Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Messaggi: 11956
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 04/12/2018, 12:13
Io non lo leverei perché sono curioso...
Per capire se è una sanguisuga potresti mettertelo sul braccio?
Hai fatto il richiamo dell'antitetanica? Chiedo, così... tanto per dire..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 04/12/2018, 13:32
E se si magna le
Caridina?

Hai il coperchio? Mica che di notte scappa fuori e te lo ritrovi nel letto


Posted with AF APP
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 04/12/2018, 16:01
PaoloR ha scritto: ↑hai inserito in vasca qualcosa prelevato da altre parti?
Muschio e piante provenienti da varie parti, sia da coltivazione sia dalla natura selvaggia dei colli brianzoli
Aggiunto dopo 9 minuti 10 secondi:
PaoloR ha scritto: ↑coooooomunque direi o una Planaria sp. o una Dugesia sp... oppure una giovane sanguisuga.... Del genere Tubrbellaria (
https://it.wikipedia.org/wiki/Turbellaria) non sono un biologo però... Hai prelevato piante acqua o altro da stagni o fiumi?
Non mi sembra una sanguisuga, ma non sono per niente esperto in materia di bestie succhia sangue.
Sembrerebbe qualcosa di simile alla Dugesia...
Di per sé se non fa troppi danni non mi dispiace questa presenza inquietante in vasca, ha un fascino "alieno"
Per ora le lumache e le
Caridina non sembrano essere state toccate, gli avannotti men che meno.
La bestia è scomparsa nei meandri più bui della vasca, chissà da quanto tempo era già presente
Aggiunto dopo 35 secondi:
Nducciuredda ha scritto: ↑E se si magna le Caridina?

Hai il coperchio? Mica che di notte scappa fuori e te lo ritrovi nel letto


Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
trotasalmonata ha scritto: ↑Io non lo leverei perché sono curioso...
Per capire se è una sanguisuga potresti mettertelo sul braccio?
Hai fatto il richiamo dell'antitetanica? Chiedo, così... tanto per dire..

Anche io sono molto curioso... Richiamo... fatto

Posted with AF APP
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
-
GiovanniR

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 30/04/18, 1:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arcore
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 70x35x60h
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: Ceratophyllum demersum
Fissidens fontanus
Lysimachia nummularia
Alisma plantago-aquatica
Lytrum salicaria
Juncus effusus
Riccia Big type
Riccia fluitans
Aponogeton desertorum
- Fauna: Medaka Youkihi gold 10
physa tante q.b.
- Altre informazioni: Non è propriamente un acquario, ma una vasca all'aperto (mini pond o bonsai pond che dir si voglia...).
- Secondo Acquario: vasca caridinaio tenuta in casa con funzione di crescita invernale degli avannotti di medaka nati a fine estate
25 litri (30x30x35)
Aperta
Fondo: lapillo vulcanico
Fauna:
Planorbarius red
Physa
Avannotti di medaka (eventualmente in inverno)
Neocaridine davidi red cherry
Planarie e altri microrganismi
Flora:
Ceratophyllum demersum
Riccia fluitans
Pothos
Pistia statiotes
Salvinia
Falso papiro
Muschio di Giava
Flame moss
Fissidens fontanus
Illuminazione:
Fotoperiodo di 6 h con CFL da 20 W
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di GiovanniR » 21/12/2018, 14:19
La bestia passeggia spesso sui vetri della vasca o sui pezzi di lapillo vulcanico sul fondo, non l'ho mai vista muoversi nuotando. L'ho osservata ormai diverse volte e non l'ho mai vista toccare né lumache né gamberetti.
Rimane una presenza un po' inquietante, ma ormai fa parte dell'ecosistema

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Piutost che negot, l'è mei piutost.
Del pör ciun se buta via negot.
GiovanniR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: bigf e 6 ospiti