Pagina 2 di 6
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 15:45
di Den10
quindi devo x forza svuotare tutto...

Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 15:47
di Steinoff
Den10 ha scritto: ↑ma x sapere se e' il silicone come si fa?
Devi individuare con certezza il punto di perdita.
Prova a fissare della carta un pò assorbente, tipo quella che si usa per la cucina, sull'area dove potrebbe essere la via d'acqua. La carta la assorbirà e mostrerà un alone di bagnato, a quel punto sai dove guardare con precisione. E se è proprio in corrispondenza dello spigolo allora è il silicone

@
Joo hai dei suggerimenti?
Den10 ha scritto: ↑quindi devo x forza svuotare tutto...
In ogni caso si, purtroppo

Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:05
di Joo
Den10 ha scritto: ↑quindi devo x forza svuotare tutto...
Senza alcun dubbio
Ciao ragazzi.
.
Den, il supporto della vasca di che materiale è?
Dovresti prima asciugare tutto e poi riprendere il riempimento in progressione, fino a localizzare la perdita.
Si tratta di cedimento del silicone... con una crepa ti si svuota rapidamente, tra l'altro le crepe interessano la base, ma difficilmente partono dall'angolo.
Il vetro è da 12?
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:24
di Den10
@
Joo il vetro e' da 9,il supporto e' in ferro
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:48
di daniele-
uno spessore del vetro di 9mm su una vasca da 1.50m è assolutamente insufficiente; se non ha adeguati rinforzi nella base e dei tiranti è sottoposto a tensioni che inevitabilmente portano a delle crepe o a dei distacchi del silicone con conseguenti perdite.
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:49
di Den10
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:52
di daniele-
è la prima volta che sento parlare di uno spessore di 9mm.
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
i due tiranti vanno bene, bisogna vedere come sono state incollate le pareti al fondo.
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:55
di Joo
@
Den10,
prima di sistemare la perdita sarebbe meglio rivedere un attimino il supporto... che ha causato la perdita.
Ora mi spiego.
Purtroppo il supporto scarica solo sulle 4 zampe e questo causa una flessione centrale dello stesso supporto e della lastra di base, quindi la tua vasca è soggetta a continue sollecitazioni del silicone in occasione dei cambi d'acqua, ossia, si abbassa a pieno carico e torna un po' su quando tigli l'acqua, per poi scendere nuovamente... una sorta di molla che a lungo andare causa la perdita.
Visto che comunque bisogna intervenire è meglio risolvere il problema alla radice.
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 18:58
di daniele-
concordo pienamente su quanto scrive joo.
Perdita dal 300litri
Inviato: 05/12/2018, 19:02
di Den10
in effetti ho sempre avuto questo dubbio e ,causa la mia inesperienza e la mia non ancora sottoscrizione al forum,quando ho allestito l'acquario l'ho semplicemente appoggiato sulla sua base,invece credo propio(correggetemi se sbaglio)che avrei dovuto creare un pianale con un compensato e sopra un tappetino morbido spugnoso e poi appoggiare l'acquario.infatti il suporto e' formato solo da una struttura rettangolare(robusta si)ma vuoto al centro.
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
per lo spessore non ho un calibro ma con il metro,squadra dovrebbe essere 9 al max 10.
