Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Ciao @botzoo, servirebbe capire come è disposta la tua vasca, prima di valutare il da farsi... ovviamente qualche foto aiuterebbe molto.
Posted with AF APP
Gaetano
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Non so che altre discussioni hai aperto, io se fossi in te ripartirei da qui ed aspetterei a spendere soldi, sei sempre in tempo

Bisogna capire perché non si riproducono più, hai aperto un topic in invertebrati?
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Salve
In fertilizzazione mi hanno consigliato di
1) Abbassare la durezza facendo cambi del 10% a settimana con acqua di osmosi fino a ridurre le durezze e sopratutto il Sodio almeno del 50%.
2) Cercare di capire di quale elemento l'acqua e carente in modo che dopo la sua fornitura la conduttività scenderebbe. Forse l'elemento carente è il magnesio. Forse potrebbe essere presente un elemento in eccesso che inibisce l'assorbimento di un altro.
3) L'evaporazione potrebbe avere un ruolo (la vasca è scoperta e non ho mai usato acqua di osmosi)
4) L'equilibrio dei nutrienti in una vasca dove non vengono fatti cambi regolari è piuttosto difficile anche se va detto che con i cambi si tolgono anche gli allelopatici prodotti dalle piante per contrastare le alghe. il cambio acqua continuo può essere causa di scompensi.
5) Abbassare il pH fertilizzando con CO2.
In base a tali consigli a fine settimana bloccherò il cambio continuo e farò un cambio con acqua di osmosi di oltre il 10% (35 litri, l'acquario è in totale 275 litri) Farò poi ogni settimana cambi del 10% con acqua di osmosi. Continuerò a fertilizzare con il PMDD per capire qualè l'elemento carente o in eccesso.
Dopo tali interventi misurerò il pH e se è alto fertilizzerò con CO2 per abbassarlo.
Non ho capito ciò che ha detto @Eurogae:
"servirebbe capire come è disposta la tua vasca, prima di valutare il da farsi... ovviamente qualche foto aiuterebbe molto".
Le foto le ho allegate nelle risposte alla prima pagina.
A risentirci

1) Abbassare la durezza facendo cambi del 10% a settimana con acqua di osmosi fino a ridurre le durezze e sopratutto il Sodio almeno del 50%.
2) Cercare di capire di quale elemento l'acqua e carente in modo che dopo la sua fornitura la conduttività scenderebbe. Forse l'elemento carente è il magnesio. Forse potrebbe essere presente un elemento in eccesso che inibisce l'assorbimento di un altro.
3) L'evaporazione potrebbe avere un ruolo (la vasca è scoperta e non ho mai usato acqua di osmosi)
4) L'equilibrio dei nutrienti in una vasca dove non vengono fatti cambi regolari è piuttosto difficile anche se va detto che con i cambi si tolgono anche gli allelopatici prodotti dalle piante per contrastare le alghe. il cambio acqua continuo può essere causa di scompensi.
5) Abbassare il pH fertilizzando con CO2.
In base a tali consigli a fine settimana bloccherò il cambio continuo e farò un cambio con acqua di osmosi di oltre il 10% (35 litri, l'acquario è in totale 275 litri) Farò poi ogni settimana cambi del 10% con acqua di osmosi. Continuerò a fertilizzare con il PMDD per capire qualè l'elemento carente o in eccesso.
Dopo tali interventi misurerò il pH e se è alto fertilizzerò con CO2 per abbassarlo.
Non ho capito ciò che ha detto @Eurogae:
"servirebbe capire come è disposta la tua vasca, prima di valutare il da farsi... ovviamente qualche foto aiuterebbe molto".
Le foto le ho allegate nelle risposte alla prima pagina.
A risentirci

- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Ok.il piano va bene. Il cambio in continuo lo risettetei dopo aver fatto i cambi..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Scusami @botzoo, mentre scrivevo sono arrivate le foto.....
le foto erano semplicemente per capire la disposizione della vasca e collegamento con la rete idrica e scarico del'lacqua.
Detto questo, per continuare con il sistema da te attuato, e cioè cambio continuo d'acqua, volevo proporti di farlo con un osmoregolatore e l'aggiunta di osmosi inversa.
In buona sostanza, dovresti collegare alla rete il gruppo osmotico, che a sua volta immette l'acqua in una tanica. L'acqua viene immessa in vasca grazie al sistema osmoregolatore....se la cosa può interessare approfondiamo il discorso.

le foto erano semplicemente per capire la disposizione della vasca e collegamento con la rete idrica e scarico del'lacqua.
Detto questo, per continuare con il sistema da te attuato, e cioè cambio continuo d'acqua, volevo proporti di farlo con un osmoregolatore e l'aggiunta di osmosi inversa.
In buona sostanza, dovresti collegare alla rete il gruppo osmotico, che a sua volta immette l'acqua in una tanica. L'acqua viene immessa in vasca grazie al sistema osmoregolatore....se la cosa può interessare approfondiamo il discorso.
Posted with AF APP
Gaetano
- ivansat
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 02/09/19, 18:23
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
buongiorno sono nuovo del forum, devo acquistare un impianto di osmosi per il mio acquario 180lt avete qualche modello da consigliarmi?
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Impianto di osmosi adattato al cambio continuo
Off Topic
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti