Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 17/01/2019, 13:44
Ciao @
BollaPaciuli, ti posto i valori rilevati
pH 7
GH 5
KH 5
Cond 348
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/01/2019, 14:58
Genny73 ha scritto: ↑17/01/2019, 10:59
Ciao @
Giueli, leggevo il tuo articolo riguardante l’allestimento black water e ho visto che usi la torba e che può essere usata quella per uso da giardino, quello che non mi è chiaro e come sapere quale possa andare bene, grazie
Ne devi controllare la composizione,naturalmente deve essere priva di fertilizzanti,con una percentuale di azoto inferiore all’1% ,pH basso non superiore a 5.
Io la uso tranquillamente da anni,se hai dubbi posta la composizione qui che diamo un occhiata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Genny73

- Messaggi: 1543
- Messaggi: 1543
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 20/11/18, 3:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite Black Sand
- Flora: Hemianthus Cuba, Anubias barteri nana, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne, Hygrophila Polisperma, Ceratophyllum Demersum, Pogostemon Erectus, Rotala Rotundifolia, Althernantera Sessifli Red
- Fauna: Pseudomugil Gertrudae, Neocaridine red cherry, Neocaridine Carbon
-
Grazie inviati:
254
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Genny73 » 17/01/2019, 15:37
Ok @
Giueli in settimana me ne procuro e ti mostro la scheda
"Se non hai mai avuto le filamentose, non sei un acquariofilo. Sei solo uno che mette acqua in un recipiente, con la pretesa di chiamarlo acquario!"
Genny73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti