Illuminazione con fari LED da auto

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di Steinoff » 20/11/2018, 19:41

arpexreg ha scritto: non avendo molta confidenza con l'elettronica preferivo piu' qualcosa di "gia' pronto" al limite solo da riadattare..
Tranquillo Arpexreg, al massimo devi saldare dei fili elettrici 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
arpexreg
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 19/09/18, 16:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di arpexreg » 20/11/2018, 19:58

il problema e' come saldarli.. 🤣

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di Steinoff » 20/11/2018, 22:53

arpexreg ha scritto: il problema e' come saldarli..
:D
Ok, casomai evitiamo le saldature ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
arpexreg
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 19/09/18, 16:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di arpexreg » 21/11/2018, 10:24

sicuramente proverò a realizzare una plafoniera con LED cob, in modo da avere la maggior versatilità possibile nella scelta del tipo di luce, della posizione e della quantità di watt da istallare.. ora domando, a chi magari l'ha già realizzata.. è possibile usare questi LED senza prevedere anche delle ventole di raffreddamento, o si rischia di ridurre bruscamente la loro resa e durata della vita? a breve vi metterò il progettino di quello che avrei in mente..

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di Steinoff » 21/11/2018, 14:54

arpexreg ha scritto: sicuramente proverò a realizzare una plafoniera con LED cob, in modo da avere la maggior versatilità possibile nella scelta del tipo di luce, della posizione e della quantità di watt da istallare.. ora domando, a chi magari l'ha già realizzata.. è possibile usare questi LED senza prevedere anche delle ventole di raffreddamento, o si rischia di ridurre bruscamente la loro resa e durata della vita? a breve vi metterò il progettino di quello che avrei in mente..
Non mi ricordo Arpex, vasca chiusa o aperta?

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
arpexreg
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 19/09/18, 16:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di arpexreg » 21/11/2018, 15:05

chiusa...rio 240.. appena arrivo in ufficio vi mostro la mia idea..

Aggiunto dopo 37 minuti 28 secondi:
Allora, visti e considerati i ragionamenti fatti ieri, mi son deciso di provare a fare questa plafoniera "fai da te", della quale ho buttato giù un progettino CAD veloce. P.S.: già ordinato tutto su Bangood.. vediamo se vi piace e se avete proposte per alcune modifiche, tenendo comunque conto del materiale che ho scelto.. Come vedete dal disegno , l'idea è creare uno scatolare da appoggiare sopra l'acquario, magari modificando le alette originali, in modo che appoggi ai bordi della vasca come fa la plafo originale. Oppure, con qualche aggiustamento, potrei anche pensare di metterla appesa alle alette lasciandola così interna all'acquario. La soluzione che ho in mente prevede una potenza totale di 102w che aggiunti ai 108 dei neon t5 originali fanno ben 210w che mi porterebbero ad avere il famoso 1w/l. Per non rischiare di farmi male da solo, nel caso fossero troppi tutti assieme, ho previsto di suddividere i LED su 2 canali, in modo da avere a scelta acceso tutto, acceso solo il CH1 con 30w full spectrum e 12w a 4000°K o acceso solo il CH2 con 60w a 6000°K.
Ora a voi la parola, come idea di base non mi sembrerebbe malaccio.. ora però lascio i giudizi a voi che siete più esperti. Grazie per il tempo che mi concederete...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di Steinoff » 21/11/2018, 16:24

arpexreg ha scritto: Grazie per il tempo che mi concederete...
Grazie a te Arpex per aver condiviso il tuo progetto 😊
Mi piace molto, unico dubbio l'uso del legno per le zeppe, è sensibile dell'umidità 😉

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
arpexreg
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 19/09/18, 16:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di arpexreg » 21/11/2018, 16:54

Steinoff ha scritto:
arpexreg ha scritto: Grazie per il tempo che mi concederete...
Grazie a te Arpex per aver condiviso il tuo progetto 😊
Mi piace molto, unico dubbio l'uso del legno per le zeppe, è sensibile dell'umidità 😉
Figurati,per me è un piacere, sperando possa servire da spunto a qualcuno che magari lo migliora anche..
Concordo con te sui dubbi riguardanti l'uso del legno per le zeppe.. non mi viene in mente al momento un altro materiale che possa farmi da giunzione tra la scocca e la barra in alluminio. Magari potrei pensare di rivestirlo con un sottile strato di silicone per acquari, quello nero per capirci, che possa renderlo del tutto isolato dall'umidità... che ne pensi?

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di Steinoff » 22/11/2018, 9:58

arpexreg ha scritto: Magari potrei pensare di rivestirlo con un sottile strato di silicone per acquari, quello nero per capirci, che possa renderlo del tutto isolato dall'umidità... che ne pensi?
Rischi di lasciare qualche parte comunque scoperta... ma usare un altro materiale? Pensavo al teflon, almeno dovrebbe essere teflon, quello che si usa per i taglieri sintetici. Prendi uno di quei tagliati lì, in un negozio cinese che costa 2 lire, tagli e sagomi quel che serve, per lo spessore puoi sovrapporre... insomma dovrebbe essere un lavoro semplice

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
arpexreg
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 19/09/18, 16:28

Illuminazione con fari LED da auto

Messaggio di arpexreg » 22/11/2018, 10:29

Steinoff ha scritto:
arpexreg ha scritto: Magari potrei pensare di rivestirlo con un sottile strato di silicone per acquari, quello nero per capirci, che possa renderlo del tutto isolato dall'umidità... che ne pensi?
Rischi di lasciare qualche parte comunque scoperta... ma usare un altro materiale? Pensavo al teflon, almeno dovrebbe essere teflon, quello che si usa per i taglieri sintetici. Prendi uno di quei tagliati lì, in un negozio cinese che costa 2 lire, tagli e sagomi quel che serve, per lo spessore puoi sovrapporre... insomma dovrebbe essere un lavoro semplice
Beh in effetti potrebbe essere una soluzione.. grazie per la dritta.. ora fo un po' di prove..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti