Pagina 2 di 14

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 20:58
di roby70
Aspettate... la vasca va tenuta al buio. Le piante le hai tolte e messe nella bacinella, una luce puoi metterla; basta una lampada da scrivania con una lampadina. Se hai qualcosa di simile metti la foto che vediamo

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 21:13
di Cecia
@cicerchia80 va bene! Il trattamento con l'acqua ossigenata sta continuando.. Non noto differenza, né in termini di odore né di situazione della vasca! Anzi, mi sembra che l'acqua sia più opaca di prima (forse per la corrente del filtro?).
Filtro staccato circa mezz'oretta fa :D
Mi hanno consigliato tante piante e ho scelto quelle che mi piacevano di più (e anche tra quelle disponibili in negozio), quindi Hygrophila come rapida, Cryptocoryne e Anubias. La Vallisneria è un discorso a parte, in quanto il negoziante mi ha detto che l'allelopatia c'è raramente in acquario. Da brava neofita l'ho comprata!
Per quanto riguarda gli articoli, in parte già letti ma li leggerò con molta più attenzione. Inizierò a fertilizzare una volta che le piantine saranno di nuovo in acquario o devo iniziare prima?

@roby70 ho messo le piantine con ancora le radici in bottiglie di plastica tagliate con sotto il fondo inerte, ho fatto bene? Luce ok, quante ore al giorno?

@BollaPaciuli ma no sono io che sono un po' sclerata, vado in panico facilmente O:-)

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 21:44
di cicerchia80
Cecia ha scritto: Filtro staccato circa mezz'oretta fa
:ymdevil:
Cecia ha scritto: Per quanto riguarda gli articoli, in parte già letti ma li leggerò con molta più attenzione. Inizierò a fertilizzare una volta che le piantine saranno di nuovo in acquario o devo iniziare prima?
Bene.....basta che li leggi, qualsiasi cosa non ti è chiara chiedi pure,per le piante rapide
In un senza filtro determinate non dovrebbero mancare
E sono pochissime le vere rapide

Egeria densa
Ceratophyllum
Myriophyllum
Le galleggianti in genere
e la Najas guadalupensis,in un senza filtro almeno una di queste è imprescindibile,difatti se cerchi in rete piante ossigenanti.....ti escono solo i nomi di queste

Discorso stick allora finisci leggere gli articoli recapiti al primo garden, ferramenta,Obi,Brico o dove ti pare e cercali
Prediligi quelli che contengono microelementi
Ma prima di comprare qualcosa posta una foto
... ovviamente se sono i Compo dell'articolo non indugiare :-bd

Fai un altra dose di ossigenata e poi allintanati da quella vasca

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 22:05
di roby70
Puoi anche dargli 5 ore e vedi come va.

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 22:29
di Cecia
In un senza filtro determinate non dovrebbero mancare
E sono pochissime le vere rapide

Egeria densa
Ceratophyllum
Myriophyllum
Le galleggianti in genere
e la Najas guadalupensis,in un senza filtro almeno una di queste è imprescindibile,difatti se cerchi in rete piante ossigenanti.....ti escono solo i nomi di queste
@cicerchia80 Limnophila proprio no?
Non ho capito una cosa: devo mettere galleggianti (che ho già) + una di quelle sopra citate oppure posso scegliere anche solo galleggianti e altre piante non ossigenanti?

Aggiunto dopo 27 secondi:
Fai un altra dose di ossigenata e poi allintanati da quella vasca
Che è tossico? :)) :))
(Ho messo circa 9/10 ml di prodotto in totale).

Aggiunto dopo 57 secondi:
roby70 ha scritto: Puoi anche dargli 5 ore e vedi come va.
@roby70 perfetto! Domani metto la foto della lampada che trovo!

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 23:00
di gem1978
Cecia ha scritto: Limnophila proprio no?
La limno è rapida in alcune condizioni... ad esempio con la erogazione di CO2 cresce in modo portentoso...
senza di sicuro le altre citate dal boss lo sono di più, molto...
Cecia ha scritto: devo mettere galleggianti (che ho già) + una di quelle sopra citate oppure posso scegliere anche solo galleggianti e altre piante non ossigenanti?
In generale un paio di rapide ci stanno sempre ;) .
Le galleggianti però non riescono ad ossigenare l'acqua perché hanno le foglie fuori pertanto l'ossigeno che producono con la fotosintesi viene rilasciato solo nell'atmosfera.
Per quelle sommerse chiaramente il discorso cambia :D

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 23:19
di cicerchia80
Cecia ha scritto: Limnophila proprio no?
Fai conto che sia solo una pianta ornamentale e non deve essere allelopatica con altre
Cecia ha scritto: Che è tossico?
In realtà in vasca si......si usa come antibiotico se non si è capito :ymdevil:
gem1978 ha scritto: hanno le foglie fuori pertanto l'ossigeno che producono con la fotosintesi viene rilasciato solo nell'atmosfera.
Scrivo quì o apri un topic? :-?

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 23:26
di gem1978
cicerchia80 ha scritto: Scrivo quì o apri un topic
Come vuoi. Se apri topic taggami :D

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 23:44
di cicerchia80
gem1978 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Scrivo quì o apri un topic
Come vuoi. Se apri topic taggami :D
Root-respiration-involves-the-uptake-of-oxygen-entering-the-soil-mainly-through-diffusion.png
Foto al volo..... comunque anche le radici hanno una normale respirazione, altrimenti sarebbe solo H2S ;acido solfidrico
Nel fondo semmai quello che gli manca è la facilità di scambio CO2<>O2 con il fondo stesso che fa fa permeato,ma in acqua non ci sono problemi,a parte che sono corte
Solo la pistia mi sembra che abbia una azione riducente di ossigeno e manco ricordo perchè,ma non ho mai approfondito

Salviamo il mio nano acquario!

Inviato: 06/01/2019, 23:59
di Cecia
@gem1978 così è tutto molto più chiaro.

Sto leggendo riguardo all'Egeria Densa: Premesso che non userò CO2, ho letto che in alternativa servirebbero acqua dura e forte illuminazione, cose che non piacciono per niente al Betta! [-x
Inoltre, sempre sull'articolo del forum, consigliano di inserire la pianta poco prima dell'arrivo dei pesci, in quanto ha bisogno di nitrati e fosfati.. Che faccio? Dovrei fertilizzare da subito, giusto?

Per le altre piante mi informo domani, ma tra quelle citate da @cicerchia80 quella che più mi piace è proprio l'Egeria Densa :-bd