Filamentose a go go
Inviato: 29/12/2018, 11:27
Se provo a rimuoverne qualcuna, fuori dall'acqua si compatta in una massa melmosa verde scuro!
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Aspetta un attimo, mi sono perso... di cosa parliamo? Non credo di aver capito
Allora ho misurato gli NO3- e il valore approssimativo è 2mg/l, dico approssimativo perché coi miei test non rilevo nulla, comunque non si avvicinano nemmeno al valore minimo dei test che è 5mg
Il vetro in questione prende luce solare diretta e/o indiretta?
Vuol dire: le spugne del filtro e i cannolicchi/bioballs che hai all'interno, sono rimasti senz'acqua e/o han preso aria durante i cambi? Se la risposta è si, probabilmente hai azzerato anche il filtro.
L'N sai in che forme viene somministrato? Orgniaca/Ureica, Ammonica o Nitrica?
io mi associo e concordo anche che probabilmente ci sia altro (batteri che si stanno insediando o simili).
Beh... credo che col tuo intervento abbiamo toccato tutti i punti fondamentali....Artic1 ha scritto: ↑Ciao RagnarIl vetro in questione prende luce solare diretta e/o indiretta?
Anche secondo me hai un mix di organismi.
Sifonare il fondo e cambiare consistentemente l'acqua ti ha fatto perdere probabilmente buona parte della flora batterica.
Vuol dire: le spugne del filtro e i cannolicchi/bioballs che hai all'interno, sono rimasti senz'acqua e/o han preso aria durante i cambi? Se la risposta è si, probabilmente hai azzerato anche il filtro.L'N sai in che forme viene somministrato? Orgniaca/Ureica, Ammonica o Nitrica?
Io personalmente lo sospendere perché ti apporta Ca che non è proprio il massimo se vuoi tenere i pH a valori sub-acidi.
Non riesci a passare alla concimazione con elementi separati?![]()
per quel che riguarda il Mg non continuare ad apportarlo se vedi che la conducibilità sale.
ti consiglio di usare questo file per registrare i dati e per riportare tutti i tuoi apporti di concime:
Foglio di concimazione .xls
io mi associo e concordo anche che probabilmente ci sia altro (batteri che si stanno insediando o simili).
D'ogni modo, se dobbiamo far insediare la flora batterica per contrastare le filamentose, la cura è la stessa della causa, l'azoto.
Dobbiamo apportare azoto in modo costante e "delicato" per permettere lo sviluppo dei batteri del ciclo dell'azoto che andranno ad ossidare l'azoto stesso, inoltre servirà alle piante per svilupparsi e per far loro produrre allelopatici!
Si ... e forse l'unico problema che non ho è proprio quello della conducibilità