Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 16/01/2019, 21:15
Matty ha scritto: ↑Non conosco i LED juwel ma quei 23W su 180 litri per qualche pianta potrebbero essere pochini.
Gli altri che dicono?
Non sembrano tantissimi... Anche in relazione al fatto che ci saranno molte piante e CO
2...

Magari un salto in tecnica per scoprire se hanno dei consigli e se qualcun altro ha lo stesso parco luci e vedere come si trova.
Aggiunto dopo 34 secondi:
Magari un'info sui lumen potrebbe dare indicazioni maggiori
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 16/01/2019, 21:43
Matty ha scritto: ↑16/01/2019, 20:34
Non conosco i LED juwel ma quei 23W su 180 litri per qualche pianta potrebbero essere pochini.
Concordo anche io!!
Nella fretta mi son scordata di sottolinearlo
Con in vasca Ludwigia e Proserpinaca avrai bisogno di luce (per averle belle) oltre al fatto che hai la CO
2 (che, ripeto, rientra nei fertilizzanti)
La luce e un bel po' la vuole pure la Stauroyne, se la vuoi tener bassa.
Purtroppo le illuminazioni di serie degli acquari sono piuttosto scarse...

Marta
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 16/01/2019, 22:47
@
Marta @
Wavearrow I LED sono due, entrambi da 24 w, uno da 9000k l’altro da 6500k, il totale dei lumen è di 5250.
Sostanzialmente 30 lumen per litro
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Dite che sono troppi pochi I lumen totali? Nel caso posso sempre pensare di integrare al coperchio due CFL ... soltanto, se posso evitarlo tanto meglio, se posso vorrei non mettere mano al coperchio... (ovvio, se necessario non mi faccio problemi
Loryemme10
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 16/01/2019, 23:03
Per ora direi che ci accontentiamo....
Un po' meno di questa gradazione ma anche qui.... vediamo come va

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 16/01/2019, 23:06
Wavearrow ha scritto: ↑
Per ora direi che ci accontentiamo....
Un po' meno di questa gradazione ma anche qui.... vediamo come va

Ottimo....
quale dovrebbe essere il valore ottimale di lumen per litro??
Aggiunto dopo 21 secondi:
Ne sono molto lontano??
Loryemme10
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 16/01/2019, 23:42
Loryemme10 ha scritto: ↑16/01/2019, 23:06
quale dovrebbe essere il valore ottimale di lumen per litro??
In realtà un valore proprio ottimale non c'è. Tutto dipende dalle piante che metti (e da come le vuoi).
Un acquario low-tech con Cryptocoryne e piante sciafile (che amano l'ombra) o comunque poco esigenti..può stare con pochi lumen litro, quel tanto che gli basti per far vivere le piante.
Un plantacquario spinto con piante rosse o comunque con quelle molto esigenti dovrà essere illuminato da uno stadio!
Io direi, vediamo come va. Non hai piante particolarmente difficili. Oltretutto più luce metti e più richieste avranno le piante. E ci potrebbero essere conseguenze (leggi alghe).. perciò ora stai così e vediamo se vale la pena aumentare la luce oppure no

Marta
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 16/01/2019, 23:46
Marta ha scritto: ↑16/01/2019, 23:42
Loryemme10 ha scritto: ↑16/01/2019, 23:06
quale dovrebbe essere il valore ottimale di lumen per litro??
In realtà un valore proprio ottimale non c'è. Tutto dipende dalle piante che metti (e da come le vuoi).
Un acquario low-tech con Cryptocoryne e piante sciafile (che amano l'ombra) o comunque poco esigenti..può stare con pochi lumen litro, quel tanto che gli basti per far vivere le piante.
Un plantacquario spinto con piante rosse o comunque con quelle molto esigenti dovrà essere illuminato da uno stadio!
Io direi, vediamo come va. Non hai piante particolarmente difficili. Oltretutto più luce metti e più richieste avranno le piante. E ci potrebbero essere conseguenze (leggi alghe).. perciò ora stai così e vediamo se vale la pena aumentare la luce oppure no
Va benissimo, per ora resto così allora, nel caso ci siano problemi, lo farò sapere subito!
Per quanto riguarda gli stick, li metto una volta .... poi dopo quanto bisognerà rifertilizzare ? Come faccio a capire se quello che ho messo è finito?
Ma poi, si sostituiscono agli altri tipi di fertilizzazione ? (Tipi, intendo il PMDD proposto dal forum, che diversifica le somministrazioni in base alle necessità delle piante) grazie!
Loryemme10
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 17/01/2019, 8:47
Loryemme10 ha scritto: ↑Per quanto riguarda gli stick, li metto una volta .... poi dopo quanto bisognerà rifertilizzare ? Come faccio a capire se quello che ho messo è finito?
Ma poi, si sostituiscono agli altri tipi di fertilizzazione ? (Tipi, intendo il PMDD proposto dal forum, che diversifica le somministrazioni in base alle necessità delle piante) grazie!
gli stick interrati (bene in fondo e non proprio sotto le piante che si nutrono per via radicale, ma a pochi cm di distanza) hanno una durata che varia in base alla loro composizione, al tipo di fondo e al consumo delle piante.
di solito durano da uno a due mesi (ma sono intervalli temporali approssimativi per quanto detto prima).
diciamo che è buon cosa appuntare sul diario di fertilizzazione quanti pezzetti di stick (di solito si suddividono in parti da 1/2, 1/3 o 1/4 a seconda del numero di piante che occorre fertilizzare)sono stati inseriti e soprattutto dove.
poi dopo 1 mese e mezzo (barra 2) , e in funzione di quanto abbaiamo inserito, se si notano particolari carenze sulle piante che ne dovrebbero beneficiare, vuol dire che probabilmente occorre inserire qualche altro pezzetto ...... poi imparando a conoscere la propria vasca si riesce a capire la frequenza con cui vengono consumati.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Loryemme10

- Messaggi: 463
- Messaggi: 463
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 02/11/18, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Loryemme10 » 17/01/2019, 9:55
Wavearrow ha scritto: ↑Loryemme10 ha scritto: ↑Per quanto riguarda gli stick, li metto una volta .... poi dopo quanto bisognerà rifertilizzare ? Come faccio a capire se quello che ho messo è finito?
Ma poi, si sostituiscono agli altri tipi di fertilizzazione ? (Tipi, intendo il PMDD proposto dal forum, che diversifica le somministrazioni in base alle necessità delle piante) grazie!
gli stick interrati (bene in fondo e non proprio sotto le piante che si nutrono per via radicale, ma a pochi cm di distanza) hanno una durata che varia in base alla loro composizione, al tipo di fondo e al consumo delle piante.
di solito durano da uno a due mesi (ma sono intervalli temporali approssimativi per quanto detto prima).
diciamo che è buon cosa appuntare sul diario di fertilizzazione quanti pezzetti di stick (di solito si suddividono in parti da 1/2, 1/3 o 1/4 a seconda del numero di piante che occorre fertilizzare)sono stati inseriti e soprattutto dove.
poi dopo 1 mese e mezzo (barra 2) , e in funzione di quanto abbaiamo inserito, se si notano particolari carenze sulle piante che ne dovrebbero beneficiare, vuol dire che probabilmente occorre inserire qualche altro pezzetto ...... poi imparando a conoscere la propria vasca si riesce a capire la frequenza con cui vengono consumati.
Tutto perfettamente chiaro.... ma solo un dubbio, questa basta come concimazione continua I devo integrare in altri modi? Sono sufficienti gli stick per “sempre”??
Loryemme10
-
Marta
- Messaggi: 18191
- Messaggi: 18191
- Ringraziato: 4416
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4416
Messaggio
di Marta » 17/01/2019, 10:16
Loryemme10 ha scritto: ↑17/01/2019, 9:55
questa basta come concimazione continua I devo integrare in altri modi? Sono sufficienti gli stick per “sempre”??
Beh, in Natura "per sempre" non esiste. E nemmeno nei nostri acquari
L'acquario è un piccolo ecosistema in continua evoluzione! Magari ti basteranno sempre gli stick o magari bisognerà integrare.
Sarà la tua vasca a dircelo!
Abbi pazienza e goditi il momento

Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 6 ospiti