei! ;)