Piante in carenza....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Piante in carenza....

Messaggio di alessandro83 » 30/12/2018, 16:34

@Wavearrow E palese dalle foto manca il magnesio ma dato che il. KH è GH sono uguali e non ha il test per misurare le. Concentrazioni di magnesio e calcio e meglio integrare tutti e 2, se aveva un GH 9 averi detto di :ymsigh: integrare con solo magnesio. La conducibilità alta è dovuta dai fertilizzanti in vasca potassio, ferro( ci alghe che se ne stanno cibando) che non vengono assorbiti dalle piante. Per farti un esempio nella mia vasca ho un KH 5 e un GH di 12 e la. Conducibilità a 700. Ciao

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in carenza....

Messaggio di Wavearrow » 30/12/2018, 19:28

alessandro83 ha scritto: E palese dalle foto manca il magnesio ma dato che il. KH è GH sono uguali e non ha il test per misurare le. Concentrazioni di magnesio e calcio e meglio integrare tutti e 2, se aveva un GH 9 averi detto di integrare con solo magnesio.
KH=GH => carenza di magnesio RoX docet....
Ma il calcio lo integra con i cambi.... Cosa che non avviene per il magnesio..... @Eurogaecon che acqua fai i cambi, con che frequenza è in che quantità?.

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Piante in carenza....

Messaggio di alessandro83 » 30/12/2018, 20:53

Wavearrow ha scritto:
30/12/2018, 19:28
alessandro83 ha scritto: E palese dalle foto manca il magnesio ma dato che il. KH è GH sono uguali e non ha il test per misurare le. Concentrazioni di magnesio e calcio e meglio integrare tutti e 2, se aveva un GH 9 averi detto di integrare con solo magnesio.
KH=GH => carenza di magnesio RoX docet....
Ma il calcio lo integra con i cambi.... Cosa che non avviene per il magnesio..... @Eurogaecon che acqua fai i cambi, con che frequenza è in che quantità?.
Quindi nella sua acqua di rete il magnesio non c'è per niente e tutto calcio dove l'hai visto?
Questi utenti hanno ringraziato alessandro83 per il messaggio:
Eurogae (31/12/2018, 13:07)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in carenza....

Messaggio di Wavearrow » 30/12/2018, 21:25

alessandro83 ha scritto: Quindi nella sua acqua di rete il magnesio non c'è per niente e tutto calcio dove l'hai visto?
Probabilmente mi sono espresso male... Anzi sicuramente....
Volevo dire che con i cambi la quantità di calcio aggiunta é sicuramente maggiore della quantità di magnesio... E che probabilmente le. Piante Consumando il magnesio in quantità maggiore rispetto al consumo di calcio fanno abbassare il GH...
Tutto qui.. Il calcio non lo vedo se non lo Misuro (direttamente o indirettamente) ma neanche vedo segnali di carenza di calcio... Mentre si "intravedono" segnali di carenza di magnesio.
Ripeto.... questo é quello che vedo io.. E ripeto... Magari mi sbaglio.... Nulla. Di piú... :-??...
Ad ogni. Modo incrementerei prima fosfati e nitrati.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Eurogae (31/12/2018, 13:06)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Piante in carenza....

Messaggio di Eurogae » 31/12/2018, 13:02

Daniela ha scritto: 1) Azoto Nitrogen quanto e quando lo metti ? Sai più o meno come si muovono gli NO3- dopo averlo messo ?
2) Fosfo. Cosa puoi o vuoi procurarti per integrarli ?
3) Con che acqua fai i cambi ?
4) Solfato di Magnesio PMDD ne hai ?
5) pH. Hai modo di abbassarlo leggermente ? Ne beneficerebbe anche la fauna secondo me
Grazie @Daniela per la tua meticolosa analisi, :)
parto subito a rispondere telegraficamente alle tue domande;
1)il Nitrogen lo introduco in vasca 3 volte a settimana con dose di 9ml per volta.
2) visto che qui su AF in parecchi utilizzano il marchio "Cifo" pensavo di orientarmi anch'io su questo...cosa ne dici?
3) utilizzo acqua di osmosi che acquisto dal mio negoziante, stessa cosa per i vari reintegri....mai quella di rete.
4) non ho Solfato di Magnesio...dove posso recuperarlo eventualmente?
5) erogo CO2, per abbassare ulteriormente il pH dovrei inserire qualche foglia di catappa, oppure qualche pignetta.
Confermo poi che il mio mio fondo è JBL Aquabasis, e non ho mai provato a mmisurare i NO3- dopo aver inserito il Nitrogen.....stavo anche pensando di fare dei cambi settimanali (10÷15 litri) per verificare gli eventuali benefici riguardo la conducibilità.
Non appena mi date conferma sui prodotti da acquistare parto... :-h

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Wavearrow ha scritto: con che acqua fai i cambi, con che frequenza è in che quantità?.
Ciao @Wavearrow,
i cambi che effettuo sono con acqua di osmosi che acquisto dal mio negoziante, l'acqua di rete non la utilizzo...
Effettuo cambi di 20÷25 litri ogni 20 gg circa.

Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
alessandro83 ha scritto: @Wavearrow E palese dalle foto manca il magnesio ma dato che il. KH è GH sono uguali e non ha il test per misurare le. Concentrazioni di magnesio e calcio e meglio integrare tutti e 2, se aveva un GH 9 averi detto di :ymsigh: integrare con solo magnesio. La conducibilità alta è dovuta dai fertilizzanti in vasca potassio, ferro( ci alghe che se ne stanno cibando) che non vengono assorbiti dalle piante. Per farti un esempio nella mia vasca ho un KH 5 e un GH di 12 e la. Conducibilità a 700. Ciao
Effettivamente non ho i test per misurare magnesio e potassio, che andrò ad acquistare prossima settimana :)
ho notato qualche filo di filamentose....scusa il gioco di parole, che le bloccherò subito con il reintegro dei componenti mancanti.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Piante in carenza....

Messaggio di alessandro83 » 31/12/2018, 13:34

@Eurogae grazie hai confermato la mia ipotesi, quindi misura i fosfati dal fondo prima di integrare, se no avrai una bella colonia di alghe, prima inserisci acqua di rubinetto( trova le analisi) per integrare calcio e magnesio (che sono assenti) poi misura gli NO3- e se mancano aggiungi fino a 10 max . Dimenticavo non comprare quei test non servono sono soldi buttati. Che ne pensi @Wavearrow

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Piante in carenza....

Messaggio di Wavearrow » 31/12/2018, 14:02

alessandro83 ha scritto: Che ne pensi Wavearrow
penso che se i cambi vengono fatti con acqua di osmosi non viene reintergato nulla.. Men che meno il calcio... Quindi alla lunga puo' starci la carenza di calcio.......
Ma di solito i cambi vanno fatti con acqua delle stesse durezze che si hanno in vasca altrimenti a lungo andare le si tirano giù (a meno di non avere elementi calcare in ambiente acido).

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
alessandro83
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 14/05/18, 22:48

Piante in carenza....

Messaggio di alessandro83 » 31/12/2018, 14:11

Wavearrow ha scritto:
alessandro83 ha scritto: Che ne pensi Wavearrow
penso che se i cambi vengono fatti con acqua di osmosi non viene reintergato nulla.. Men che meno il calcio... Quindi alla lunga puo' starci la carenza di calcio.......
Ma di solito i cambi vanno fatti con acqua delle stesse durezze che si hanno in vasca altrimenti a lungo andare le si tirano giù (a meno di non avere elementi calcare in ambiente acido).
giusto e per quello che quando il KH è uguale al GH quasi al 99 % si sta usando acqua osmosi in vasca.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Piante in carenza....

