M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 23/01/2019, 1:22
			
			
			
			
			pippofiori ha scritto: ↑era un po' che non li facevo e questi sono i valori:
KH 14
pH 7,5
NO
2- <0,01
NO
3- 10
GH 18 
 
Il KH a 14 è altino. Sono dei cacatuoides, ma comunque non amano queste durezze. 
Che fondo hai in vasca?
Hai qualche roccia?
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoBG							
 
- Messaggi:  409
- Messaggi: 409
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 28/01/17, 15:00
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lurano (BG)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo con ghiaia inerte
- Flora: microsorum, microsorum windelow
 anubias barteri petite
 limnophilla sessiliflora
 Fissidens fontanus
 Riccia fluitans
- Fauna: Qualche Planorbarius Orange
 2 Apistogramma Cacatuoides  M(triple red)+F
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale citrico+bicarbonato.
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri con filtro ad aria, luci a LED.
 Fauna:
 circa 15 Caridina davidi var. Red
 Una manciata di planorbarius orange
 Flora: Fissidens fontanus
 Anubias barteri petite
 Anubias barteri nana
 Microsorum
 Egeria densa
 Lemna minor
- 
    Grazie inviati:
    32 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoBG » 06/02/2019, 11:42
			
			
			
			
			A me si sono riprodotti in questi giorni...al quarto tentativo e 3 tane diverse provate...alla fine ha scelto ancora la noce di cocco e cel'hanno fatta....dagli tempo e vedrai...
Li ho visti ierj a spasso con la mamma per la prima volta...speriamo non vengano mangiati...in acquario ho neon e petitelle...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoBG
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti