Ma la CO2 la sto dosando, il calcolatore mi dice che è sufficente.cicerchia80 ha scritto: ↑Per me andava aventi con le riserve che già aveva,senza CO2 la vedo dura farla crescere prosperosa
Proserpinaca palustris che carenza?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
- cicerchia80
- Messaggi: 53919
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Allora a quanto dovrei portare il pH? 6.8 ?
- Marta
- Messaggi: 18191
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Buongiorno @sgaset
Generalmente per le rosse un pH un poco acido è sempre da preferire.
Per la CO2, perché non provi a far il test del pH shakerato?
Basta prendere un po' di acqua della vasca e metterla in una bottiglietta..poi la tappi e la shakeri come non ci fosse un domani
poi la stappi e lasci svaporare anche fino al giorno dopo.
A quel punto ritesti il pH.
Magari hai altri acidificanti in vasca..e questo falserebbe l'attuale lettura del contenuto di CO2
Generalmente per le rosse un pH un poco acido è sempre da preferire.
Per la CO2, perché non provi a far il test del pH shakerato?
Basta prendere un po' di acqua della vasca e metterla in una bottiglietta..poi la tappi e la shakeri come non ci fosse un domani

A quel punto ritesti il pH.
Magari hai altri acidificanti in vasca..e questo falserebbe l'attuale lettura del contenuto di CO2

Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53919
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Almeno,che comunque sarebbero circa 30 ppm così

Quando hai trmpo prova da calcolatore
Stand by
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
IL test della CO2 schakerato l'ho fatto già, e risulta 7.7. Effettivamente immettendo questo valore nel calcolatore la CO2 risulta scarsa, ma in acquario non ho alcun acidificate che io sappia, no catappa, no torba, solo 2 piccoli legnetti che mi servono per ancorare 2 Anubias nane. Usando quel valore shakerato nel calcolatore per avere una concentrazione decente di CO2 dovrei scendere a 6.5 di pH, non sarà troppo basso per i pesci che vorrei ospitare, Guppy e Platy, tra l'altro ho già 3 piccoli guppy già in vasca.Marta ha scritto: ↑Buongiorno @sgaset
Generalmente per le rosse un pH un poco acido è sempre da preferire.
Per la CO2, perché non provi a far il test del pH shakerato?
Basta prendere un po' di acqua della vasca e metterla in una bottiglietta..poi la tappi e la shakeri come non ci fosse un domanipoi la stappi e lasci svaporare anche fino al giorno dopo.
A quel punto ritesti il pH.
Magari hai altri acidificanti in vasca..e questo falserebbe l'attuale lettura del contenuto di CO2
- cicerchia80
- Messaggi: 53919
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Comincia ad andare a 6.8 e vedi come va
Se proprio alzi un pò il KH ma per me non serve
Se proprio alzi un pò il KH ma per me non serve
Stand by
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
- sgaset
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Ciao a tutti, purtroppo continuo ad avere problemi con la crescita di alcune piante, inoltre oggi ho scoperto che il test che usavo per la misura degli NO3- non funzionava, infatti rimaneva inchiodato a 5mg/lt nonostante aggiungessi azoto. Oggi ho comprato un test NO3- un pò più serio e mi sono accorto di avere gli NO3- a 100mg/L
. Intanto volevo chiedere, un eccesso di NO3- puo' bloccare la crescita delle piante? Gli altri valori dovrebbero essere apposto a parte la CO2 che mi avevate detto di aumentare, ho portato il pH da 7 a 6.8 non ottenedo granchè in termini sia di concentrazone sia di risposta delle piante.
GH 10
KH 7
NO3- 100mg/l
PO43- 1.5-2 mg/l
nel frattempo la conducibilita è salita a 1320 µS
di seguito le foto
La limnophila e la Hydrocotyle nonostante le radici avventizie e gli internodi distanti continuano a crescere
La Staurogyne invece mi sembra che si sia bloccata proprio, non cresce pù da qualche settimana
La proserpinaca che è quella per la quale ho aperto il topic continua a crescere in maniera molto stentata.
Per quanto riguarda le altre, le ho messe da pochi giorni , ed ho visto già il Myriophillum fare le radici avventizie.


GH 10
KH 7
NO3- 100mg/l
PO43- 1.5-2 mg/l
nel frattempo la conducibilita è salita a 1320 µS
di seguito le foto
La limnophila e la Hydrocotyle nonostante le radici avventizie e gli internodi distanti continuano a crescere
La Staurogyne invece mi sembra che si sia bloccata proprio, non cresce pù da qualche settimana
La proserpinaca che è quella per la quale ho aperto il topic continua a crescere in maniera molto stentata.
Per quanto riguarda le altre, le ho messe da pochi giorni , ed ho visto già il Myriophillum fare le radici avventizie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Proserpinaca palustris che carenza?
Io al momento farei solo due o tre cambi per abbassare nitrati (hai pesci in vasca) e conducibilità. 
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Hai controllato che sia effettivamente 100?

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Hai controllato che sia effettivamente 100?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti