Pagina 2 di 4
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 22:18
di cuttlebone
Io ho lo stesso "problema" sull'Alternathera Reineckii che ho molto attenuato incrementando la CO2. Inizialmente mi sembrava che avesse reagito bene al Magnesio, ma sono più convinto che sia stata la CO2.
Non conosco la Ludwigia ma potrebbe essere lo stesso: quanta CO2 eroghi;)
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 22:29
di ersergio
Erogo circa 8 /9 bolle al minuto ho il KH a 6 e il pH abbastanza stabile a 6.8...quindi di co 2 ne dovrei avere...
P.s. non ho in vasca nessun acidificante come pignette o foglie di catappa.
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 22:40
di cuttlebone
De i valori sono giusti, di CO2 ne dovresti avere.
Come fertilizzi?
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 22:56
di ersergio
Uso il protocollo completo Easy life ( OT:purtroppo non sono riuscito a trovare il nitrato di potassio nei centri di giardinaggio della mia città , volevo fortemente sperimentare il pmdd di Rox, cosa che farò con l'acquisto imminente di un nuovo acquario finalmente

che sarà da 120 litri circa.fine OT)
P.s. in vasca ho una limnophyla che cresce in maniera impressionante, può essere lei che manda in carenze le altre?
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 23:08
di cuttlebone
Non conosco quel protocollo,e a mala pena mi raccapezzo con il pmdd

Se è un "all in one", probabilmente crea accumuli e/o carenze...
Quella specie di pianta è molto vorace...niente di più facile che crei anche lei qualche carenza

Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 23:15
di ersergio
Il protocollo in questione è ad elementi separati e più precisamente potassio (easy kalium) , ferro chelato , oligoelementi (easy profito) dove dovrebbe essere presente anche una percentuale di magnesio ed infine esay nitro ed easy fosfo.
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 23:24
di cuttlebone
Usi il conduttivimetro?
Che valori hai e come evolvono in funzione della fertilizzazione?
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 16/01/2015, 23:38
di ersergio
Si ho il conduttivimetro ma purtroppo la mia conducibilità non ha il trend che dovrebbe avere anche se ho pearling e le piante devono essere potate tutte le settimane.
Diciamo che la conducibilità dopo la prima fertilizzazione con potassio aumenta per poi rimanere abbastanza costante,
ma l'andamento non è a dente di sega

.
Le mie piante però non sono bloccate, perché la conducibilità non scende?
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 17/01/2015, 1:52
di Rox
ersergio ha scritto:da dove sono cadute partono delle radici avventizie.
Scusae se mi intrometto, ma anche se "Rubin", è pur sempre una
Ludwigia repens.
Le radici avventizie sono del tutto normali, anche senza la "Y"; se poi la facciamo ramificare, è impossibile non averle.
Voglio ricordare che quello stelo, in pratica, deve alimentare due piante, dopo la formazione della "Y".
Ersergio, la Ludwigia defilata non riceve potassio a sufficienza, se i buchi sono solo sulle foglie basse.
Probabilmente gli arriva meno luce, ed è svantaggiata nella competizione alimentare.
Re: ludwigia red rubin non più red
Inviato: 17/01/2015, 11:06
di ersergio
Rox ha scritto:
Scusae se mi intrometto,
Ma scherzi Rox?
Ogni tuo intervento per me è manna!!!
Scusate ragazzi potete dare un'occhiata alle due foto postate, pensate che queste palline fertilizzanti dennerle possano fare al mio caso o è comunque meglio il chiodo arrugginito?
P.s. non devo comprarle , me le ritrovo già.
Un saluto Sergio