Pagina 2 di 2
Che carenza ho?
Inviato: 28/12/2018, 21:07
di Wavearrow
ylenia ha scritto: ↑Forse ho sifonato troppo presa dall'ansia messa dal negoziante sui depositi di materiale organico sul fondo che poteva crearmi picco di nitrati..
Magari le piante avrebbero gradito un po' di nitrati..
ylenia ha scritto: ↑Allora seguo il protocollo completo base con il cambio del 5% settimanale. Ultimo consiglio: nel protocollo base che sto seguendo non è citato il Nitrogen che si inserisce invece nel protocollo avanzato. Mi consigli di utilizzarlo comunque in aggiunta al protocollo base o evito?
Segui il protocollo base se poi c'é necessità aggiungiamo un po' di Nitrogen
Che carenza ho?
Inviato: 29/12/2018, 9:14
di sa.piddu
gli avannotti poco gradiscono la fertilizzazione... tienine conto... sei in ottime mani... quelle di @
Wavearrow 
Che carenza ho?
Inviato: 30/12/2018, 23:42
di ylenia
Grazie! Seguo il protocollo base per una decina di giorni e aggiorno il post. Ad oggi i nitrati erano ancora a zero e ormai anche le foglie più grandi dell'echinodorus sono per 1/3 della lunghezza trasparenti. In compenso la vallisneria ha allungato di taaaanti cm molte delle sue foglie. 5 foglie sono arrivate fino alla fine dell'acquario mentre prima non uscivano dal limite dell'acqua. Per gli avannotti farò il possibile compreso il dargli da mangiare alimento vivo cosa per me parecchio impegnativa

È la prima nascita quindi sono preparata al peggio ma spero di fare esperienza utili per le prossime covate

Che carenza ho?
Inviato: 31/12/2018, 0:28
di alessandro83
ylenia ha scritto: ↑Grazie! Seguo il protocollo base per una decina di giorni e aggiorno il post. Ad oggi i nitrati erano ancora a zero e ormai anche le foglie più grandi dell'echinodorus sono per 1/3 della lunghezza trasparenti. In compenso la vallisneria ha allungato di taaaanti cm molte delle sue foglie. 5 foglie sono arrivate fino alla fine dell'acquario mentre prima non uscivano dal limite dell'acqua. Per gli avannotti farò il possibile compreso il dargli da mangiare alimento vivo cosa per me parecchio impegnativa

È la prima nascita quindi sono preparata al peggio ma spero di fare esperienza utili per le prossime covate

Ciao @
ylenia puoi dare info sulla illuminazione della tua vasca? Secondo me il fattore scatenante è la poca luce, che ne pensi @
Wavearrow
Che carenza ho?
Inviato: 31/12/2018, 8:03
di Wavearrow
alessandro83 ha scritto: ↑Secondo me il fattore scatenante è la poca luce, che
giusta osservazione
Sicuramente la luce é pochina.... Circa 15lumen/litro..... Potrebbe essere una concausa..... A prescindere dallo stato dell'achinodorus andrei almeno a raddoppiare i lumen.... Questo però sarà accompagnato quasi certamente da un ritocco nelle dosi di fertilizzazione.
Per il momento con la prole in vasca lascerei cosí.
Il punto secondo me é proprio questo.. Quella nuvoletta di avannotti.... Io la vedo cosí.... Se devo sacrificare la salute di una o due piante per il bene dei piccoli me ne farei una ragione....
Se le altre piante stanno bene con le dosi attuali del protocollo.... Andrei avanti cosí... Anche perché con le allellopatie in vasca prima poi bisognerà prendere una decisione su casa tenere e su cosa no.

Che carenza ho?
Inviato: 31/12/2018, 11:11
di ylenia
Si, la luce è quella che è purtroppo

Siamo sui 15/17 lumen/l! Purtroppo è un Askoll e ho scoperto che il LED non può essere sostituito se non costruendomi un nuovo coperchio ma non ne sono davvero in grado... Avevo guardato i LED a ventosa o adesivi ma mi erano stati consigliati dal venditore perché in un 110 litri netti circa non apporterebbe modifiche importanti ai lumen/L. Comunque se avete delle idee per aumentare la luminosità a prescindere dalle sorti dell'echinodorus molto volentieri mi applico!
Che carenza ho?
Inviato: 31/12/2018, 11:33
di alessandro83
ylenia ha scritto: ↑Si, la luce è quella che è purtroppo

Siamo sui 15/17 lumen/l! Purtroppo è un Askoll e ho scoperto che il LED non può essere sostituito se non costruendomi un nuovo coperchio ma non ne sono davvero in grado... Avevo guardato i LED a ventosa o adesivi ma mi erano stati consigliati dal venditore perché in un 110 litri netti circa non apporterebbe modifiche importanti ai lumen/L. Comunque se avete delle idee per aumentare la luminosità a prescindere dalle sorti dell'echinodorus molto volentieri mi applico!
Unica soluzione semplice, togliere il coperchio comprare i portalampada da soffitto quelli Ikea o da parete attacco e 27 e comprare le lampade LED resa 100w una e stai a posto, poi ti cresce tutto la dentro ciao