Re: Birby 2 Vasca da 60 litri
Inviato: 17/01/2015, 11:10
Ti rispondo da questa tua frase...
I neon vivono in acque appena scese dalle Ande, ancora fresche e con durezze bassissime.
Il loro biotopo (se è questo che vuoi) è il classico meandro formato dall'Ucayali (o dai suoi affluenti), quando arriva in pianura e non scorre quasi più.

Si formano langhe e paludi con valori di pH estrememente variabili, ma quasi sempre sotto il 7; talvolta si scende sotto il 5.

L'acqua è bassa, sotto una luce fortissima (siamo sull'Equatore); questo porta ad una vegetazione rigogliosa quando l'acidità lo consente, sopra pH 5.5.
Il fondo non si vede.
E' completamente ricoperto di foglie secche, legni e radici, perché l'accqua scorre lentissima e solo in superficie.
Se capita una zona libera, generalmente sulle sponde, ci crescono le piante.
Quindi, se vuoi ricreare quel biotopo, non devi pensare al fondo "che ti piace", puoi metterci quello che vuoi.
Consiglio Akadama, viste le esigenze di durezza.
L'importante è stare a KH sotto il 3 (in natura stanno a meno di 1), e conducibilità sotto i 300 µS (in natura si va sotto i 50).
Il riscaldatore non serve, siamo sotto le Ande e si va raramente sopra i 22 °C.
Negli allevamenti, quando vogliono riprodurli scendono a 16 °C, per simulare un periodo di piogge naturali.
Se t'interessa, abbiamo un articolo sui Paracheirodon, compresi i Neon.
Io andrei in sezione "Allestimento", aprirei un nuovo topic e comincerei da capo.
Se invece ho capito male la tua richiesta di "biotopo", scusa se mi sono dilungato e ti ho fatto perdere tempo.
In ogni caso, questa non è la sezione adatta per riallestire l'acquario; qui si mostrano quelli già allestiti.
Il mio nemmeno esiste più.
- antoniomassimogrillo ha scritto:Vorrei ricreare un biotopo adatto per i neon
I neon vivono in acque appena scese dalle Ande, ancora fresche e con durezze bassissime.
Il loro biotopo (se è questo che vuoi) è il classico meandro formato dall'Ucayali (o dai suoi affluenti), quando arriva in pianura e non scorre quasi più.

Si formano langhe e paludi con valori di pH estrememente variabili, ma quasi sempre sotto il 7; talvolta si scende sotto il 5.

L'acqua è bassa, sotto una luce fortissima (siamo sull'Equatore); questo porta ad una vegetazione rigogliosa quando l'acidità lo consente, sopra pH 5.5.
Il fondo non si vede.
E' completamente ricoperto di foglie secche, legni e radici, perché l'accqua scorre lentissima e solo in superficie.
Se capita una zona libera, generalmente sulle sponde, ci crescono le piante.
Quindi, se vuoi ricreare quel biotopo, non devi pensare al fondo "che ti piace", puoi metterci quello che vuoi.
Consiglio Akadama, viste le esigenze di durezza.
L'importante è stare a KH sotto il 3 (in natura stanno a meno di 1), e conducibilità sotto i 300 µS (in natura si va sotto i 50).
Il riscaldatore non serve, siamo sotto le Ande e si va raramente sopra i 22 °C.
Negli allevamenti, quando vogliono riprodurli scendono a 16 °C, per simulare un periodo di piogge naturali.
Se t'interessa, abbiamo un articolo sui Paracheirodon, compresi i Neon.
Io andrei in sezione "Allestimento", aprirei un nuovo topic e comincerei da capo.
Se invece ho capito male la tua richiesta di "biotopo", scusa se mi sono dilungato e ti ho fatto perdere tempo.
In ogni caso, questa non è la sezione adatta per riallestire l'acquario; qui si mostrano quelli già allestiti.
Il mio nemmeno esiste più.