Calo continuo del KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- StefanoDP
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/11/18, 19:29
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Ma per quanto riguarda il pH stabile a 7 e i gusci che hanno difficoltà a sciogliersi? Boh c'è qualcosa che non mi torna
- StefanoDP
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/11/18, 19:29
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Non sembrano esserci particolari problemi, in caso posso farlo gradualmentericcio1907 ha scritto: ↑Con il bicarbonato di potassio potresti alzare 1 o 2 punti di KH
Dopodiché andresti in eccesso di potassio
Forse però c'è chi ha già sperimentato un incremento maggiore
chimica-dell-acquario-f14/aumentare-il- ... t3534.html
Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
Non ci sono nemmeno le macchie bianche, anche perchè di CO2 non ne manca
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Quoto il suggerimento.riccio1907 ha scritto: ↑Con il bicarbonato di potassio potresti alzare 1 o 2 punti di KH
Dopodiché andresti in eccesso di potassio
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Allora ricapitoliamo...
l'acquario
a pH 7 avrai in vasca 0,0275 mg/l di ammoniaca che non è poco, anzi
Secondo me, può essere che questo comporti una carenza di carbonati a causa dell'eccesso di ammoniaca
L'ossidazione dell'azoto ammoniacale determina una riduzione della durezza carbonatica
Che ne pensi @nicolatc
l'acquario
Hai utilizzato per riempire l'acquario solo acqua di pozzo che sappiamo avere KH 12 e GH 12 e soprattutto

a pH 7 avrai in vasca 0,0275 mg/l di ammoniaca che non è poco, anzi

Secondo me, può essere che questo comporti una carenza di carbonati a causa dell'eccesso di ammoniaca

L'ossidazione dell'azoto ammoniacale determina una riduzione della durezza carbonatica

Che ne pensi @nicolatc

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- StefanoDP
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/11/18, 19:29
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
No aspetta non uso sempre l'acqua di rubinetto, l'ho usata solo dopo che è sorto il problema per tentare un rimedio, inoltre sono abbastanza sicuro che l'ammonio adesso sia a zero, in compenso i nitrati sono a 50mg/l, ma anche per via della prolificità dei poecilidi che hanno densamente popolato lacquario (nonostante cerchi di limitarli e sbarazzarmeneHumboldt ha scritto: ↑ a pH 7 avrai in vasca 0,0275 mg/l di ammoniaca che non è poco, anzi![]()
Secondo me, può essere che questo comporti una carenza di carbonati a causa dell'eccesso di ammoniaca![]()
L'ossidazione dell'azoto ammoniacale determina una riduzione della durezza carbonatica![]()
Che ne pensi @nicolatc

Aggiunto dopo 7 minuti 36 secondi:
Tuttavia il calo del KH è cominciato (potrei sbagliarmi) in cocomitanza dell'aumento dei nitrati, che per molto tempo finchè tutto andava bene sono sempre rimasti quasi a zero. Quindi se come dici tu l'ossidazione dell'ammonio porta ad un consumo di carbonati potremmo anche aver trovato il colpevole

- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Certo! La nitrificazione può essere una delle causa (ne avevo parlato all'inizio).
Ed essendoci 5 mg/l di ammonio/ammoniaca nell'acqua del pozzo, c'è anche lo stimolo iniziale per quei batteri. Ma a meno che non cambia l'acqua con una buona frequenza e consistenza, ho qualche dubbio che all'improvviso dopo un anno, il KH scenda velocemente da 12 a 7, e adesso a 3 gradi

In teoria, se non sbaglio per ogni mg/l di azoto ammoniacale si consumano 7,14 mg/l di alcalinità (come CaCO3), quindi nel suo caso per i 5 mg/l di ammonio/ammoniaca perderebbe in tutto 1,5 °dKH
Beh, allora sta aumentando tutto: mangime ---> carico organico ---> nitrati (e dalla nitrificazione ----> acidificazione contrastata dalla riduzione del KH).
StefanoDP ha scritto: ↑Tuttavia il calo del KH è cominciato (potrei sbagliarmi) in cocomitanza dell'aumento dei nitrati, che per molto tempo finchè tutto andava bene sono sempre rimasti quasi a zero. Quindi se come dici tu l'ossidazione dell'ammonio porta ad un consumo di carbonati potremmo anche aver trovato il colpevole

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
visto il tenore di ammonio/ammoniaca dell'acqua del pozzo io eviterei di utilizzarla.
Andrei di osmosi/demineralizzata o acqua in bottiglia.
Abbasserei comunque quei nitrati anche solo aumentando la vegetazione.
Se posti una foto dell'acquario
Andrei di osmosi/demineralizzata o acqua in bottiglia.
Abbasserei comunque quei nitrati anche solo aumentando la vegetazione.
Se posti una foto dell'acquario

"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- StefanoDP
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/11/18, 19:29
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Faccio un piccolo riassunto:
-metà gennaio avviato l'acquario con sola acqua di rubinetto con valori KH 12, GH 12, pH 8, NH4 5mg/l, PO43- 1mg/l
-dopo la maturazione (circa fine febbraio) smezzo con acqua di osmosi e lascio andare per un po'
-al 04/03/18 i valori sono questi pH 7,5, KH 7, GH 7 il resto compresi ammoniaca e nitrati a 0
-al 06/03/18 ho prseo i primi pesci (2)
-al 17/03/18 aggiungo circa 8 femmine
-valori stabili con nitrati a 0 fino al 21/05/18
-al 19/06/18 i nitrati vanno a 25 e si nota un leggero calo del KH che va 6
da qui in avanti non sono stato più diligente a segnarmi le cose
Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
comunque adesso mi sono fermato ma fertilizzavo con questo prodotto che contiene nitrato di potassio:
https://www.ebay.it/itm/Fertilizzante-a ... 3953715746
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
-metà gennaio avviato l'acquario con sola acqua di rubinetto con valori KH 12, GH 12, pH 8, NH4 5mg/l, PO43- 1mg/l
-dopo la maturazione (circa fine febbraio) smezzo con acqua di osmosi e lascio andare per un po'
-al 04/03/18 i valori sono questi pH 7,5, KH 7, GH 7 il resto compresi ammoniaca e nitrati a 0
-al 06/03/18 ho prseo i primi pesci (2)
-al 17/03/18 aggiungo circa 8 femmine
-valori stabili con nitrati a 0 fino al 21/05/18
-al 19/06/18 i nitrati vanno a 25 e si nota un leggero calo del KH che va 6
da qui in avanti non sono stato più diligente a segnarmi le cose

Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
comunque adesso mi sono fermato ma fertilizzavo con questo prodotto che contiene nitrato di potassio:
https://www.ebay.it/itm/Fertilizzante-a ... 3953715746
Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- StefanoDP
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 02/11/18, 19:29
-
Profilo Completo
Calo continuo del KH
Alla fine ho risolto con dei cambi d’acqua in bottiglia e con il bicarbonato di potassio.
Il KH è a 5 e stabile.
Ho anche ridotto un po’ il numero dei pesci.
Grazie per l’aiuto
Il KH è a 5 e stabile.
Ho anche ridotto un po’ il numero dei pesci.
Grazie per l’aiuto

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti