vi spiace se mi intrometto???
ho acquistato anche io questo test a dicembre e l'ho usato solo 3 volte...
il fine dell'acquisto non è stato per capire quanto potassio ho, ma solo per rendermi conto se c'è o meno in vasca, cercando di anticipare le carenze di k e quindi evitare un inutile innalzamento della conducibilità.
il dubbio sul test mi è sorto quando l'ho utilizzato nelle due vasche che ho, praticamente ho un valore di potassio che va fuori scala, oltre 15 sulla provetta, per chi conoscesse il test di cui parlo (jbl) o ha letto i post precedenti, la "X" non si legge mai, neanche con mezzo cm di liquido versato nella provetta.
dubbioso, ho fatto il test dell'acqua del sindaco di casa mia, bene, ho riempito tutta la provetta ma la "X" si vedeva sempre, anche se a malapena, ma si leggeva, questo mi fa pensare che nell'acqua del rubinetto c'è poco potassio <2
a questo punto una proposta, visto che ho il test voglio fare da cavia...
vorrei sperimentare la validità di questo test (se si potesse fare) per capirne la sua efficacia, faccio un esempio a parole semplici: prendo 1lt di acqua distillata (dove penso non ci sia per nulla potassio) o di ro, ci metto una quantità X del nostro potassio, che dovrebbe portarmi ad una concentrazione Y in quel litro, in modo da misurare il valore e capirci qualcosa
a voi chiedo solo di fare i calcolini, e sfornare i numeri (sempre se sia una cosa fattibile) da utilizzare.
per rendere possibile questo "esperimento" vi posso dire e che la concentrazione Y dovrebbe rientrare nei valori rilevabili sulla provetta in dotazione che va da 2 a 15