Pagina 2 di 6
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 17/01/2019, 12:34
di Dandano
Jacob ha scritto: ↑Insomma trovato l'esperto del senza filtro
La vera esperta dei senza filtro te l'avevo già presentata un pò di tempo fa

Lei è la regina
Pensa che ha pure un Tanganica senza filtro
► Mostra testo
è Monica!
Jacob ha scritto: ↑ sbaglio ad optare per un senza filtro con fondo composto interamente di lapillo?
è un ottimo fondo ma quando inizi a doverci piantare qualcosa ti fa diventare matto

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 17/01/2019, 14:34
di Jacob
Dandano ha scritto: ↑è un ottimo fondo ma quando inizi a doverci piantare qualcosa ti fa diventare matto
Intendi per la granulometria?
Sto settacciando tutto per dividere e inserire a strati dal più grosso sotto al più fino sopra. I 10kg di 0/3mm invece li metterò in superficie così scendendo col tempo va a renderlo più "completo"
Per la fertilizzazione delle piante avrei comunque la limnnophila che si nutre prevalentemente dalla colonna dacqua dunque dovrebbe crescere anche senza stick o magari con poco in colonna in casi di caremze, invece si per l'Hygrophila che vuole nutrimento del fondo dovrei inserirli fin da subito appena terminato l'ambientamento qualche stick, ma anche con fondo maturo senza sifonatura col tempo dite che abbia richieste più elevate di quelle che ritroverebbe?
Galleggianti e microsorum ok.
Anubias invece quasi quasi non la metterei per non uscire dal tema asiatico.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 17/01/2019, 15:50
di Monica
L'Anubias puoi anche evitarla

tieni conto che io ho solamente Vallisneria e Nymphoides come sommerse, poi galleggianti, ottima la roccia anche

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 17/01/2019, 21:18
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑Anubias invece quasi quasi non la metterei per non uscire dal tema asiatico.
Se cerchi delle epifite, al posto dell'Anubias puoi vedere se ti piace il Microsorum, oppure un qualche tipo di Bucephalandra (pero' vuole piu' luce rispetto all'Anubias che e' ombrofila)
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 18/01/2019, 0:11
di Jacob
Si avevo già preso in considerazione il microsorum appunto per coprire un lato della vasca, ah ecco la Bucephalandra !!!! Non sapevo potesse essere trattata come pianta epifeta. Ottima idea

ci sarà di certo, devo solo capire quale varietà inserire.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 18/01/2019, 6:34
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑la Bucephalandra !!!! Non sapevo potesse essere trattata come pianta epifeta. Ottima idea ci sarà di certo, devo solo capire quale varietà inserire.
Al limite se non si ancora da sola la incastri, oppure la fissi con colla o filo

Casomai butta un occhio nel mercatino, avevo visto che c'erano stati degli annunci di Buce

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 24/01/2019, 19:29
di Jacob
Buonasera, leggendo qua e là mi è saltato all'occhio una cosa.
In un senza filtro, in casi drastici con le alghe, non ho mai visto prender atto l'opzione "terapia del buio".Quello che più mi ha fatto fare un passo indietro su questo argomento è stato aver letto il post di un utente (e che utente!) che aveva un po' (tante) alghe ma non sono state affrontate col buio anche dopo svariati tentativi.
C'è una spiegazione per cui non va affrontato oppure sarà stata solamente una scelta?
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 24/01/2019, 19:43
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑C'è una spiegazione per cui non va affrontato oppure sarà stata solamente una scelta?
In un senza filtro, le piante svolgono un ruolo fondamentale. La terapia del buio andrebbe a rallentarle, capisci che il buio in una vasca così organizzata sarebbe davvero l'ultimo tentativo a disposizione dopo aver provato tutti gli altri
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Che poi, la terapia del buio non è che la usi a prescindere. Cosa fare per contrastare le alghe dipende da che alghe hai, dalla tua vasca, dalle cause.... insomma, bisogna prima capire come e perché, e poi si decide cosa fare

Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 24/01/2019, 20:54
di Jacob
Certo certo, ma se la situazione è veramente critica, come ho visto in un topic dove sfortunatamente non si è vista la conclusione, può comunque essere adottata, in fin dei conti il termine di questa drastica terapia è come se fosse un nuovo inizio ma con un fondo veramente maturo e colonie batteriche più stabili (andrebbero riposizionate però nuove talee sane con una riserva di nutrimento).
Così facendo sarebbe comunque un periodo pur sempre più facile dell'avvio in cui non si è supportato da batteri in modesta presenza.
Ah sì, l'esempio era in assenza di fauna (altrimenti si è molto difficile non recare danno) per questo mi aveva stranito che non fosse stata messa in pratica e pensavo ci fosse una spiegazione a me ignota.
Nuova vita rio 180 (macropodus ocellatus)
Inviato: 25/01/2019, 14:25
di Steinoff
Jacob ha scritto: ↑l'esempio era in assenza di fauna (altrimenti si è molto difficile non recare danno) per questo mi aveva stranito che non fosse stata messa in pratica e pensavo ci fosse una spiegazione a me ignota.
Riesci a linkarmi l'esempio? Così vedo cosa è stato fatto e perché
