Pagina 2 di 9

Cambio luci

Inviato: 07/01/2019, 22:00
di giampy77
Steinoff ha scritto: Strip LED montate su profilati d'alluminio, e ti fai un bell'impianto.
Ho visto l'articolo, sembra fattibile, unica cosa che li metterei sotto al coperchio del mio acquario chiuso, si puo fare? Andranno pretetti no?

Cambio luci

Inviato: 07/01/2019, 22:12
di Steinoff
giampy77 ha scritto: li metterei sotto al coperchio del mio acquario chiuso, si puo fare? Andranno pretetti no?
Si, certo, e bisogna anche smaltire il calore prodotto. Per questo conviene usare strip LED ip20, montati dentro profilati d'alluminio con copertura il plexiglass trasparente. La copertura verrà fissata a tenuta stagna con del silicone, mentre l'alluminio realizzerà l'azione dissipante 😊

Cambio luci

Inviato: 07/01/2019, 22:49
di giampy77
Steinoff ha scritto: Si, certo, e bisogna anche smaltire il calore prodotto. Per questo conviene usare strip LED ip20, montati dentro profilati d'alluminio con copertura il plexiglass trasparente. La copertura verrà fissata a tenuta stagna con del silicone, mentre l'alluminio realizzerà l'azione dissipante
Ok, fin qui non penso di avere problemi....
Il casino sta nel comprare le strisce e alimentatoti ~x(
Ho visto il venditore che consigliava Merk in un'altra discussione Immagine ma non ci capisco niente :((
Devo prendere quelle waterproof o no? Quanti LED per mt? E l'alimentatore va bene quello che danno loro? Unica cosa che ho visto sono i Kelvin :D

Cambio luci

Inviato: 07/01/2019, 23:18
di Steinoff
giampy77 ha scritto: Devo prendere quelle waterproof o no? Quanti LED per mt? E l'alimentatore va bene quello che danno loro? Unica cosa che ho visto sono i Kelvin
No waterproof, cioè ip65, perché la copertura siliconica ingiallisce nel tempo, e trattiene calore riducendo la vita dei LED. Meglio ip20, poi diventeranno stagne dentro il profilato d'alluminio.
Come tipo di LED puoi prendere i 5630, che sono molto efficienti. Il numero di LED per metro è dato dal tipo di LED usato.
Come alimentatore, sarà bene prenderlo a parte, sovradimensionato di circa un 20% rispetto al totale dei watt che serviranno ai tuoi LED. Per sapere quest'ultimo dato devi sapere la lunghezza totale delle strip LED che monterai, conoscendo il consumo di watt al metro (riportato nel datasheet) il conto è presto fatto 😊

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 14:24
di giampy77
Scusate la pausa, ma ero un po incasinato ~x( Tornado alle luci se devo mettere circa 6000 lumen nel mio acquario come dice @Steinoff , i 5630 come strisce LED, non vanno bene, perché mettendo al massimo 4 pezzi da 70 cm, sto alla metà.
Ho visto che ci sono le 4014 che avendo 2400 lumen al mt mifarebbero arrivare a 6400,ho fatto i conti giusti ? Possono andar bene o devo trovare altre sctrisce sempre con serie 5630?
Ho capito il discorso della dissipazione del calore, ma non capisco come diventano resistenti all'acqua con i profili in alluminio :-?

[

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 14:35
di Steinoff
giampy77 ha scritto: Ho visto che ci sono le 4014 che avendo 2400 lumen al mt mifarebbero arrivare a 6400,ho fatto i conti giusti ?
Esatto :) Di fatto i 4014 (li ho scoperti da poco anche io :D ) hanno caratteristiche del tutto simili ai 5630 ma, date le loro dimensioni, vengono montati sulle strip in numero doppio rispetto ai 5630. Quindi alla fine a parita' di lunghezza della strip emettono il doppio dei lumen.
Come conseguenza "negativa" hanno che scaldano ben piu' dei 5630, e quindi bisogna fornirgli un'adeguata dissipazione del calore. Questa si puo' avere tramite barre d'alluminio con molte flange dissipatrici, che aumentano cosi' la superficie di dissipazione. :)
giampy77 ha scritto: Ho capito il discorso della dissipazione del calore, ma non capisco come diventano resistenti all'acqua con i profili in alluminio
Lo diventano perche' li inserisci dentro il profilo che poi chiudi, ben sigillato, con il plexiglass trasparente. Ovviamente i profili vanno chiusi anche alle due estremita'. ;)

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 14:38
di giampy77
Quindi questi profili potrebbero andar bene per l'isolamento e non per la dissipazione?
Screenshot_20190111-143712_8238046502306980482.jpg

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 14:44
di Steinoff
giampy77 ha scritto: Quindi questi profili potrebbero andar bene per l'isolamento e non per la dissipazione?
Ne servirebbero con flange piu' pronunciate giampy77, qualcosa che sia in qualche modo simile alle alette di raffreddamento delle CPU dei computer, senza magari arrivare a una densita' di flange dissipanti cosi' elevata :) Ne bastano poche, ma ben pronunciate ;)

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 14:49
di giampy77
Steinoff ha scritto:
11/01/2019, 14:44
Ne servirebbero con flange piu' pronunciate
Tipo cosi?
Screenshot_20190111-144840_3268124403585913544.jpg

Cambio luci

Inviato: 11/01/2019, 21:51
di Steinoff
giampy77 ha scritto:
Steinoff ha scritto:
11/01/2019, 14:44
Ne servirebbero con flange piu' pronunciate
Tipo cosi? Screenshot_20190111-144840_3268124403585913544.jpg
Proprio così Giampy 👍