Easy carbo, si o no?
Inviato: 17/01/2019, 22:24
Da un anno, nessun problema legato all'easy carbo, ma non so cosa sarebbe successo senza. Quindi difficile dire se è servito realmente a qualcosa.
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Da un anno, nessun problema legato all'easy carbo, ma non so cosa sarebbe successo senza. Quindi difficile dire se è servito realmente a qualcosa.
Guarda che non sarà una cosa semplice
Come no? L'ho fatto io perché è a concorso!!!! e ad ora è pure un candidato al podio
lascialo perdere, è il fumo degli anni 90 che ogni tanto si fa sentire
sospendilo e ce lo dirai tu
Scusami, avevo frainteso.cicerchia80 ha scritto: ↑Link sbagliato..... infatti ho scritto ops
Wow, mi ero perso l'appendice
Sarebbe più corretto scrivere questo:cicerchia80 ha scritto: ↑Aggiungiamo che, dalla letteratura scientifica, risulta che la glutaraldeide in acquario è completamente degradabile.
Quindi, con quelle percentuali, la flora batterica non corre alcun rischio.
Aggiungendo il prefisso "bio" all'aggettivo "degradabile" capiamo che non è, che so, fotodegradazione, ma è proprio degradazione ad opera dei batteri, i nostri amati batteri.Aggiungiamo che, dalla letteratura scientifica, risulta che la glutaraldeide in acquario è completamente biodegradabile in 12-24 ore.
Quindi, con quelle percentuali, la flora batterica non corre alcun rischio, anzi ne ricava al più un beneficio."
cicerchia80 ha scritto: ↑Stacca la presa....ci facciamo un articolo a parte
Se ti crea problemi rimuovo....in realtà c'era il nome mio poi gli editor hanno elaborato
Resta sempre un agente riducente
Ci siamo trovati già in vari topic con nebbia batterica=Glutaraldeide (dico Glutaraldeide perchè in uno è stato il ferro gluconato)....coincidenze?non credo...cit quello che assomiglia a Monarch
Beh...quà ti do ragionenicolatc ha scritto: ↑Infine, l'articolo AF ribadisce più volte che in conclusione l'erogazione di CO2 è un'alternativa migliore. Concordo in pieno: è più efficace, ne eroghiamo di più, e costa di meno.
Ma nel tuo caso specifico, come hai scritto, è poco fattibile considerando le dimensioni del tuo acquario.
Mozart....... priorità socionicolatc ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Stacca la presa....ci facciamo un articolo a parte![]()
![]()
![]()
Ci sto lavorando sulle prese!
Artic, il boss mi ha chiesto di staccare la presa!Artic1 ha scritto: ↑Solo un appunto:
somministrando zucchero (o un altro migliaio di composti organici come ad esempio l'alcool etilico) avresti il medesimo effetto di produzione di CO2 da parte dei batteri ed avresti un aumento della crescita vegetale.
Quindi... ha senso usare un prodotto come l'easy carbo se quando non ho la CO2 potrei integrare del semplicissimo zucchero che è infinitamente meno tossico?