Pagina 2 di 6
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 14/01/2019, 15:08
di Andro91
E anche per i nitrati?
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 14/01/2019, 23:28
di Andro91
Ragazzi la situazione sembra che peggiori a vista d’occhio...
Ho una patina oleosa e biancastra in superfice... potrebbe essere quella?
Ho provato a mandarla via sia con gli scottex appoggiati e rimossi, sia prendendo l’acqua in superfice con un pentolino. Ma non vanno via..
Avete altre idee del motivo per cui si bucano cosi? Sembra quasi che si sciolgono o consumano
Aggiunto dopo 32 secondi:
Può essere la carenza di nitrati?
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 15/01/2019, 11:54
di lorenzo165
La mia risposta scaturisce da esperienze già fatte, il cambio d'acqua provoca di solito queste patine in superficie.
Se non erro le piante in questione stanno in delle tinozze all'esterno, in questo periodo quasi tutto si ferma o rallenta il loro stadio vegetativo.
A mio modesto parere non devi fare assolutamente nulla, specialmente concimare.

Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 15/01/2019, 21:58
di Andro91
@
lorenzo165 @
Marta
Ho rifatto i test
pH 7.5
Nitriti e nitrati 0
Fosfati 0
GH 11
KH 5
Aggiunto dopo 37 secondi:
557615C4-4F89-4C2F-9313-5D74AF2A8647.jpeg
8B75792D-AB6D-4B2B-B81B-7B4B6AA81FD4.jpeg
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 8:56
di GiuseppeA
Secondo me potresti pensare di mettere in infuzione un pezzo di stick NPK in modo da dare qualcosa da mangiare a quelle povere piante.

Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 9:57
di Marta
@
Andro91
Sì,metti uno stick in infusione. Dato che in vasca hai poche piante, basterà quello, speriamo. Ma qualcosa da mangiare va dato a queste galleggianti.
Loro mangiano molto!
Secondo me, come già ti ho detto, hanno fame NO
3- e PO
43- con loro non devono mancare.
Per gli stick, li hai? Peché non posti la foto della composizione così, vediamo se vanno bene.
Se non li hai puoi trovarli da Obi, Leroy merlin, nei vivai ecc...
Per metterli in infusione puoi usare o un infusore da thé..quelli in acciaio:
diffusore thé.jpg
Oppure puoi avvolgerlo in poco di lana di perlon e posizionarlo nel filtro interno o comunque in un poso in cui scorra l'acqa ma ce sia anche di facile accesso per controllarlo o, eventualmente, rimuoverlo.
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 10:54
di Andro91
@
Marta @
GiuseppeA
Non li ho, adesso li vado a cercare.
Quale marca e composizione andrebbe meglio?
Compo, flortis, dom, gesal?
Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 10:57
di GiuseppeA
Andro91 ha scritto: ↑Quale marca e composizione andrebbe meglio?
DAi una letta a questo articolo,
PMDD - Protocollo avanzato , capitlo stick NPK...li è tutto spiegato benissimo.

Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 11:02
di Marta
Andro91 ha scritto: ↑16/01/2019, 10:54
Quale marca e composizione andrebbe meglio?
Compo, flortis, dom, gesal?
Se hai dubbi posta foto!
Mi raccomando niente che contenga guano

Piante galleggianti bucherellate
Inviato: 16/01/2019, 12:32
di lorenzo165
Andro91 ha scritto: ↑pH 7.5
Nitriti e nitrati 0
Fosfati 0
GH 11
KH 5

Ma la stai facendo crescere in acquario? Se così fosse le cose cambiano perchè l'eccessiva vicinanza alle lampade può letteralmente "bruciare" le foglie, con conseguente problema di secchezza eccessiva dell'aria.
Le condizioni dell'acqua sono buone, ma l'assenza di inquinanti ne limita la crescita... in questo caso una buona fertilizzazione con ferro chelato in forma liquida darebbe qualche risultato.
