Eurogae ha scritto: ↑Nitrogen lo introduco in vasca 3 volte a settimana con dose di 9ml per volta.
Euro è pochino...con questo quantitativo non lo vedremo mai l’Azoto !
Io ne versavo almeno 7-8 ml al giorno per arrivare ad avere circa 15 -20 mg/lt da zero o quasi, in almeno 4-5 gg.
Il vero problema di ADA Nitrogen è che non se ne conosce la composizione e non esiste modo di calcolarne l’apporto. Neanche ADA lo dice. Cosa che trovo molto grave, tanto da portarmi ad urilizzare altro per integrare Azoto

.
Detto questo...
L’ho testato in acqua priva di ammoniaca e Nitrati.
Il risultato è stato che :
1 ml ( o erogazione ) di Nitrogen in 1 litro d’acqua aumenta di 25 mg/lt il Nitrato e 0,25 l’ammoniaca.
Credo che somigli molto al Cifo Azoto come composizione, quindi occhio alle alghe o meglio, usiamole come campanello d’allarme

.
Visti i miei calcoli, magari verifica anche tu :ymblushing: , prova ad alzare il dosaggio e vedere come reagisce la vasca.
Eurogae ha scritto: ↑visto che qui su AF in parecchi utilizzano il marchio "Cifo" pensavo di orientarmi anch'io su questo...cosa ne dici?
Puoi provare !
Nella mia vasca attuale non va bene in quanto arrivano le filamentose, per questo ho optato per prodotti più soft. Ora utilizzo l’ortofosfato ( PO3−4 ), e sembra andare bene. Probabilmente io ho un fondo ed una gestione che richiede altro.
Ma, ogni vasca è a se ! Quindi vada per il Cifo Fosfo !
Solo che devi tenere presente la delicatezza del prodotto. Sopratutto quando si è abituati ad utilizzare i commerciali a litri, con il Cifo dovremo ragionare a gocce. Quindi occhio. Aiutati con il calcolatore o articolo
Eurogae ha scritto: ↑non ho Solfato di Magnesio...dove posso recuperarlo eventualmente?
In farmacia !
Trovi la ricetta sul nostro PMDD.
Io lo uso per alzare il GH apportando Magnesio, visto che ne ho sempre bisogno
Eurogae ha scritto: ↑erogo CO
2, per abbassare ulteriormente il pH dovrei inserire qualche foglia di catappa, oppure qualche pignetta.
O aumenti la CO
2 o agisci sul flusso dell’acqua, ovvero, movimentazione.
Acidificare con altro, quando si ha la CO
2, secondo me è inutile
Eurogae ha scritto: ↑utilizzo acqua di osmosi che acquisto dal mio negoziante, stessa cosa per i vari reintegri....mai quella di rete.
L’hai mai testata ?
Eurogae ha scritto: ↑stavo anche pensando di fare dei cambi settimanali (10÷15 litri) per verificare gli eventuali benefici riguardo la conducibilità.
Magari l’osmosi del negoziante non è purissima.
Prova a verificarne la conducibilità e vediamo.
Io i cambi li faccio ogni 10-15 gg. Sono fissata sulla pulizia ( naturale dato che è anche il mio lavoro


).
Nel tuo caso, sarebbe utile capire da cosa è causato questo aumento, secondo me, tenendo presente che i fertilizzanti ADA non influiscono più di tanto su di essa

Quindi, chiarito questo aspetto, un reset lo farei per poi partire nuovamente con il piede giusto !
Eurogae ha scritto: ↑Effettivamente non ho i test per misurare magnesio e potassio, che andrò ad acquistare prossima settimana
Bastano le piante e un pò d’istinto
Eurogae ha scritto: ↑ho notato qualche filo di filamentose....scusa il gioco di parole, che le bloccherò subito con il reintegro dei componenti mancanti.
Guarda Euro io sto sperimentando molto con la mia vasca, dove ho avuto uno stallo...
Ti posso dire che anche la temperatura influisce parecchio, il Fosfo è vitale. Senza quest’ultimo le piante vanno tutte in blocco.
Spesso noi ci facciamo prendere dal panico per due alghe agendo di difesa, quando, nel mio caso ed a mio parere, la miglior arma è stato l’attacco

.
Per difesa intendo luci spente, niente ferti, pulizia a manetta, etc mentre per attacco intendo più luce, più fertilizzanti, dosati in maniera saggia, più piante e magari meno interventi.
È proprio vero, quando si dice che contro le alghe servono le piante, ma non tanto per allelopatia, secondo me, ma per competizione.
Più loro stanno bene e più riparano ai nostro errori, e per farle stare bene cosa c’è di meglio di tanta buona pappa, luce e CO
2 ?
Io la penso così !
Quindi euro io direi di agire così :
1) verifica acqua osmosi
2) recupero Fosfo e Magnesio
3) aumento Azoto
Una volta che abbiamo valutato questi aspetti, correggiamo magari anche il ferro ed il potassio.
Per i micro ora non esagerare

Euro se hai dubbi su ciò che ti ho scritto chiocciolami tranquillamente !
A presto e tanti auguri a tutti
