L'ho preso in farmacia su ordinazione.
Ho preparato una soluzione scogliendo 89,324g (circa) di questo sale in 500ml di RO.
20ml di questa soluzione, in 100 litri, aumentano il KH di un grado.
Chiaramente questo "interferisce" con la fertilizzazione normalmente adottata... infatti per ogni grado di KH aumentato si inseriscono 13,954 mg/l di Potassio.
C'è un articolo in rete... "prepariamoci la nostra acqua"... molto interessante.
Federico.
CO2 e pH
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
- Questi utenti hanno ringraziato Federico47 per il messaggio:
- cuttlebone (13/01/2015, 9:47)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Dicono sia molto costoso. Posso sapere quanto l'hai pagato?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Federico47
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Mi dispiace ma non ricordo proprio...
Appena posso vado a chiedere e ti faccio sapere.
OT
L'articolo che ho citato prima, propone una immagine dell'acquariofilo molto diversa da quanto proposto in questo Forum.
Non siamo chimici e siamo indirizzati verso una gestione naturale delle cose... alla ricerca dell'equilibrio biologico autoregolante.
Non siamo chimici... ma conoscere la chimica ed alcune cosette applicate a questo nostro hobby sicuramente non fa male!
Federico.
Appena posso vado a chiedere e ti faccio sapere.
OT
L'articolo che ho citato prima, propone una immagine dell'acquariofilo molto diversa da quanto proposto in questo Forum.
Non siamo chimici e siamo indirizzati verso una gestione naturale delle cose... alla ricerca dell'equilibrio biologico autoregolante.
Non siamo chimici... ma conoscere la chimica ed alcune cosette applicate a questo nostro hobby sicuramente non fa male!
Federico.
- susy1267
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 28/11/14, 23:43
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
...cuttlebone... io lo sto aspettando per aiuto saturazione fondo... me lo procura una farmacia e costa 500g 14,50. 100g me lo dava a 10 euro
. fai un giro di telefonate alle farmacie della tua zona... io ho fatto cosi.. 


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: CO2 e pH
Dato che conosco quell'articolo quasi a memoria, vorrei ribadire qualche punto che spiega la frase di Federico, qui sopra.Federico47 ha scritto:L'articolo che ho citato prima, propone una immagine dell'acquariofilo molto diversa da quanto proposto in questo Forum.
- - Quel pezzo propone un'immagine molto diversa da un ecosistema naturale, non da questo forum.
Il fatto che sia lontanissimo dai princìpi di AF, è solo una conseguenza.
- Anche se non lo dice, lascia passare un messaggio molto chiaro: l'acqua deve essere preparata in modo rigoroso, con siringhe, bilancia, misurini e formule chimiche, avendo come obiettivo finale il responso di un test, non il benessere di pesci e piante.
Non sempre le due cose coincidono.
- In qualunque biòtopo naturale, i valori dell'acqua cambiano continuamente: piogge, siccità, ciclo giorno-notte, attività batterica, stagioni, ecc. ecc....
E' proprio su questi eventi che si basa lo sviluppo della vita, sia animale che vegetale.
Noi invece, dovremmo considerare 4,341 mg/l di magnesio... fino alla terza cifra decimale.
- La rete è piena di articoli così, in tutte le lingue.
Quello è solo il più famoso, perché sta nel più grande forum italiano.
Ce ne sono così tanti perché chiunque può scriverli; occorre solo una certa dimestichezza con la calcolatrice.
Carbonato e bicarbonato di potassio, secondo quell'articolo, sarebbero praticamente uguali.
Dobbiamo scegliere "a seconda di cosa riusciamo a reperire".
Questa considerazione si basa unicamente sul test del KH, perché quello che conta, come al solito, è leggere il valore giusto sul test.
Disgraziatamente, il carbonato di potassio è 6 volte più solubile del bicarbonato, pertanto richiede alle piante molta meno energia per assorbirlo.
...Ma questo, il test non ce lo dice.
Chiedo scusa per l'OT.
Chi volesse continuare a discuterne, apra un altro topic.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], qeiciccio e 3 ospiti