Messaggio di Daniela » 01/01/2019, 20:36

Eurogae ha scritto: Nitrogen lo introduco in vasca 3 volte a settimana con dose di 9ml per volta.
Euro è pochino...con questo quantitativo non lo vedremo mai l’Azoto !
Io ne versavo almeno 7-8 ml al giorno per arrivare ad avere circa 15 -20 mg/lt da zero o quasi, in almeno 4-5 gg.
Il vero problema di ADA Nitrogen è che non se ne conosce la composizione e non esiste modo di calcolarne l’apporto. Neanche ADA lo dice. Cosa che trovo molto grave, tanto da portarmi ad urilizzare altro per integrare Azoto 😅.
Detto questo...
L’ho testato in acqua priva di ammoniaca e Nitrati.
Il risultato è stato che :
1 ml ( o erogazione ) di Nitrogen in 1 litro d’acqua aumenta di 25 mg/lt il Nitrato e 0,25 l’ammoniaca.
Credo che somigli molto al Cifo Azoto come composizione, quindi occhio alle alghe o meglio, usiamole come campanello d’allarme 😅.
Visti i miei calcoli, magari verifica anche tu :ymblushing: , prova ad alzare il dosaggio e vedere come reagisce la vasca.
Eurogae ha scritto: visto che qui su AF in parecchi utilizzano il marchio "Cifo" pensavo di orientarmi anch'io su questo...cosa ne dici?
Puoi provare !
Nella mia vasca attuale non va bene in quanto arrivano le filamentose, per questo ho optato per prodotti più soft. Ora utilizzo l’ortofosfato ( PO3−4 ), e sembra andare bene. Probabilmente io ho un fondo ed una gestione che richiede altro.
Ma, ogni vasca è a se ! Quindi vada per il Cifo Fosfo !
Solo che devi tenere presente la delicatezza del prodotto. Sopratutto quando si è abituati ad utilizzare i commerciali a litri, con il Cifo dovremo ragionare a gocce. Quindi occhio. Aiutati con il calcolatore o articolo 😉
Eurogae ha scritto: non ho Solfato di Magnesio...dove posso recuperarlo eventualmente?
In farmacia !
Trovi la ricetta sul nostro PMDD.
Io lo uso per alzare il GH apportando Magnesio, visto che ne ho sempre bisogno 😊
Eurogae ha scritto: erogo CO2, per abbassare ulteriormente il pH dovrei inserire qualche foglia di catappa, oppure qualche pignetta.
O aumenti la CO2 o agisci sul flusso dell’acqua, ovvero, movimentazione.
Acidificare con altro, quando si ha la CO2, secondo me è inutile 😊
Eurogae ha scritto: utilizzo acqua di osmosi che acquisto dal mio negoziante, stessa cosa per i vari reintegri....mai quella di rete.
L’hai mai testata ?
Eurogae ha scritto: stavo anche pensando di fare dei cambi settimanali (10÷15 litri) per verificare gli eventuali benefici riguardo la conducibilità.
Magari l’osmosi del negoziante non è purissima.
Prova a verificarne la conducibilità e vediamo.
Io i cambi li faccio ogni 10-15 gg. Sono fissata sulla pulizia ( naturale dato che è anche il mio lavoro 😎🤣).
Nel tuo caso, sarebbe utile capire da cosa è causato questo aumento, secondo me, tenendo presente che i fertilizzanti ADA non influiscono più di tanto su di essa ☺️
Quindi, chiarito questo aspetto, un reset lo farei per poi partire nuovamente con il piede giusto !
Eurogae ha scritto: Effettivamente non ho i test per misurare magnesio e potassio, che andrò ad acquistare prossima settimana
Bastano le piante e un pò d’istinto ☺️
Eurogae ha scritto: ho notato qualche filo di filamentose....scusa il gioco di parole, che le bloccherò subito con il reintegro dei componenti mancanti.
Guarda Euro io sto sperimentando molto con la mia vasca, dove ho avuto uno stallo...
Ti posso dire che anche la temperatura influisce parecchio, il Fosfo è vitale. Senza quest’ultimo le piante vanno tutte in blocco.
Spesso noi ci facciamo prendere dal panico per due alghe agendo di difesa, quando, nel mio caso ed a mio parere, la miglior arma è stato l’attacco 😁.
Per difesa intendo luci spente, niente ferti, pulizia a manetta, etc mentre per attacco intendo più luce, più fertilizzanti, dosati in maniera saggia, più piante e magari meno interventi.
È proprio vero, quando si dice che contro le alghe servono le piante, ma non tanto per allelopatia, secondo me, ma per competizione.
Più loro stanno bene e più riparano ai nostro errori, e per farle stare bene cosa c’è di meglio di tanta buona pappa, luce e CO2 ?
Io la penso così !
Quindi euro io direi di agire così :
1) verifica acqua osmosi
2) recupero Fosfo e Magnesio
3) aumento Azoto
Una volta che abbiamo valutato questi aspetti, correggiamo magari anche il ferro ed il potassio.
Per i micro ora non esagerare 😉
Euro se hai dubbi su ciò che ti ho scritto chiocciolami tranquillamente !
A presto e tanti auguri a tutti ❤️
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
ersergio (01/01/2019, 23:00)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Piante in carenza....

Messaggio di Eurogae » 04/01/2019, 15:06

Daniela ha scritto: Euro è pochino...con questo quantitativo non lo vedremo mai l’Azoto !
Io ne versavo almeno 7-8 ml al giorno per arrivare ad avere circa 15 -20 mg/lt da zero o quasi, in almeno 4-5 gg.
Il vero problema di ADA Nitrogen è che non se ne conosce la composizione e non esiste modo di calcolarne l’apporto. Neanche ADA lo dice. Cosa che trovo molto grave, tanto da portarmi ad urilizzare altro per integrare Azoto .
Buon anno @Daniela :x da mercoledì ho cominciato ad inserire tutti i dì ADA Nitrogen (9ml) verificherò con test questo week i risultati ottenuti.
Daniela ha scritto: Ma, ogni vasca è a se ! Quindi vada per il Cifo Fosfo !
Cifo fosforo acquistato, ho inserito subito 3 gocce, ma non ho ancora effettuato test....aspetto i test prima di fare altre aggiunte?
Daniela ha scritto: Magari l’osmosi del negoziante non è purissima.
Prova a verificarne la conducibilità e vediamo.
ieri ho misurato l'acqua del mio negoziante: pH 6.9 - KH 1 - GH 1 - EC 12
( :-? (che lavoro fai?)
Daniela ha scritto: Più loro stanno bene e più riparano ai nostro errori, e per farle stare bene cosa c’è di meglio di tanta buona pappa, luce e CO2 ?
Proprio l'altro giorno mi sono arrivati due nuovi tubi LED a luce bianca 4500K in aggiunta alle mie due 6500K e due RGB....
con questa luce, e CO2 a gogò possiamo giocare d'attacco :-bd
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti