Pagina 2 di 4

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 16:10
di giampy77
danycamp ha scritto: Ehm no. Ho solo messo le buste in acquario per far adattare i pesci alla temperatura, ma non ho ho mischiato le due acque.
ecco il problema

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 17:58
di fernando89
giampy77 ha scritto:
danycamp ha scritto: Ehm no. Ho solo messo le buste in acquario per far adattare i pesci alla temperatura, ma non ho ho mischiato le due acque.
ecco il problema
eh si lo credo anche io, adesso posso solo aspettare che i pesci si riprendano, sperando che questo sbalzo non crei problematiche

Aggiunto dopo 48 secondi:
diminuire la CO2 però non gli farà male

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 21:58
di danycamp
Aggiornamento!!!!

I pesci sembrano stare benissimo!!! I Rasbora non stanno più in superficie e stanno in gruppo (due di loro sembrano atteggiarsi l'un con l'altro, tipo nuotano insieme e sbattono velocemente le pinne, non so se è corteggiamento o lotta). I 2 cory non respirano più velocemente e girano in vasca normalmente!. Hanno tutti mangiato poco fa molto felicemente :D quindi credo sia tutto ok!!!! :-bd

Ma ho una cosa un pò sconvolgente da comunicarvi, ovvero i dati chimici dell'acqua da cui provenivano i pesci x_x

Acqua proveniente dal sacchetto del mio betta half moon rosetail:
conduttanza --> 1164 µS/cm
pH --> 8.9
NO3- --> 250
NO2- --> 0
KH --> 20
GH --> 16
Cl --> 0
(ora capisco perchè i betta venduti nei negozi stanno cosi male quando li vedi, con dei valori così sfiderei chinque)

Acqua proveniente dal sacchetto dei Rasbora + Cory:
conduttanza --> 1052 µS/cm
pH --> 8.6
NO3- --> 150
NO2- --> 0
KH --> 15
GH --> 8
Cl --> 0

:-q :-q :-q :-q

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:00
di Dandano
Ci avrei scommesso :D
Conducibilità nella tua vasca?
Off Topic
danycamp ha scritto: (ora capisco perchè i betta venduti nei negozi stanno cosi male quando li vedi, con dei valori così sfiderei chinque)
Riproduco Betta d'estate e qualcuno lo porto in negozio... Parecchi sono morti per quello :(

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:05
di danycamp
Dandano ha scritto: Ci avrei scommesso :D
Conducibilità nella tua vasca?
334 µS/cm!

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:20
di Dandano
Lo shock osmostico si verifica in ogni verso purtroppo... Anche verso condizioni migliori :(

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:22
di danycamp
Dandano ha scritto: Lo shock osmostico si verifica in ogni verso purtroppo... Anche verso condizioni migliori :(
Ok! Ora é tutto chiaro. Pensavo fosse il problema della mia vasca e invece staranno meglio con i miei valori.

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:26
di Dandano
danycamp ha scritto: Pensavo fosse il problema della mia vasca e invece staranno meglio con i miei valori.
Si, fortunatamente hai scelto specie molto resistenti, altri in buona fede si sono trovati i pesci a pancia all'aria :(
Per i prossimi acquisti conduttivimetro alla mano e si cerca di rendere il "trasloco" meno traumatico possibile :D

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:29
di danycamp
Dandano ha scritto:
danycamp ha scritto: Pensavo fosse il problema della mia vasca e invece staranno meglio con i miei valori.
Si, fortunatamente hai scelto specie molto resistenti, altri in buona fede si sono trovati i pesci a pancia all'aria :(
Per i prossimi acquisti conduttivimetro alla mano e si cerca di rendere il "trasloco" meno traumatico possibile :D
Quindi prossima volta aggiungo dell’acqua dall’acquario nel sacchetto con i pesci, se la conduttanza é cosi diversa

Pesci in superficie boccheggianti

Inviato: 05/12/2018, 22:32
di Dandano
danycamp ha scritto: Quindi prossima volta aggiungo dell’acqua dall’acquario nel sacchetto con i pesci, se la conduttanza é cosi diversa
Si, poco alla volta :D
Trovi la teoria tutta qui:
Metodo per l'acclimatazione dei nostri pesci
Se invece vuoi un esempio pratico abbiamo questo video ;)