Pagina 2 di 4

Si ricomincia...

Inviato: 30/11/2018, 14:10
di Costa83
Monica ha scritto: Ok l'acqua di rete allora è inutilizzabile
inutilizzabile?!?!? :(( neanche in bassa percentuale? quindi vado di tutta acqua demineralizzata e in bottiglia? :-?
Monica ha scritto: Perdona il mare di articoli ma così ti fai un idea
è grazie a questi articoli che si impara, non sono mai troppi :-bd

Si ricomincia...

Inviato: 30/11/2018, 14:25
di Monica
Costa83 ha scritto: inutilizzabile?!?!?
Gia :( riempiamo con acqua in bottiglia cercandone una con valori adatti e poco costosa :) invece per i rabbocchi dell'evaporazione utilizzerai demineralizzata :)

Si ricomincia...

Inviato: 30/11/2018, 14:47
di Costa83
allora meno male che sono solo 40 litri :))

io intanto proseguo lavorando sul layout e a cercare più informazioni sulla specie

grazie mille

Si ricomincia...

Inviato: 30/11/2018, 14:49
di Monica
Di nulla :) se hai dubbi chiedi

Si ricomincia...

Inviato: 01/12/2018, 8:36
di Costa83
@Monica @Robi.c stavo leggendo che per i killifish è quasi di vitale importanza il cibo vivo. Ho quindi qualche domanda a riguardo:

1) mosche e zanzare vanno bene? quelle che non posso somministrare "fresche" le congelo io personalmente

2) abitando in campagna ho modo di procurarmi le più svariate specie di altri piccoli insetti e larve (classici moscerini, spesso si formano delle nuvole assurde in gruppi di migliaia, tuta absoluta, mosca bianca, ragnetto rosso, pappataci, insomma un pò di tutto), possono andare bene?

direte voi: mo dove abita questo???? :)) :)) :))

non è che mi spaventa acquistare cibo vivo o surgelato nei negozi, però se del cibo vivo a km 0 può andare bene credo sia meglio!

grazie

Si ricomincia...

Inviato: 01/12/2018, 9:06
di Monica
Buongiorno @Costa83 :) se non sono venuti a contatto con antiparassitari o prodotti chimici secondo me si, l'acquario va tenuto chiuso proprio perché saltano come camosci se vedono passare un insettino sopra la vasca :) sentiamo Robi per sapere quali sono i più adatti

Si ricomincia...

Inviato: 25/01/2019, 14:53
di Costa83
Rieccomi qui! Durante questo periodo ho continuato a "studiare" qui su AF e mi sono imbattuto su due specie che mi hanno molto colpito, Danio erythromicron e pseudomugil gertrudae. Più vado avanti leggendo sul sito e più scopro nuove specie a me prima sconosciute! ~x(
Tornando alle due specie di cui sopra, nella mia vasca (ricordo che è un Ferplast Cayman 50, misure 52x27x38h) ho letto che possono starci (intendo o l'una o l'altra), forse un pò troppo al limite per i Danio?
L'idea è quella di averne un bel gruppetto e poi magari aggiungere qualche compagno di vasca adeguato.
Che ne pensate? Aspetto vostri consigli, suggerimenti,..!
Taggo intanto @Monica e @Robi.c che mi hanno seguito nei precedenti post. Aspetto ovviamente anche gli altri!
Manca veramente poco per iniziare l'allestimento e vorrei avere le idee chiare su cosa inserire.
Grazie

Si ricomincia...

Inviato: 25/01/2019, 20:35
di Monica
Ciao @Costa83 :) i Danio erythromicron secondo me ci possono stare :) ma in monospecifico, puoi aggiungere delle caridina se ti piacciono :) mettendo in conto che ci saranno delle predazioni

Si ricomincia...

Inviato: 25/01/2019, 21:29
di Costa83
qualora la scelta ricada sui danio, pensi che 12/15 posso metterli? Considerando le loro ridotte dimensioni e che tendenzialmente sono timidi, vorrei riempire la vasca con più esemplari possibili.
Riguardo le caridina, ci faccio un pensiero.

Si ricomincia...

Inviato: 25/01/2019, 21:56
di Monica
Secondo me si 10/12 sono un bel gruppo :) hanno dei colori spettacolari