Pagina 2 di 8

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 12:05
di Pisu
No basta test #-o
Già mi son messo a litigare con quello del potassio... si stava meglio nell'ignoranza :))

Aggiunto dopo 33 minuti 30 secondi:
Aspetta però *-:)
Dovrei avere in giro del solfato di potassio, al prossimo arrossamento potrei fare la prova del nove :)

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 12:50
di sa.piddu
è pura curiosità accademica...
la domanda posta meglio (ma io preferisco l'osservazione ai numeri!!):

a quale concentrazione di Magnesio l'Egeria va in crisi per carenza di Zolfo? :D

...e mò so... tua! =)) =))

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 12:54
di Humboldt
Pisu ha scritto: in sostanza, almeno sull'egeria, è una carenza di un elemento plastico ma che non "lascia traccia"
nelle piante acquatiche come l'egeria la distinzione tra elementi plastici e mobili è più sfumata rispetto alla classica pianta radici, fusto e foglie.

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 13:36
di Pisu
sa.piddu ha scritto: è pura curiosità accademica...
la domanda posta meglio (ma io preferisco l'osservazione ai numeri!!):

a quale concentrazione di Magnesio l'Egeria va in crisi per carenza di Zolfo? :D

...e mò so... tua! =)) =))
Seee ciao =))
Spero non lo chiedi a me, manco sapevo che fossero così correlati :D
Se volete continuare voi mi fa solo piacere

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 14:16
di cicerchia80
Però mi sta sfuggendo una cosa ...a noi che ci interesserebbe se fosse plastico o mobile?
Calcolando che è un apice se non si risolvesse la carenza la pianta muore :-??

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 14:42
di sa.piddu
cicerchia80 ha scritto: noi che ci interesserebbe se fosse plastico o mobile?
Infatti non è quello almeno il mio interesse...
ma capire l'effetto di "arrossamento" se dovuto effettivamente a carenza di zolfo o magnesio. (somministrando solfato di magnesio e risolvendo non è che ci aiuti tanto... :D)
detta così, senza dati alla mano, propendo a una carenza di magnesio contravvenendo però a quello che è scritto nell'articolo... per questo mi piacerebbe approfondire :-??
;)

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 14:48
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: Però mi sta sfuggendo una cosa ...a noi che ci interesserebbe se fosse plastico o mobile?
Calcolando che è un apice se non si risolvesse la carenza la pianta muore :-??
Così, per imparare e confrontarci...
Quello che mi preme maggiormente è capire per bene a prevenire le carenze "che lasciano il segno", tipo i buchi dati dal poco potassio, gli apici accartocciati, cose così. Di solito i danni maggiori li fanno gli elementi non mobili...credo.
Segni che rimangono e ci si porta dietro 8-|

Aggiunto dopo 49 secondi:
sa.piddu ha scritto: ma capire l'effetto di "arrossamento" se dovuto effettivamente a carenza di zolfo o magnesio.
Ormai interessa anche a me :D

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 19:12
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: Però mi sta sfuggendo una cosa ...a noi che ci interesserebbe se fosse plastico o mobile?
Calcolando che è un apice se non si risolvesse la carenza la pianta muore :-??
ok, condivido.
Però plastico o mobile può essere di aiuto a capire quale può essere il nutriente coinvolto. Non in questo caso, ma in altri può aiutare.
sa.piddu ha scritto: ma capire l'effetto di "arrossamento" se dovuto effettivamente a carenza di zolfo o magnesio
Pisu ha scritto: Ormai interessa anche a me
se @Pisu ha almeno due o più apici rossi di egeria può provare a tagliarli e a metterli in due recipienti separati con alcuni litri dell'acqua dell'acquario. Fornendo ad entrambi la stessa luce può provare a fornire solo zolfo ad un recipiente e solo magnesio all'altro, valutando la reazione degli apici (se diventano verdi) a 12, 24, 48 ore.
Per lo zolfo dovrebbe andar bene (ma non ne sono sicuro) il grinver zolfo 87 della CIFO o cose simili. Per il magnesio non so :-??
Non fornirà alcuna certezza, ma un ulteriore indizio si può ricavare :D

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 19:33
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ok, condivido.
Però plastico o mobile può essere di aiuto a capire quale può essere il nutriente coinvolto. Non in questo caso, ma in altri può aiutare.
Era domanda..........non ci vedevo il contesto,poi forse ho capito l'equivoco ma sarei OT
Ma che ce frega,è Giovedì :ymparty:

Comunque,il segno lo lascerebbe più l'elemento mobile,è lui quello che abbandona la nave

Curiosità su arrossamento Egeria

Inviato: 10/01/2019, 19:41
di Humboldt
cicerchia80 ha scritto: Era domanda.
:(( :(( :((