Scelta acquario per 3 oranda

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di kotu3 » 25/12/2018, 10:03

Sono abbastanza deciso sull' askoll emotion nature pro 120, anche per via della pompa/filtro esterno pratiko 300, ma non ho dove vederli e online non trovo video nei particolari.
Però ho trovato un usato in extrachiaro da 12mm, 120x50x70 al quale divrei però aggiungere filtro, lampade e cooerchio custom e i costi e pesi salirebbero. Non so se ne vale la pena, l'askoll lo trovo a 340 e scarsi.

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di lauretta » 26/12/2018, 1:17

gem1978 ha scritto: Ora, a meno che Lauretta non ci dica che possiamo tenere i rossi con fondo sabbioso ed acqua tenera e appena acida, significa che o stanno in condizioni non idonee gli oranda oppure l'ancistrus...
E' questo il problema Gem: se porti i rossi gradualmente a un'acqua acida e tenera, ci staranno lo stesso senza mostrare segni di disagio :-??
Ecco perchè spesso vengono ahimé abbinati a più o meno qualunque altro tipo di pesce tropicale %-(
Troppo di frequente, nel decidere una convivenza in vasca, si sottovaluta il comportamento dei pesci guardando solo ai valori. E i carassi sono così adattabili che rientrano nel range di quasi tutti i pesci delle nostre vasche #-o
Poi però senti gente che ti dice "il mio tenero pescetto rosso ha sbranato la coda del betta!!! è un mostro!!!" e non capiscono che il carassio non è certo un predatore, un pesce territoriale o rissoso, semplicemente si tratta del suo modo di comportarsi con gli altri simili: assolutamente innocuo finché fatto nei confronti di altri carassi, ma che rivolto ad altri pesci può provocare questi incidenti :-??
Questo è solo un esempio, a volte le "vittime" sono i carassi, altre volte non ci sono vittime ma solo pescetti terrorizzati da queste balene rosse che sputazzano granelli di fondo sulle loro teste! @-)
Comunque, tornando al nostro caso specifico, concordo assolutamente con il fatto che sarebbe meglio evitare la convivenza con l'ancistrus :)


Riguardo il fondo ormai credo di aver capito che va bene un po' di tutto, quindi eventualmente anche sabbioso :-??
Paradossalmente, con i miei oranda ho avuto più problemi con un ghiaino medio piuttosto che con uno fine ~x(
In passato ho sostenuto a gran voce che guai a usare un fondo di granulometria troppo piccola, perchè i carassi potevano ingoiarlo causandosi una fatale occlusione intestinale!
Ma ho iniziato ad avere dei dubbi e ho aperto un topic di approfondimento, che mi ha fatto cambiare idea sulle mie precedenti convinzioni :-??

gem1978 ha scritto: credo che gli oranda non siano grandi nuotatori...
Esattamente :) L'ideale è un'acqua ferma o poco mossa. Questo fa un po' a pugni con il fatto che sarebbe utile avere una buona filtrazione sia meccanica che biologica, specialmente se abbiamo degli esemplari a cui piace sterminare le piante...
Bisogna riuscire a trovare un compromesso, che nel mio caso ha voluto dire alzare la mandata in modo che la spinta dell'acqua si sfogasse verso la superficie, disperdendosi poi in vasca senza creare forti correnti :)
In questo modo poi si favorisce l'ossigenazione dell'acqua, che con questi pesci sporcaccioni non fa mai male ;)

kotu3 ha scritto: ho trovato un usato in extrachiaro da 12mm, 120x50x70 al quale divrei però aggiungere filtro, lampade e cooerchio custom e i costi e pesi salirebbero
Il coperchio non è un obbligo, se vuoi puoi anche tenere la vasca aperta :)
Inoltre per le luci non serve nulla di molto potente con i rossi, potresti anche mettere delle normali lampade a pinza ;)
Sul peso, chiaramente devi valutare molto bene la tenuta del mobile, ma puoi anche pensare di non riempire la vasca fino al limite massimo. Per i carassi va benissimo anche una colonna d'acqua medio-bassa :)

kotu3 ha scritto: Sono abbastanza deciso sull' askoll emotion nature pro 120, anche per via della pompa/filtro esterno pratiko 300
Beh, io preferisco il Juwel ma non posso certo dire che l'Ascoll sia un brutto acquario, anzi!! :)
Riguardo il filtro, mi sono sempre trovata molto più comoda con quelli interni che con gli esterni, ma alla fine è una questione di gusti personali :-?? e sul fatto di rubare spazio nella vasca, un interno in quel litraggio non ne porta via poi così tanto da fare davvero la differenza :-??
Certo però che esteticamente hai pur sempre a vista uno scatolotto nero che non è detto riuscirai a nascondere con le piante, visto che i rossi potrebbero sbranartele senza ritegno x_x :))
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di kotu3 » 26/12/2018, 1:27

Grazie di cuore, per ora sono riuscito a spostare anche il piccolo ancistrus nella vasca provvisoria, senza pompa, ma la sifono ogni giorno e i nitriti sono a zero (o quasi, nel senso che col reagente la provetta si colora di un beige chiarissimo).
Per quanto riguarda le piante, mi hanno già smangiucchiato e staccato due foglie di anubias, magari habno influito le condizioni non ottimali dell'acquario.
Cercherò di sistemare l'ancistrus (però mi dispiace) e di far stare al meglio gli oranda ; nel mentre faccio maturare la vasca piccola e cerco di velocizzare l'ordine e la preparazione della grande ( ma la moglie mi fa tribolare per il mobile).
Grazie!!!

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di lauretta » 26/12/2018, 10:35

Mi raccomando @kotu3, a proposito del mobile non sottostimare il peso finale della vasca eh!
Oltre all'acqua, calcola a spanne almeno altri 100 kg tra il peso dei vetri e quello di fondo e arredi, così vai sul sicuro. :-bd

La superficie sotto la vasca dovrà essere piana e in bolla.
Ti consiglio comunque di mettere un tappetino sottacquario, anche per non fare segni sul mobile :)

E se lo posizioni vicino a un muro portante è meglio ;)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
kotu3 (26/12/2018, 11:05)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di kotu3 » 26/12/2018, 10:43

@lauretta sicuramente, avendo una bimba e un cagnone, la sicurezza è fondamentale. Io avrei voluto il mobile originale, la mia dolce metà desidera un mobilaccio in legno massello di 178x45x104 (dovrò usare una scaletta per la manutenzione essendo io 1.74) . Però dovrò assicurarmi della planarità della superficie e rinforzarlo con un fianco a 3/4 (é dove posso intervenire), un lavoraccio, ma più per paranoia mia, credo. Il tappetino non l'ho trovato in vendita online, magari trovo qualcosa al brico.

Aggiunto dopo 12 minuti 58 secondi:
Qualcuno che ha il Juwel 240 con relativo mobile, dovrebbe avere le 3 antine, mi sa dire se è fattibile togliere definitivamente l'antina frontale, magari ricoprendo i due fianchetti se grezzi?

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di lauretta » 26/12/2018, 11:12

kotu3 ha scritto: la mia dolce metà desidera un mobilaccio in legno massello di 178x45x104 (dovrò usare una scaletta per la manutenzione essendo io 1.74)
Guarda, a livello di materiali i mobili originali per acquario non sono fatti di chissà quale materiale resistente. Non sono un'esperta ma a occhio direi che sono in truciolare o in mdf :-?? Ma le assi sono messe in modo da resistere a flessioni dx-sx e avanti-dietro, credo sia questa la particolarità :)
Però qui stiamo andando un po' troppo OT, ti consiglio vivamente di aprire un topic in Brico per approfondire il discorso sul mobile e l'eventuale rinforzo ;)

Per il tappetino, puoi usarne anche uno di quelli da ginnastica :)

kotu3 ha scritto: Qualcuno che ha il Juwel 240 con relativo mobile, dovrebbe avere le 3 antine, mi sa dire se è fattibile togliere definitivamente l'antina frontale, magari ricoprendo i due fianchetti se grezzi?
Ce l'ho.
Le ante sono solo di bellezza, non influiscono sulla stabilità del mobile :)
Puoi semplicemente non montare quella centrale, dentro il mobile è esattamente come all'esterno, solo vedrai i buchi fatti per fissare le cerniere dell'anta.
Ma se preferisci solo due ante guarda se trovi il modello vecchio, che appunto ne aveva due. Le misure complessive sono identiche, e magari lo paghi meno di quello a tre ante :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
gem1978 (26/12/2018, 13:22)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di kotu3 » 26/12/2018, 11:14

@lauretta Grazie mille! E perdonate le domande a raffica!

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di lauretta » 26/12/2018, 11:23

kotu3 ha scritto: perdonate le domande a raffica!
Apprezziamo tantissimo le domande, altrimenti non saremmo qui a rispondervi!! :D :-bd
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
kotu3 (26/12/2018, 11:23)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
kotu3
star3
Messaggi: 667
Iscritto il: 23/12/18, 23:11

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di kotu3 » 26/12/2018, 22:17

Perdonatemi, eccomi qua con l'ennesimo dubbio.
Allora, i miei oranda sembra amino l'acqua mossa, nell' cubino LED andavano a giocare con la corrente all'uscita del filtro e quando lo spegnevo per sifonare si immobilizzavano sul fondo e si rianimavano quando lo accendevo.
Ora nella vasca di plastica di fortuna ( ma più grande del cubino) stessa cosa, stanno molto fermi, nemmeno salgono a prendere le poche scaglie che gli do.
Per cui ho trovato vicino a casa mia un aereatore usato, un ehiem 400, sicuramente sovradimensionato. L'ho impostato con una sola uscita e al minimo e...... i pesciolini sono rinati! Saliti a mangiare, grufolano, perlustrano la vasca e passano tra le bolle.....
Lo lascio sempre acceso? Ci posso attaccare un altro ugello (ora c'è quello sferico con la ventosa) per ridurre il flusso? Tutte ste bolle possono creare danno (non ci sono piante, solo qualche sasso e una radice, acquistati in negozio)?

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Scelta acquario per 3 oranda

Messaggio di lauretta » 26/12/2018, 22:46

kotu3 ha scritto: l'acqua mossa
Questo ci sta, l'importante è che la corrente non sia forte :)
Se li osservi un po', vedrai che nelle curve e nei cambi di rotta sono un po' goffi.
Una corrente d'acqua forte li tiene molto più impegnati nel nuoto di quanto non siano predisposti, visto il corpo tozzo e poco aerodinamico (o acquadinamico? :-? :)) )

kotu3 ha scritto: Lo lascio sempre acceso?
Non conosco l'aeratore in questione e non so dirti se generi un flusso d'acqua esagerato o no :-??
Se ti sembra che i pesci non ne siano infastiditi, allora lascialo pure acceso, male non fa :)
Però accertati che, quando ne hanno voglia, riescano a stare più o meno fermi, anche per dormire :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti