Pagina 2 di 2

Substrato allofano

Inviato: 13/12/2018, 18:55
di ramirez
vista la vasca direi che va bene così, non stare a farti problemi che non esistono.
una mia opinione personale (assolutamente personale e basata su esperienze personali, sia chiaro) è che con i fondi allofani non serve fertilizzare il substrato se si fertilizza bene in colonna. data l alta CEC delle terre allofane e il continuo ricircolo dell'acqua dovuto alla struttura di questi substrati i fertilizzanti continuano a girare tra fondo e colonna d acqua, le tabs o gli stick possono servire solo come riserva solo in caso di periodi in cui non fertilizzi ( tipo le vacanze estive, che stai un mese al mare abbandonando la vasca a se stessa).

Substrato allofano

Inviato: 13/12/2018, 21:25
di Scapers
ramirez ha scritto: vista la vasca direi che va bene così, non stare a farti problemi che non esistono.
una mia opinione personale (assolutamente personale e basata su esperienze personali, sia chiaro) è che con i fondi allofani non serve fertilizzare il substrato se si fertilizza bene in colonna. data l alta CEC delle terre allofane e il continuo ricircolo dell'acqua dovuto alla struttura di questi substrati i fertilizzanti continuano a girare tra fondo e colonna d acqua, le tabs o gli stick possono servire solo come riserva solo in caso di periodi in cui non fertilizzi ( tipo le vacanze estive, che stai un mese al mare abbandonando la vasca a se stessa).
grazie mille per le risposte ramirez non lo sapevo che basta che si fertilizza bene in colonna con gli allofani non c'e bisogno di inserire le tabs.
ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?

Substrato allofano

Inviato: 13/12/2018, 23:09
di BGM
Scapers ha scritto: ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?
Certo che lo puoi fare, ma non è necessario se fertilizzi correttamente in colonna.

Substrato allofano

Inviato: 14/12/2018, 21:08
di Scapers
BGM ha scritto:
Scapers ha scritto: ma se sotto un fondo allofano si mette un fondo fertile che succede? si puo' fare?
Certo che lo puoi fare, ma non è necessario se fertilizzi correttamente in colonna.
sto usando lo stesso marchio del fondo i tropica micro arancio piu' macro verde sembrano dare ottimi risultati

Substrato allofano

Inviato: 15/12/2018, 11:19
di BGM
Non sto infatti dicendo che è inutile, anzi, ma con un ottimo allofano come il Tropica puoi ottenere comunque ottimi risultati anche da solo.
Poi dipende molto anche dal tipo di piante che hai. Se hanno un assorbimento quasi esclusivo per via radicale, il fondo fertile dà sicuramente una marcia in più. ;)

Substrato allofano

Inviato: 15/12/2018, 13:16
di Scapers
BGM ha scritto: Non sto infatti dicendo che è inutile, anzi, ma con un ottimo allofano come il Tropica puoi ottenere comunque ottimi risultati anche da solo.
Poi dipende molto anche dal tipo di piante che hai. Se hanno un assorbimento quasi esclusivo per via radicale, il fondo fertile dà sicuramente una marcia in più. ;)
si infatti certo pero' la prossima vasca che allestiro' il fertile sotto mi sa che lo metto perche' secondo me e sempre meglio che ci sia.
per quanto riguarda le piante sono:
micranthemum montecarlo
gratiola viscidula
rotala rotundifoglia colorata
rotala rotundifoglia green
Hygrophila corymbosa siamensis
saggittaria subulata
bacopa caroliniana
ludwigia palustris
ludwigia repens rubin
alternantera rosaefolia
tripartita japan
pogostemon erectus

illuminazione uso due acquatlantis easy LED per un totale di 52 lumen litro

Substrato allofano

Inviato: 17/12/2018, 14:04
di Steinoff
Scapers ha scritto: il fertile sotto mi sa che lo metto perche' secondo me e sempre meglio che ci sia.
Non è detto, come sempre dipende. Se ad esempio inserirai solo panche che si nutrono prevalentemente in colonna, ecco che il fondo fertile diventa inutile.
Considera inoltre che prima o poi si esaurirà, e a quel punto o fertilizzerai con stick dove serve, o cambi piante togliendo quelle che si nutrono prevalentemente per via radicale, o smantelli tutto e riallestisci 😊