vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16112
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Giueli » 10/01/2019, 17:44

Tank24 ha scritto: Ma invece di un 50 litri con 5/6 esemplari , un 25 litri ( 40x25x30) con solo una coppia dite che li fa soffrire ?
Più che altro non mi interessava averne 5/6 ma 2 .. e in 50 litri 2 cm di pesce neanche lo vedi

Aggiunto dopo 42 minuti 57 secondi:
Da questa scheda sembra possa andare anche bene , ma mi fido più di voi , e so già la risposta :D
http://www.seriouslyfish.com/species/Ca ... vancoricus
Si può fare😉
Ma dovrai comunque partire da più esemplari per formare la coppia😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
Monica (10/01/2019, 18:01) • Tank24 (10/01/2019, 21:11)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Tank24 » 11/01/2019, 10:35

non sapevo nulla sul formare la coppia , c'e' un articolo? dove posso informarmi? non basta inserire un maschio e una femmina?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Mariangela
star3
Messaggi: 783
Iscritto il: 03/02/18, 6:58

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Mariangela » 11/01/2019, 10:50

Ho letto che il riconoscimento non è proprio semplice da fare soprattutto negli esemplari giovani.....

Per questo si dovrebbe prendere un gruppetto di esemplari giovani per poi tenere solo la coppia che si è formata una volta raggiunta la maturità sessuale, quindi gli esemplari sono già quasi adulti....
Ti lascio uno screenshot di dove ho letto del dimorfismo, se ti può aiutare...
Screenshot_20190111-104817_-1752161848.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Mariangela per il messaggio (totale 2):
Giueli (11/01/2019, 17:09) • Steinoff (11/01/2019, 20:35)
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16112
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Giueli » 11/01/2019, 17:09

Tank24 ha scritto:
11/01/2019, 10:35
non sapevo nulla sul formare la coppia , c'e' un articolo? dove posso informarmi? non basta inserire un maschio e una femmina?
Quoto @Mariangela :-bd
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Tank24 » 11/01/2019, 19:29

Ma come faccio a riconoscere la Coppia? Hanno un anello al dito? :))
Inserire un maschio e una femmina a caso cosa comporterebbe?
Inserire due femmine? Che tanto della riproduzione non mi interessa
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Tank24 » 24/01/2019, 16:30

eccomi qui di nuovo , ho fatto i primi acquisti , alla fine ho optato per una vasca da 31 litri solo vetro e un filtro interno a angolo da 150litri/ora , mi era passato per la mente di fare un senza filtro ma in molti dicono che questo tipo di pesce sporca parecchio e un filtro serve .
il filtro ha tre scompartimenti , in ordine del flusso dell'acqua troviamo , lana fine , carboni , lana grossa , questi :
HTB1inY9eC8YBeNkSnb4q6yevFXaq.jpg
lascio questi e con quest'ordine o sostituisco i carboni con cannolicchi a alta efficenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48017
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Monica » 24/01/2019, 16:47

I carboni li puoi togliere :) tienili da parte dovessero servirti però, per il resto della parte filtro ti lascio a Ste :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Steinoff (24/01/2019, 17:21)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Steinoff » 24/01/2019, 17:21

Tank24 ha scritto: il filtro ha tre scompartimenti , in ordine del flusso dell'acqua troviamo , lana fine , carboni , lana grossa , questi
Oltre a quel che ti h suggerito Monica sui carboni, io farei grana grossa, grana fine e infine cannolicchi se ci stanno 😊

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
...in ordine di come vengono attraversati dall'acqua 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Tank24
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/03/18, 10:00

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Tank24 » 24/01/2019, 18:49

fatto :-bd
ora devo decidere un attimo come allestirlo , le basi sono :
no CO2
-luce ne ho molte , da forti a deboli , LED
-no/bassa fertilizzazione , ho tutto per il pmdd
-o legno o rocce , devo decidermi , ma sono piu' per una bella radice
-muschi
-<i>Caridina</i>? ho visto alcune vasche con Caridina adulte insieme ai carinotetraodon , ovviamente non punto alla riproduzione ,per quello ho un altro acquario :D
-fondo fertile? fondo inerte?
KH 4 GH 6 pH 6,7 fotop. 8h cond 300

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

vaschetta per carinotetraodon travancoricus

Messaggio di Steinoff » 24/01/2019, 19:05

Tank24 ha scritto: luce ne ho molte , da forti a deboli , LED
Dato che non erogherai CO2, le piante andranno più tranquille e quindi non avranno bisogno di tanta luce. Io mi terrei sui 0.5-0.7 watt/litro parlando dei neon, oppure su 45-50 lumen/litro se userai LED 😊
Tank24 ha scritto: fondo fertile? fondo inerte?
Tendenzialmente di direi solo inerte, ma se metterai tante piante che si nutrono prevalentemente per via radicale può aiutarti. Considera comunque che, prima o poi, anche il fondo fertile si esaurirà, e quindi dovrai fertilizzare inserendo pezzi di stick nel fondo in prossimità di queste piante 😊

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti