Pagina 2 di 2

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 21/11/2018, 12:31
di Joo
Fabrizio71 ha scritto: I miei dubbi alle vostre posizioni sorgono quando: in caso di riproduzione della fauna ci sarà per forza un maggior carico organico... che succede?
Bisognerebbe partire in previsione al fatto che la natura fa il suo corso.
Partiamo da qui:
Fabrizio71 ha scritto: laghetto con telo in PVC di circa 2.000 lt,
Fabrizio71 ha scritto: A primavera 2019 introdurrò dei persico reale (circa 8) e gambusie.
All'inizio, 8 esemplari di piccola taglia sono gestibili senza nessun filtro, ma col passare del tempo andrai oltre le possibilità di una gestione ad equilibrio naturale... peggio ancora se arrivano le riproduzioni.
A quel punto arrivi ad un bivio, con due sole opzioni: mettere un filtro adeguato, quindi rinunciare all'autonomia della natura, oppure, prendere qualche persico e farlo alla griglia :-??

Quindi sarebbe indispensabile capire quanto potrebbe crescere il persico in 2000 litri, in modo da potersi orientare e capire i margini della gestione armoniosa e naturale.
I primi segnali di carico arrivano dai nitrati, che vanno decisamente oltre il fabbisogno delle piante, seguiti poi da malattie di vario genere.
Alla fine, si tratta di scelte: fauna adeguata per numero e taglia con filtrazione naturale, oppure lo strumento accessorio e relative manutenzioni.
Ma anche in questo caso, il filtro non fa miracoli se vai oltre le possibilità del tuo laghetto, ossia, non è una garanzia assoluta.

Il tutto per dire che è possibile riprodurre un ambiante naturale ed apprezzare la sua evoluzione spensierata e rilassante, ma soprattutto autonoma, di tutte le forme di vita contenute in uno specchio d'acqua.
Fabrizio71 ha scritto: Se riesco invio le foto del laghetto autocostruito
Bene.
Off Topic
Ti consiglio di mettere il doppio telo nella parte emersa, così potrai sostituirlo facilmente quando cristallizza.

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 21/11/2018, 12:32
di Fabrizio71
alcune foto

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 21/11/2018, 15:04
di Fabrizio71
Hippuris vulgaris

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 21/11/2018, 15:40
di erimantis
Secondo me, una pompa per far girare l'acqua ed eventualmente fare una "cascatella" la vedo bene.
Per dare un carico organico rilevante ad un laghetto cosí lo devi proprio riempire di pesci...

Piccolo OT
Fabrizio71 ha scritto: persico reale (circa 8) e gambusie
Lo sai che il persico le gambusie le usa come aperivo vero?
Chiuso OT

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 21/11/2018, 16:01
di Fabrizio71
ahahahah... Joo... penso che protenderò per questa tua soluzione "prendere qualche persico e farlo alla griglia :-??"
Off Topic... Joo
"Ti consiglio di mettere il doppio telo nella parte emersa, così potrai sostituirlo facilmente quando cristallizza."
lavoro già fatto.... sul fondo, 3/4 cm di sabbia, geotessuto da 300gr e telo pvc 1mm


x erimantis:
sì sì lo so che i persico reale sono ghiotti di gambusie.... ci saranno molti nascondigli per le piccole, quindi molte vivranno e molte verranno mangiate, ma è anche un modo per tenerle sotto controllo come quantità

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 10/01/2019, 15:53
di Fabrizio71
Ho allestito il laghetto senza filtro, con sole piante e pompa da 1800 lt/h.... per adesso ci sono due persico reale di 16/18 cm presi da un amico.... vediamo a primavera cosa succede x_x
PS: poi racconterò in modo più esteso la mia esperienza, ma devo dire che nel mio caso è stato fondamentale spengere la pompa quando le temperuature si sono abbassate molto!

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 18/04/2020, 13:30
di reghyreghy
Com'è il pond ad oggi? Sono curiosa perche ne stiamo realizzando uno simile :)

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 18/04/2020, 19:08
di reghyreghy

Laghetto... Filtro sì o no?

Inviato: 29/04/2020, 1:24
di Fabrizio71
Ciao @reghyreghy
Uno di questi giorni faccio una foto e la posto... comunque ti scrivo a grandi linee la mia esperienza, magari può esserti utile.
Il laghetto è privo di filtro e c'è solo una pompa di movimento.
Ai bordi ci sono 6 piante palustri (3 juncus effusus, 1 saururus cernuus, 2 butomus umbellatus) e sul fondo due ninfee e piante ossigenanti (elodea canadensis e vallisneria gigantea)... tutte quante le piante sono sistemate in vasi forati.
Come fauna poi ho deciso di mettere i carassi, perché comunque sono pesci molto resistenti, si muovono molto, si fanno vedere continuamente e hanno colori splendidi... inoltre ho un paio di coppie di medaka miyuki tekkamen.
I persico reale li ho tolti perchè non si vedevano proprio mai, un pò a causa dei colori mimetici ma soprattutto perchè il loro istinto è quello di stare fermi e nascosti per fare agguati alle prede, e per queste ragioni è a mio modo di vedere un pesce poco interessante da tenere in un laghetto.
Se ti piace il wild allora molto molto meglio il persico sole!!!

Ah dimenticavo forse la cosa più importante... il piccolo ecosistema ha raggiunto il suo equilibrio (anche e direi soprattutto senza filtro), di cui bisogna conoscere i limiti, ovvero stando attenti con le quantità di cibo, non sovraffollare di fauna.
:-bd F