Pagina 2 di 4

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 16:43
di BollaPaciuli
Jacob ha scritto: Cosa ne pensate?
Che puoi fare strozzatura senza far modifiche invasive.

Prendi una siringa diametro 3cm circa... ci fai foro sul lato per inserire "stretto" il tubo di uscita del filtro. La usi senza stantuffo.
20181206_164131.jpg
più pianti il tubo dentro alla siringa e meno flusso avrai in uscita.

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 17:07
di fablav
Aspettate un attimo @BollaPaciuli @Jacob.
Penso di avere lo stesso problema.
Da qualche giorno noto che dal bocchettone di uscita del filtro ogni tanto, diciamo ogni minuto più o meno, escono delle bolle d'aria. Tipo a spruzzo
Non avevo dato peso alla cosa pensando fosse la CO2 che entrava nel filtro.
Adesso leggendo qui probabilmente ho lo stesso problema di @Jacob.
Nella parte bassa del filtro ho riempito tutto il cestello partendo dal basso con Cirax, Cannolicchi e spugna fine.
Appena possibile sposto la spugna fine sopra e vediamo se risolvo.
Vi faccio sapere.

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 17:25
di BollaPaciuli
fablav ha scritto: diciamo ogni minuto più o meno, escono delle bolle d'aria. Tipo a spruzzo
Hai solo il filtro da pulire nella componente spugne. Sintomo normale ed evidente quello che riscontri

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 18:33
di fablav
BollaPaciuli ha scritto:
fablav ha scritto: diciamo ogni minuto più o meno, escono delle bolle d'aria. Tipo a spruzzo
Hai solo il filtro da pulire nella componente spugne. Sintomo normale ed evidente quello che riscontri
Ho già pulito la spugna grossa nel primo scomparto, non ho fatto caso se lo fa ancora.
Nel caso la spugna fine nel secondo si può toccare?

Aggiunto dopo 24 secondi:
La posso spostare sopra?

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 19:18
di Jacob
fablav ha scritto: diciamo ogni minuto più o meno, escono delle bolle d'aria.
Si confermo, la risposta di bolla. Anche a me accadeva ma è sintomo di una spugna satura di sporcizia.
A me fa un certo che la spugna fine invece, penso che ad un certo punto della sua vita (1 anno circa a me) sia così compatta da non fare passare l'acqua attraverso il secondo cestello trovando una resistenza piuttosto elevata, per questo pensavo di eliminarla e inserire i cirax o altri cannolicchi, secondo me nel mio caso l'acqua preferisce uscirsene prima di compiere l'intero percorso del filtro.
Per quanto riguarda la tua idea bolla, domani la proverò di certo, inserisco un blocco improvvisato alla feritoia superiore e quel "rallentatore di flusso" e vedrò il da farsi, comunque inserirò il cirax al 90% sopra ai cannolicchi.

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 19:18
di BollaPaciuli
fablav ha scritto: La posso spostare sopra?
Te lo consiglio.

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 19:21
di Jacob
@fablav
Off Topic
non toccare troppe spugne in un solo momento e ricordati di non sciacquarle in acqua rubinetto. Comunque si, io la sposterei sopra, diciamo che lo hai assemblato come me.

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 20:29
di fablav
Jacob ha scritto: @fabiano979
Off Topic
non toccare troppe spugne in un solo momento e ricordati di non sciacquarle in acqua rubinetto. Comunque si, io la sposterei sopra, diciamo che lo hai assemblato come me.
Chi é Fabiano979? :)) :))
Comunque spostando la spugna fine nel cestello superiore si avrà meno resistenza all'acqua di passare attraverso il cestello inferiore, a favore della componente biologica.
Non ci avevo pensato prima.
Grazie @BollaPaciuli :-bd

Filtro bioflow

Inviato: 06/12/2018, 20:34
di Jacob
fablav ha scritto: Chi é Fabiano979?
=)) Facciamocela una risata. x_x

Filtro bioflow

Inviato: 07/12/2018, 15:01
di Jacob
Buongiorno, peggio ancora, film molto consistente in superficie. Penso proprio che la spugna fine faccia da tappo ad un certo punto della sua vita.
Domanda un po' banale, il film batterico è composto da batteri morti o da batteri vivi in cerca di dimora?

Aggiunto dopo 24 secondi:
IMG_20181207_144447_1120647607.jpg