Pagina 2 di 4
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 1:40
di Rox
Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 7:07
di RiccardoMazzei
Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
Grazie mille, hai anticipato le mie domande

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 9:43
di Simo63
Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
La mia esperienza mi porterebbe a inserirne un piccolo strato e ricoprirlo con i vari fondi manado, Akadama e acqua soil. Non come fondo unico, che tra l'altro sarebbe anche bruttino.
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 11:32
di DxGx
Simo63 ha scritto:Rox ha scritto:Simo63 ha scritto:ottimo per la sua porosità
Sì... è per quello che mi piace.
L'accquario matura in tempi più brevi, poi diventa molto stabile.
E' il fondo ideale per tentare l'acquario senza filtro.
Dei fertilizzanti... Chissenefrega?...
Quelli ce li metto io.
La mia esperienza mi porterebbe a inserirne un piccolo strato e ricoprirlo con i vari fondi manado, Akadama e acqua soil. Non come fondo unico, che tra l'altro sarebbe anche bruttino.
Io ho provato ma sale in superficie perchè è più leggero.
Vabbè che io come uno scemo l'ho messo nella vasca dei rossi, quindi scavando manco fossero ciclidi del Malawi, ora è tutto mischiato con l'altro ghiaino.

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 16:49
di Simo63
Forse il tuo era pomice, a me non sale ed è in vasca da più di un anno
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 12/01/2015, 19:09
di sailplane
Suppongo intenda dire che dal di sotto del fondo tenda a passare sopra, difetto di qualsiasi "stratificato". Come dice, però.. Se l'è cercata
A me il gravelit piace a prescindere, anche come fondo unico, lo trovo anche esteticamente gradevole, lo uso pure nei filtri al posto dei cannolicchi, però lo consiglierei solo se la persona abita a debita distanza da casa mia, ci dovesse mai piantumare qualcosa di rognosetto, sarei più tranquillo

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 13/01/2015, 15:59
di DxGx
Simo63 ha scritto:Forse il tuo era pomice, a me non sale ed è in vasca da più di un anno
Si, come ha detto Sail, intendevo che va sopra all'altro ghiaietto, mica che galleggiava
Come estetica diciamo che potrebbe rendere più naturale il fondo, certo... mischiato fa schifo

Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 13/01/2015, 23:59
di RiccardoMazzei
Mi sembra un fondo interessante per quello che ho in mente.
Posso anche decidere durante la maturazione della vasca se aggiungere un secondo strato oppure no, solo per l'estetica (ma poi, pensando di avere molte piante...)
Per non vanificare eventuali vantaggi nel filtraggio penso che sia sufficiente limitarsi a materiali drenanti, giusto?
Per le Caridina, ci sono indicazioni particolari riguardo al fondo?
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 14/01/2015, 13:14
di Rox
RiccardoMazzei ha scritto:Per non vanificare eventuali vantaggi nel filtraggio penso che sia sufficiente limitarsi a materiali drenanti, giusto?
Non credo di aver capito la domanda...
RiccardoMazzei ha scritto:Per le Caridina, ci sono indicazioni particolari riguardo al fondo?
Le
Caridina vogliono muschi e
Cladophora.
Se li hanno, stanno sempre lì sopra; non le vedrai mai sul fondo.
Comunque no, non ci sono preferenze.
Re: Progetto pseudomugilidi - L'acqua
Inviato: 14/01/2015, 13:35
di Simo63
Per info sulle Caridina ti conviene aprire un topic in invertebrati, sapranno consigliarti con precisione ciò di cui necessiti.